Cerca e trova immobili
FOSIT

La solidarietà ticinese oltre i confini: FOSIT apre i bandi per il 2026

Sono aperti i bandi cantonali per la realizzazione di progetti di Cooperazione nei paesi in via di sviluppo del Sud rivolti alle ONG ticinesi e grigionesi.
Depositphotos (Gelpi)
Fonte FOSIT
La solidarietà ticinese oltre i confini: FOSIT apre i bandi per il 2026
Sono aperti i bandi cantonali per la realizzazione di progetti di Cooperazione nei paesi in via di sviluppo del Sud rivolti alle ONG ticinesi e grigionesi.

Sono aperti i bandi cantonali per la realizzazione di progetti di Cooperazione nei paesi in via di sviluppo del Sud globale da realizzare nel corso del 2026, rivolti alle ONG attive nel Cantone Ticino e nel Grigioni italiano.

I bandi, coordinati dalla FOSIT – Federazione delle ONG della Svizzera italiana, mettono quest’anno a disposizione 753’400 franchi, grazie al sostegno congiunto di enti pubblici e fondi privati ticinesi.

I finanziatori includono il Cantone Ticino, la Città di Lugano, le Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA, l’Azienda Multiservizi di Bellinzona (AMB), il Comune di Collina d’Oro, il Comune di Sorengo, la Fondazione Adiuvare, la Fondazione Araldi Guinetti, l’Institut Biochimique SA (IBSA) e una donatrice privata. Tutti i dettagli sono disponibili su www.fosit.ch/bandi.

I progetti dovranno essere sottoposti alla FOSIT entro l’8 settembre 2025 e contribuire in modo concreto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. I settori prioritari d’intervento includono: salute pubblica, acqua e igiene, ambiente, educazione, formazione professionale, accesso all’energia, sovranità alimentare, infrastrutture di base e promozione della pace. Grazie all’iniziativa "Centesimo di solidarietà", alcuni fondi saranno riservati specificamente ai progetti WASH (Water, Sanitation and Hygiene).

Il filo conduttore dei bandi rimane la lotta alla povertà e la promozione dei diritti fondamentali nel Sud globale, con una crescente attenzione al Nexus tra Cooperazione allo sviluppo e Aiuto umanitario nei contesti molto fragili.

Tutti i progetti devono rispondere a standard internazionali di qualità, e dimostrare trasparenza, sostenibilità e rilevanza rispetto ai bisogni delle comunità beneficiarie. Dovranno pure essere realizzati in stretta collaborazione con i partner locali nei paesi d’intervento, essere monitorati e presentare un rapporto finale operativo e finanziario.

Attiva da oltre 25 anni, la FOSIT svolge un ruolo centrale nella promozione della qualità nella Cooperazione allo sviluppo nella Svizzera italiana. Si avvale della competenza della sua Commissione tecnica, composta da esperti indipendenti per la valutazione dei progetti presentati, e l’assegnazione dei fondi avviene in collaborazione con i finanziatori dei bandi.

Ad oggi, sono stati finanziati oltre 700 progetti nei 50 Paesi d’intervento (nel 2024 erano 39 progetti, di 26 ONG in 22 paesi a favore di oltre 150'000 beneficiari diretti). I risultati e i dettagli dei progetti sono consultabili sul sito della FOSIT: www.fosit.ch.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE