Cerca e trova immobili

LORENZO ONDERKAAIL – Stabile EFG – Giustizia - etica e rispetto

11.01.25 - 14:31
Lorenzo Onderka, Già candidato per Avanti con Ticino&Lavoro
Lorenzo Onderka
Fonte Lorendo Onderka
AIL – Stabile EFG – Giustizia - etica e rispetto
Lorenzo Onderka, Già candidato per Avanti con Ticino&Lavoro

La notizia riportata in prima pagina, “Giustizia: mossa a sorpresa”, ha portato sotto i riflettori l’interesse di AIL Servizi SA per l’acquisto della proprietà immobiliare di EFG in via Peri, con l’intento di affittarlo al Cantone come sede per gli uffici della Giustizia. Tuttavia, definire questa iniziativa una “mossa a sorpresa” appare poco realistico: un progetto di tale portata richiede certamente pianificazione e condivisione preliminare. L’effetto “sorpresa”, quindi, sembra più un espediente comunicativo che una reale descrizione dei fatti.

Entrando nel merito, AIL Servizi SA risulta interessata ad acquistare e ristrutturare questo immobile per un valore stimato di 50 milioni di franchi, cui si aggiungerebbero altri 30 milioni per la ristrutturazione. Questo investimento solleva alcune domande. In primo luogo, una verifica del registro di commercio evidenzia che lo scopo di AIL Servizi SA non comprende attività immobiliari, come l’acquisizione, il possesso, la gestione o la vendita di immobili. Al contrario, queste attività rientrano negli scopi sociali della società madre, Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA. Appare quindi legittimo chiedersi: perché è stata scelta AIL Servizi SA, una società che dovrebbe modificare il proprio scopo sociale per intraprendere questa operazione, quando AIL SA, che dispone già delle necessarie autorizzazioni, avrebbe potuto occuparsene direttamente? Un secondo aspetto critico riguarda l’entità dell’investimento: 80 Mio. Diventa quindi rilevante la questione della provenienza di questi fondi. Se AIL Servizi SA, o più in generale AIL SA, dispone di risorse economiche così rilevanti per un investimento non strettamente legato alla propria missione industriale, è doveroso interrogarsi sull’adeguatezza delle tariffe applicate ai cittadini per i servizi di fornitura di energia elettrica e acqua. Non si può ignorare il fatto che molte famiglie ticinesi affrontano difficoltà economiche crescenti, e una revisione al ribasso di queste tariffe, così come dei costi di allacciamento, potrebbe rappresentare un segnale concreto di attenzione verso la comunità.È importante ricordare che AIL SA e AIL Servizi SA sono società di proprietà pubblica, il cui scopo primario dovrebbe essere quello di fornire servizi essenziali a condizioni eque, non accumulare capitali per intraprendere operazioni immobiliari o finanziarie. Un’operazione di questo tipo, soprattutto se finanziata con risorse generate dai servizi erogati ai cittadini, rischia di essere percepita come una deviazione dalla missione originaria delle AIL. Infine , vi è un tema di etica e rispetto verso la popolazione: il Governo Cantonale, chiamato a valutare questa proposta, ha il dovere di considerare non solo la fattibilità economica, ma anche la coerenza con il mandato delle AIL.

Accettare questa proposta senza una chiara giustificazione rischierebbe di minare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e di sollevare interrogativi sulla trasparenza delle scelte amministrative, soprattutto tenendo conto del fatto che il Governo Cantonale, a suo tempo, aveva già valutato l’acquisto degli stabili di via Peri a cui AIL Servizi si sta interessando. Non sarebbe più logico che il Cantone valuti direttamente questi immobili, senza l’intermediazione di AIL Servizi SA? In conclusione, è fondamentale che operazioni di questa portata vengano affrontate con la massima chiarezza, nel rispetto delle priorità della comunità e dei principi di buona amministrazione. Le risorse pubbliche devono essere impiegate in modo responsabile, garantendo benefici concreti e immediati per i cittadini.

Lorenzo Onderka
Pura
Già candidato per Avanti con Ticino&Lavoro

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE