Grande successo per le Porte Aperte


Un viaggio tra emozioni, storia e rock
Un viaggio tra emozioni, storia e rock
La Giornata delle Porte Aperte della Ferrovia Monte Generoso si è conclusa con un successo straordinario, attirando un pubblico numeroso e variegato. Famiglie, tanti tra appassionati e nostalgici di treni hanno affollato il piazzale di via Lüera 1, trasformando l’evento in una celebrazione collettiva di storia, passione e territorio. I giovani, affascinati dalla leggendaria locomotiva a vapore n. 2 del 1890, hanno scoperto il fascino dei treni d’epoca e si sono divertiti con modellini ferroviari e giochi interattivi. I nostalgici, invece, hanno vissuto momenti di grande emozione visitando la mostra fotografica, ritrovando volti, ricordi e frammenti di un passato che ha saputo toccare il cuore di tutti.
Un momento speciale è stata la visita del Vescovo di Lugano, Monsignor Alain de Raemy, accompagnato da Don Marco Notari, Don Emanuele Di Marco e un gruppo di catechisti guidati da Lisia Rusconi Calloni. La loro presenza ha arricchito l’evento di un profondo significato spirituale e comunitario, sottolineando il legame tra tradizione e innovazione che caratterizza la Ferrovia Monte Generoso.
Anche il Sindaco di Mendrisio, Samuele Cavadini, ha partecipato con entusiasmo, mostrando grande interesse per l’iniziativa.
La diretta live di Radio Morcote International, con il programma cult “Le Rock Chicks”, ha portato il ritmo del rock sui binari, regalando agli ascoltatori e ai presenti un intrattenimento davvero unico.
«Portare Radio Morcote sui binari della Ferrovia Monte Generoso significa fondere racconto e territorio, musica e memoria: è il nostro modo di dire grazie a chi tiene vivo questo tesoro e far vibrare d’emozione chi ascolta», ha affermato Daniela Moroni, Station Manager di Radio Morcote International.
«Siamo rimaste colpite dall’energia di ogni singola persona presente durante la giornata. Trasmettere musica rock da una carrozza storica, circondate da volti sorridenti e storie autentiche, è stata un’esperienza fuori dal tempo. È uno di quei momenti in cui senti di far parte di qualcosa di speciale. Dobbiamo ringraziare la Ferrovia Monte Generoso per averci accolto e permesso di entrare in una storia centenaria fatta di passione e dedizione», ha aggiunto Moroni con entusiasmo. L’evento ha offerto visite guidate all’officina, degustazioni della nuova Tisana Monte Generoso fredda e l’esplorazione di treni storici e mezzi di manutenzione, creando un’atmosfera unica.
La Ferrovia Monte Generoso si conferma un patrimonio vivo, capace di unire generazioni e celebrare il territorio ticinese. Un grazie speciale a tutti i partecipanti! «Siamo entusiasti e grati per la straordinaria partecipazione e l’affetto dimostrato», afferma Carolina Russbach, Head of Marketing, Communication & Digital. «Questo evento, frutto di un appassionato lavoro di ricerca storica, portato avanti con grande dedizione dalla squadra della Ferrovia Monte Generoso, ha mostrato il profondo legame della cremagliera con il territorio. Un’esperienza da ripetere».
I momenti salienti della giornata:
• La locomotiva a vapore n. 2 del 1890 con la rispettiva carrozza d’epoca, recentemente rientrate dal progetto di ristrutturazione e revisione reso possibile anche grazie al prezioso sostegno dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio, e simboli storici della Ferrovia Monte Generoso, hanno affascinato grandi e piccoli, rappresentando un ponte tra passato e presente.
• I visitatori emozionati hanno ritrovato volti e ricordi nella mostra fotografica, rivivendo momenti legati alla ferrovia e al territorio.
• La visita del Vescovo di Lugano, accompagnato da un gruppo di catechisti, ha aggiunto un tocco spirituale e comunitario, sottolineando il valore umano e culturale della giornata.
• La diretta rock a bordo treno, con le voci di Daniela Moroni ed Estella Patelli di Radio Morcote International, ha unito musica e storie autentiche, creando un’atmosfera unica.
• La presenza della Galleria Baumgartner di Mendrisio, con la sua ricca collezione di modellini ferroviari, ha offerto un ulteriore viaggio nella storia e nella passione per il mondo delle ferrovie.