La Svizzera riprenderà le sanzioni UE contro l'ex presidente ucraino e suo figlio.
I due sono considerati una minaccia «all'integrità territoriale, alla sovranità e all'indipendenza» di Kiev.
È la previsione (a tinte fosche) fatta oggi dalla Confederazione. A pesare sulle casse (ancora) la pandemia.
Il prossimo 27 agosto si terrà un evento in occasione dell'anniversario del suffragio femminile a Davos.
Consiglio federale più social: a Berna parte un progetto pilota
Uno studio commissionato dal PS mette in evidenza delle lacune nell'applicazione della riforma voluta da Berna.
Ueli Maurer difende la modifica di legge sull'imposta preventiva che il popolo dovrà votare il prossimo 25 settembre.
Il presidente Jürg Grossen considera il PLR «da tempo sovrarappresentato» e invita a rivedere la "formula magica"
C'è chi chiede una linea dura contro Pechino. E chi invece non vuole mettere a rischio la neutralità (e gli affari)
Cassis è intervenuto a New York in occasione della conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare.
L'espansione delle reti energetica, ferroviaria e di comunicazione al centro del discorso di Simonetta Sommaruga.
Il discorso del consigliere federale pronunciato domenica sera si è concentrato sul dialogo e sui rapporti politici
Domenica sera a Saas-Balen la consigliera federale si è concentrata sull'idroelettrico vallesano.
Il ticinese si è disposto a restare nell'Esecutivo federale fino al 2027.
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis in agosto si recherà a New York per discutere sulle armi nucleari
Per gli spettatori del bar di Berna era in corso un'appropriazione culturale.
L'UDC ha lanciato un'iniziativa popolare per «il ritorno alla neutralità integrale», ha spiegato Christoph Blocher
Sarà la Commissione europea a vagliare il documento d'intesa
Il 68enne, per più di un decennio responsabile del dipartimento dell'educazione, è deceduto per malattia.
Il ministro degli Affari Esteri ha chiesto al suo dipartimento di esaminare il futuro della politica del paese.
Secondo il professore René Rhinow bisogna tornare alla base del concetto di neutralità nel diritto internazionale.
L'ex presidente del PLR svizzero sarà in lizza per la camera alta.
È il parere del consigliere nazionale Martin Bäumle, che spinge per un negoziato «senza pregiudizi»
La Consigliera federale si è unita ai ministri degli interni dell'Ue per discutere sulle conseguenze della guerra.