Tutte le novità del restyling del best seller di Tesla, finalmente in Europa
Dopo il debutto in Cina, è finalmente arrivata anche in Europa la Juniper, nome che cela il restyling della Tesla Model Y, il primo veicolo elettrico a salire in cima alla classifica delle auto più vendute al mondo (era il 2023).
Diverse le novità, a partire dalle dimensioni leggermente più lunghe (4,797 metri contro i 4,751 m pre-restyling) e da un design che prevede un nuovo frontale con una barra luminosa trasversale che pare tratta dal look del Cybertruck. Cambia anche il posteriore, con l’inserimento di nuovi gruppi ottici “a C” collegati anche qui da una barra luminosa. Le linee dei lati, dello spoiler e della fascia posteriore sono inoltre state rinnovate per migliorare l’aerodinamica. Sotto il paraurti, inoltre, è stata inserita una nuova telecamera (8 in totale) da utilizzare per le manovre di parcheggio e per fornire informazioni al sistema di guida.
A bordo la nuova Model Y punta a offrire un maggiore comfort acustico, grazie a materiali fonoassorbenti in grado di ridurre del 22% il rumore stradale, mentre il sistema di infotainment sfrutta un display anteriore da 15’’4 e uno posteriore da 8’’. Migliorata anche la connettività wi-fi, mentre la carrozzeria più rigida e le nuove sospensioni promettono più comodità in viaggio per tutti i passeggeri.
Al momento, la Juniper arriva in Europa solo nella versione Launch Edition Long Range che presenta un’autonomia di 568 km e la trazione integrale dell’ormai noto Dual Motor di Tesla: l’accelerazione da zero a 100 km/h in 4’’3, sfruttando l’accelerator boost (di serie), mentre la velocità massima è di 201 km/h. In corrente continua la ricarica tocca i 250 kW, in alternata arriva a 11 kW.