Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Vacanze più care di centinaia di franchi, solo perché si prenota dalla Svizzera

Differenze importanti su portali come Booking per le vacanze prenotate in tutto il mondo. Il motivo c'è e ve lo spieghiamo.
Deposit
Vacanze più care di centinaia di franchi, solo perché si prenota dalla Svizzera
Differenze importanti su portali come Booking per le vacanze prenotate in tutto il mondo. Il motivo c'è e ve lo spieghiamo.

ZURIGO - La voglia di viaggiare, figlia della reclusione forzata del biennio pandemico, non è affatto scemata e - anche quest'anno - gli svizzeri si preparano alle vacanze estive con un grande entusiasmo ma... con un occhio ancora più attento al portafoglio. Il motivo è noto a tutti: sono i diversi rincari di questo periodo d'incertezza congiunturale.

È quindi buona cosa sapere che, sfogliando le offerte dei vari portali vacanzieri da un accesso internet in Svizzera, spesso e volentieri il prezzo sarà più alto. Anche in maniera importante.

A svelarlo uno studio di Nord VPN, fornitore di servizi VPN, che ha provato a prenotare sia una vacanza (con Booking) per un fittizio viaggio in Toscana e negli States, prima con un IP svizzero e poi con uno croato. I risultati sono abbastanza sorprendenti.

Una Camera Deluxe al Ca' Bianca Tuscany Relais a Bozzone (Siena) costa 183 franchi in meno (1'880 contro 2'063) se la prenotazione arriva dal Paese Balcanico. Scontata anche una sistemazione più "frugale" a La Chicca B&B di Siena (651 franchi contro 713 per una prenotazione dalla Svizzera).

E gli States? Più o meno uguale con 102 franchi di “supplemento svizzero” per una Deluxe King Room presso The Herald by LuxUrban a New York (1'289 vs 1'187).

Ma non è finita qui, 20 Minuten ha provato e rieffettuare un esame analogo ma “spostando” il punto di accesso negli Stati Uniti e ottenendo prezzi ancora più bassi: per esempio la prenotazione nel Relais senese arriva a 1'673 franchi, cioè 350 franchi in meno.

Il consiglio di Nord VPN è quindi quello di fare un po' di esperimenti con diversi IP per capire quali possano essere quelli più vantaggiosi. Fra gli altri “tips” anche quello di cancellare la cronologia di navigazione prima di prenotare e/o di utilizzare la modalità “incognito” del proprio browser internet.

Ma perché succede? I motivi sono diversi, se Booking dice la sua (cfr. box qui sotto), le motivazioni potrebbero essere diverse: dalle fluttuazioni valutarie legati ai tassi di cambio così come tariffe agevolate da parte di alcuni alberghi/tour operator per i clienti nazionali.

«In alcuni casi è comunque valida la formula: Paese ricco, cliente ricco», aggiunge Werner Beckmann di NordVPN, «per cui ad alcune strutture fa “gioco” alzare o abbassare le tariffe a seconda della nazione da cui vengono effettuate le prenotazioni».

Booking: «Non è una scelta nostra, ma degli albergatori»
Interpellata da 20 Minuten sulle notevoli differenze di prezzo riscontrate Booking.com risponde che «le tariffe sono analoghe per tutti i Paesi». La differenza di prezzo effettivo riguarda «possibili sconti» che gli albergatori decidono in maniera autonoma «e dei quali Booking non è responsabile». Questa particolare scontistica è scelta autonomamente dai singoli esercenti in modo da attrarre un particolare target di clientela: «Non è quindi escluso che anche i clienti svizzeri possano beneficiare di queste offerte, in strutture di determinati Paesi». La piattaforma, inoltre, puntualizza come in Svizzera «le strutture ricettive non sono autorizzate a offrire tariffe migliori ai clienti provenienti dall'estero».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE