Cerca e trova immobili

ZURIGOLavorano fino al limite, medici assistenti al collasso

23.02.23 - 16:03
Fino a 80 ore settimanali, pagati poco e sempre più stressati. Lo sfogo di chi non ce la fa più o ha già gettato la spugna
Deposit
Fonte LW/20minuten
Lavorano fino al limite, medici assistenti al collasso
Fino a 80 ore settimanali, pagati poco e sempre più stressati. Lo sfogo di chi non ce la fa più o ha già gettato la spugna

ZURIGO - I medici assistenti si sentono sfruttati, tanto da arrivare a denunciare straordinari e violazioni sistematiche del diritto del lavoro da parte degli ospedali. Sulla carta sono legalmente autorizzati a lavorare 50 ore a settimana, ma - segnalano tre assistenti a 20 Minuten - si ritrovano con straordinari annullati, pause detratte anche se non ne sono state consumate e meno ore conteggiate nei giorni di malattia. 

Luca Osswald, assistente medico anestesista, mostra le sue timbrature: «Si vedono dodici ore là, dodici qui, nove e mezza là, poi 13.5, poi 12.5. Questi sono tutti giorni lavorativi consecutivi. Di tanto in tanto ho un riposo e quando sono malato in realtà lavoro, ma meno», racconta.

Lina K.* vuole rimanere anonima. Ha troppa paura che la sua posizione venga messa a rischio da ciò che sta per dire. Anche lei, come altri, soffre per il pesante carico di lavoro. Non ha praticamente più tempo da dedicare a sport, hobby o amici. «Penso spesso a cos'altro potrei fare. Ma ho studiato medicina, è il mio lavoro e voglio farlo. Però non voglio un carico così pesante. Lavoro così tanto da non riuscire nemmeno a pensare a un'alternativa», sottolinea.

Daniel S.* si occupa di tecnologia medica: «È stato un processo continuo. Ho iniziato a notare che ogni giorno ero sempre più frustrato. Sul lavoro hanno iniziato a non piacermi più le cose che prima amavo. Così ho deciso di cambiare».

Per quanto riguarda lo stipendio: gli assistenti medici lavorano molto, hanno tante responsabilità e sono pagati relativamente male. In una settimana di 80 ore lavorative, percepiscono 20 franchi l'ora.

Dall'altra parte della barricata c'è il mondo politico, che cerca di ridurre costantemente i costi sanitari, ma che nega di essere responsabile del sovraccarico lavorativo per il personale sanitario. «Non considererei le misure prese per ridurre i costi, o almeno non aumentarli, come la causa del sovraccarico dei medici e di situazioni di emergenza negli ospedali», afferma il consigliere nazionale del Centro, Lorenz Hess. Anche la consigliera nazionale di socialista Flavia Wasserfallen non trova che vi sia un nesso tra le due cose: «I costi dell'assistenza sanitaria aumentano ogni anno, a volte in modo ingiustificato, e rappresentano un onere pesante per chi paga i premi. È nostro compito attuare anche misure per ridurli», aggiunge.

*nomi noti alla redazione. 

Ticinonline è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
COMMENTI
 
Albaz 9 mesi fa su tio
Ragazzi l'unico modo di venirne fuori a livello di sanità é prendere atto che la salute dipende al 90% dal nostro stile di vita e non possiamo andare dal medico per ogni sciocchezza (conosco trentenni sanissimi che vanno una volta alla settimana dal medico, e ho un'amica medico al pronto soccorso che mi conferma la quantità di perditempo che arrivano). Tra l'altro l'ospedale é l'ultimo posto dove andare se vogliamo evitare virus vari. Inoltre bisogna cambiare il sistema che abbiamo creando incentivi per medici ed ospedali basati su quanto le persone NON si ammalano e non su quanto vengono curate (e da qui doppi, tripli esami inutili ecc...). La tecnologia inoltre deve ridurre il carico burocratico per i medici. Singapore ha un costo della vita paragonabile al nostro, un sistema top ma spendono 2500 USD all'anno a testa in sanità, noi 9000. Alcuni paesi europei sono meglio di noi su alcuni aspetti, smettiamola di pensare che piú si spende piú stiamo bene, é una bugia ed impariamo! Abbiamo cose da medioevo, come la non copertura dell'aborto spontaneo nei primi 3 mesi di gravidanza, una vergogna. Quindi: ok cassa unica, bene franchigie alte, escludere omeopatia e cose lievi dalle coperture, togliere franchigia per malattie gravi non prevenibili con stile di vita. Cambiamo il sistema con l'educazione e le proposte!
IaM 9 mesi fa su tio
Che commenti! Il problema è uno e bello grande! A queste condizioni non ci sono (saranno) più dottori assistenti medici ecc. O se ci sono, sono stressati stremati poco lucidi. E infatti in ospedale ne capitano sempre più di ogni colore. Ma con la salute non si scherza. Che fare? Soluzioni? Chi (e quando) prenderà delle decisioni per salvaguardare il futuro della salute dei pazienti?
Ascot 9 mesi fa su tio
E poi li importeranno dall’estero 🤮
Mamy 9 mesi fa su tio
Sì ma se un medico sbaglia sono guai. Provate a mettervi al posto di un medico.
ZioG. 9 mesi fa su tio
I medici sbagliano tutti i giorni! Alzi la mano il medico che non ha mai sbagliato. Il problema é che molti errori dei medici vengono spesso nascosti.
Beatrice 9 mesi fa su tio
Ahahahaha poverini!!! Ma x favore
Mamy 9 mesi fa su tio
zioG.ma scherziamo? I medici sbagliano tutti i giorni? Chiudo qui che è meglio.
ZioG. 9 mesi fa su tio
É brutto il delirio di onnipotenza, e qui mi fermo io!
comp61 9 mesi fa su tio
e questi che mollano cosa vanno a fare? Vi consiglio di andare a fare... che so.... L`asfaltatore!! Vedrete che dopo essere occupati 12; 13 ore/ giorno avrete ancora una gran voglia di fare attività di svago. Mi spiace e non lo trovo giusto, ma le regole devono valere per tutti.
Libero 9 mesi fa su tio
Di questo passo finiamo male la più costosa sanità al mondo fa male leggere questi articoli
Mamy 9 mesi fa su tio
Non fate commenti a vanvera se non conoscete i fatti reali. I medici sono realmente sfruttati con molte ore di lavoro.
ZioG. 9 mesi fa su tio
A prescindere dal fatto che nessuno sfrutta nessuno. C’é un contratto tra il datore di lavoro e il lavoratore, se le regole scritte sul contratto non sono rispettate da una delle due parti, l’altra parte puó disdire il contratto. Praticamente il dipendente vende una prestazione a chi gli da da lavorare, e quando il lavoratore non é contento puó cercarsi un altro “cliente” che acquista le sue prestazioni. Le mie prestazioni hanno un costo e delle regole, se non le rispetti vendo le mie prestazioni ad altri. Il Datore di lavoro non é il vostro capo!! ma solo uno che acquista una vostra prestazione.
Adegheiz 9 mesi fa su tio
Ma pensarci prima di fare un lavoro no, eh? Peggio dei poliziotti che si lamentano
Ascot 9 mesi fa su tio
Un altro che spara ad minchiam… Collegare il cervello da lombrico no?
Adegheiz 9 mesi fa su tio
È la pura verità. In Svizzera, dal punto di vista salariale, un lavoro vale l’altro. Ciò che fa la differenza è la certezza di un lavoro. E quella più alta la forniscono le cariche pubbliche e i servizi di prima necessità, dove c’è sempre bisogno e quindi si prendono cani e porci. Solo che la gente si fa ammaliare dai bei soldi e quando ci sono grane piangono
ZioG. 9 mesi fa su tio
Da come scrivi hai un istruzione di alto livello….
Adegheiz 9 mesi fa su tio
Ok, la differenza è tra i 20 e i 26 fr l’ora in ticino. In Svizzera interna uno ne becca 37 per fare l’elettricista. E ti parlo per esperienza. Anche un bagnino può beccare fino a 35 là e 24 qui. Però capisci che la media si aggira attorno a queste cifre quasi per ogni impiego. Sono una minoranza o pochi quelli che vanno sotto i 19 franchi. Certo, questo indica che non c’è retribuzione adeguata al ruolo, ma questo dipende anche dal singolo che ci va a lavorare e che lavoro fa.
ZioG. 9 mesi fa su tio
Hai pienamente ragione
Ascot 9 mesi fa su tio
Zio Gino: ma cosa ne sai tu di me? Io da medicina ci sono passato e di cosa vuol dire… Parli propio a vanvera…
ZioG. 9 mesi fa su tio
🤦‍♂️
dan007 9 mesi fa su tio
pagati poco ? andate in Italia Francia Spagna poi ne parliamo
Ascot 9 mesi fa su tio
Connetti il cervello vuoto prima di scrivere. Anzi vai tu in quei paesi e restaci 🤔
Manang1404 9 mesi fa su tio
se sono 20 franchi l'ora, come scritto, allora non sono molti, se fai due conti viene 80 ore a settimane X 4 settimane X 20 franchi = 6400 franchi. In italia, spagna e francia ci sono gli stessi problemi, chi e' assunto prende 3500 euro al mese, base, a cui si possono aggiungere lavori privati. Non sono male, anzi. Comunque che sono sotto stress e' noto, basta averci a che fare e si capisce che diventano intolleranti alle persone. Questo e' dovuto al carico, non al fatto che tutti i dottori odiano le persone. Poi, non e' che un dottore puo' dire "basta, ho fatto il mio, torno a casa" Ci sono conseguenze legali e conseguenze morali. Sul primo, ci si puo' tutelare, sul secondo, vedere un paziente che sta male, non penso che possa portare ad un ritorno a casa con la mente libera.
ZioG. 9 mesi fa su tio
👍
Manang1404 9 mesi fa su tio
vabe', non e' che italia, francia e spagna sono terzo mondo. Si vive bene anche li', che credi
NOTIZIE PIÙ LETTE