I dati del Dipartimento dell’Energia americano fanno segnare un miglioramento rispetto al 2021
Qual è l’autonomia media delle auto elettriche? Se l’è domandato il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (Doe) con una ricerca volta a stabilire a quanto ammonti il raggio medio delle vetture a batteria vendute sul suolo americano nel 2022. Il risultato dello studio è stato di 257 miglia, ovvero 414 km, un dato che conferma come l’autonomia ridotta resti il principale difetto delle vetture elettriche rispetto a quelle tradizionali a motore termico, la cui autonomia registrata dal Doe nel 2021 è stata di 403 miglia, pari a 648 km.
Tuttavia c’è un dato positivo da sottolineare nello studio del Doe: rispetto al 2021, infatti, l’autonomia media delle auto vendute negli Stati Uniti è cresciuta del 10%. L’anno precedente, infatti, il Doe aveva registrato un range medio di 234 miglia, pari a 377 km: l’aumento medio di 37 km fa ben sperare per il futuro della mobilità elettrica.
Tra le auto a batteria vendute negli Usa nel 2022 quella con l’autonomia maggiore resta la Lucid Air Dream Edition (in alto nella foto), vettura capace di coprire fino a 837 km.
Ciao Don... Già oggi sono disponibili su alcune vetture gli accumulatori Qilin di CATL, che hanno una densità energetica di 255 Wh/kg.(superiori alle cilindriche 4860 di Tesla) Grazie all’architettura cell-to-pack e altre migliorie strutturali garantisce una buona densità energetica senza incrementare i costi. Questo design ne ottimizza il processo di raffreddamento, migliorandone sensibilmente la sicurezza, la durata, le prestazioni di ricarica rapida e la densità di energia specifica. garantisce ricariche dal 10% all'80% in 10 minuti!Nei prossimi anni entreranno sul mercato le batterie allo stato solido, sostituiranno gradualmente quelle agli ioni di litio per tutta una serie di motivi,che secondo i ricercatori i punti di forza sono: Densità energetica (si potrebbe passare presto dagli attuali 250 Wh/kg a oltre 400 Wh/kg) Sicurezza (minor rischio incendi dovuti a surriscaldamento) Durata (minor degrado della struttura interna) Velocità di ricarica (maggiori potenze in gioco grazie alla migliore gestione delle temperature) Non male x essere solo agli inizi...
Flop totale...viva il motore termico👍
Beata ignoranza... Chissà cosa dicevi nel 1880 con le prime stufe a 4 ruote (termiche) con 20 km di autonomia...e non hai nemmeno la minima idea di dove possono arrivare in autonomia le elettriche nel prossimo futuro.
A me non dispiace l'auto elettrica, certo, non prenderei un obbrobrio come la Tesla. Purtroppo, al momento è non sappiamo per quanto, abbiamo solo la tecnologia al litio con i suoi innumerevoli inconvenienti, dalla scarsa densità energetica che comporta un peso e volume eccessivi, inquinamento ambientale, deperimento della capacità di carica in pochi anni, sono pericolose in caso di urti importanti sul telaio delle vetture (si deve rottare tutto per fagioni du sicurezza), autonomia mediocre e tempi di ricarica lenti. Quando avremmo le batterie più performanti, sicure e meno inquinanti, si venderanno come noccioline anche a chi delle questioni ambientali non gli frega niente.