Materiali di qualità, più insonorizzazione e un display in più nella nuova versione
Tesla ha alzato il sipario sulle nuove versioni della Model 3, mostrando il risultato dell’opera di restyling di quella che resta una delle elettriche di maggiore successo al mondo. Più che sulle performance, la casa californiana s’è concentrata soprattutto sull’aumentare il comfort della vettura.
Anche sul piano estetico, però, la Model 3 aggiornata presenta delle novità: Tesla ha infatti ridisegnato il frontale, con una nuova forma di cofano, fari e paraurti: una rivisitazione che ha portato a migliorare lievemente l’efficienza in termini di autonomia della vettura. Sul posteriore, invece, il ritocco riguarda essenzialmente il diffusore e i nuovi gruppi ottici a forma di C: una volta aperto il bagagliaio, ci si accorge che è più ampio (tocca ora i 594 litri). Inoltre la Model 3 sarà ora disponibile in due nuove colorazioni: l’aggressivo Ultra Rosso e l’elegante Grigio Stealth.
Novità anche nell’abitacolo, dove Tesla ha provato ad elevare la qualità dell’esperienza di viaggio attraverso l’inserimento di vetri acustici e di materiali insonorizzanti che aumentano la percezione della silenziosità della Model 3. I passeggeri dei sedili posteriori potranno inoltre usufruire di uno schermo da 8’’ con funzioni legate all’infotainment e alla climatizzazione; davanti, invece, il display centrale è da 15’’8. Nuovo anche l’impianto audio: 9 gli altoparlanti sulla versione base, ben 17 sulla Long Range.
Queste sono infatti le due tipologie per ora sul mercato: la standard ha un solo motore sull’asse posteriore, con un’autonomia da 554 km, accelerazione da 0 a 100 km/h in 6’’1 e velocità massima di 201 km/h; la Long Range monta invece doppio motore a trazione integrale e vanta percorrenza di 678 km, accelerazione da 0 a 100 km/h in 4’’4 e stessa velocità di punta.