Cerca e trova immobili
CHRISTIAN TRESOLDI

Campo Marzio e il nuovo Polo Congressuale: l’occasione concreta per la rinascita urbana di Lugano

Christian Tresoldi, consigliere comunale per la Lega dei Ticinesi
Campo Marzio e il nuovo Polo Congressuale: l’occasione concreta per la rinascita urbana di Lugano
Christian Tresoldi
Campo Marzio e il nuovo Polo Congressuale: l’occasione concreta per la rinascita urbana di Lugano
Christian Tresoldi, consigliere comunale per la Lega dei Ticinesi

Passeggiando in questi giorni sul lungolago di Cassarate, mi sono fermato dopo il lavoro per un aperitivo. Con mio grande piacere e un pizzico di stupore ho potuto osservare come un intervento tanto semplice quanto ben concepito abbia già trasformato la zona vicino alla “Lanchetta”, in una nuova “spiaggietta urbana” che ha restituito vita bellezza e funzione a un’area prima marginale. Cittadini intenti a leggere conversare, godersi la luce del lago: una scena di autentico benessere urbano.

Questo piccolo ma significativo intervento mi ha portato a riflettere sull’enorme potenziale di Campo Marzio, sia nella sua componente Nord che Sud. Perché non immaginare un comparto completamente riconvertito, con spazi pubblici accessibili, parchi, percorsi pedonali e aree verdi integrate con strutture leggere, un ampliamento del lido ? Un’area paragonabile, per estensione al Parco Ciani, ma oggi in gran parte sottoutilizzata o segnata da strutture obsolete.

Proprio in questo contesto si inserisce uno dei progetti più ambiziosi e strutturali del nostro piano urbano: il Polo turistico congressuale, previsto dalle Linee Direttive 2018–2028 del Municipio. Un’infrastruttura strategica, pensata per ridare centralità a Lugano nel panorama congressuale nazionale e internazionale.

Il comparto Nord di Campo Marzio, attualmente occupato dal Padiglione Conza (risalente al 1948) e da un parcheggio degli anni ’60, sarà oggetto di una profonda trasformazione urbanistica. Il Masterplan elaborato prevede un nuovo Palazzo dei Congressi, capace di ospitare eventi di ampia portata (fino a 1.500 partecipanti), circondato da strutture ricettive, spazi pubblici, verde urbano e servizi. Una progettualità che unisce visione sostenibilità e rispetto per l’identità del luogo.

Il progetto prevede anche la realizzazione di un parcheggio interrato, il mantenimento quasi integrale del patrimonio arboreo esistente l’inserimento di nuovi alberi e una forte connessione con la mobilità dolce (incluso il futuro passaggio del tram su viale Castagnola). Un intervento integrato, che guarda al futuro senza dimenticare la vocazione del territorio.

Non è solo una questione estetica. È una scelta strategica di sviluppo urbano. Congressi, eventi culturali, fiere e simposi internazionali generano valore economico diffuso: alimentano hotel ristoranti, negozi, trasporti e accrescono la visibilità di Lugano sul piano internazionale. La nostra città non può più permettersi di perdere questo treno.

Il recupero dell’intero comparto Campo Marzio unito a esempi virtuosi come quello di Cassarate Lago rappresenta una sfida e al contempo un’opportunità per Lugano. È la prova concreta che la politica, quando ambiziosa e orientata al bene comune, può davvero trasformare il volto di una città.

Restituire il lago ai cittadini, creare luoghi di aggregazione moderni e accessibili, attrarre turismo di qualità e generare nuovi equilibri urbani tutto questo è possibile. Campo Marzio non è solo un’area da riqualificare. È il simbolo della Lugano che vogliamo costruire: viva, inclusiva internazionale.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE