Cerca e trova immobili
LUGANO/ BELLINZONA

Accusato di una valanga di reati: il suo "curriculum" è da brividi

L'identikit del 33enne che ha venduto l'arma utilizzata nel delitto di Aurigeno. Già diverse le sue esperienze in carcere in passato.
Ti-Press (archivio)
Accusato di una valanga di reati: il suo "curriculum" è da brividi
L'identikit del 33enne che ha venduto l'arma utilizzata nel delitto di Aurigeno. Già diverse le sue esperienze in carcere in passato.

LUGANO/ BELLINZONA - Nato in Kosovo nel 1991, si è poi trasferito in Svizzera. Dal 2016 non lavora più ed è in assistenza. «Ha vissuto di sotterfugi. Il suo è stato un continuo delinquere». Così il procuratore pubblico Pablo Fäh descrive il 33enne residente nel Bellinzonese accusato di avere venduto a un 44enne residente nel Locarnese l'arma con cui l'11 maggio 2023 ha ucciso il custode delle scuole dei Ronchini di Aurigeno, suo "rivale" in amore.

Permessi falsi – Tra il 2014 e il 2015 il "venditore" avrebbe procurato permessi falsi a diversi cittadini stranieri. Utilizzando anche la sua ditta per poi allestire finti certificati di lavoro e di residenza. «In questo modo avrebbe ingannato la Segreteria della migrazione», ricorda Fäh all'inizio del secondo giorno di processo per il dramma di Aurigeno.

Al centro commerciale – E si arriva così ad alcuni tentativi di furto con scasso. «In particolare in un centro commerciale di Sant'Antonino, nel 2019». Nell'atto d'accusa qua e là si parla anche di danneggiamento, in parte aggravato, di violazione di domicilio e di violazione di domicilio tentata. Ma, più avanti, anche di appropriazione indebita, di falsità in documenti, di truffa. Un mix infinito di reati.

Aiutava a commettere furti – Non è tutto. Il 33enne è anche accusato di complicità in furto aggravato ripetuta. Per avere aiutato intenzionalmente altri a commettere furti e tentativi di furto con scasso in abitazioni e locali commerciali. Secondo la pubblica accusa, lui faceva da palo oppure metteva a disposizione auto e telefoni affinché tutto andasse "bene". I fatti risalgono al periodo tra il 27 novembre del 2020 e il 27 maggio del 2023 in diverse località ticinesi.

Un lungo "curriculum" – Sono oltre una ventina i capi d'accusa contro il 33enne. E diventa complicato elencarli tutti. Lo stesso Fäh ammette: «Troppi gli episodi che lo vedono coinvolto. E tutte le volte diceva di essere coinvolto per caso». Sul "curriculum" dell'uomo alla sbarra spiccano anche l'ottenimento illecito di prestazioni di un'assicurazione sociale o dell'aiuto sociale, le minacce ripetute alla moglie, un'infrazione grave alle norme della circolazione. Così come l'infrazione e la contravvenzione ripetuta alla legge federale sugli stupefacenti.

In carcere a più riprese – Il 33enne, difeso dall'avvocato Gianluigi Dellasanta, ha già vissuto diverse esperienze carcerarie: la prima tra il 7 febbraio e il 19 aprile del 2017, la seconda tra il 6 e il 16 agosto del 2019, la terza tra il 28 luglio e il 20 dicembre del 2023. E fin qui sono 229 giorni. Attualmente si trova in stato di esecuzione anticipata della pena dal 21 dicembre del 2023.

La pistola portata dall'amico – E la famosa pistola con cui è stato ucciso il custode delle scuole di Aurigeno? Il 33enne sostiene di averla ricevuta da un amico che l'avrebbe lasciata a casa sua. E di non essersi interessato più di tanto all'arma, tanto da non sapere nemmeno se ci fossero le munizioni. È anche convinto di averla venduta non direttamente allo sparatore. Bensì alla donna che ha fatto da intermediaria.

«Colpe gravi» – «Le colpe del 33enne per tutto quanto ho elencato – precisa Fäh – sono gravi. Ha sempre cercato di sminuire i fatti. La commisurazione della pena spetterà al procuratore pubblico Roberto Ruggeri, comprendendo anche il suo ruolo nel delitto di Aurigeno».


Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE