Il nuovo contratto collettivo è stato approvato. L'orario ridotto entrerà in vigore dal 2025.
Congedi maternità e paternità estesi, invece, dal primo gennaio 2023.
BELLINZONA - Buone nuove per i medici dell'Ente ospedaliero cantonale. Dopo intense trattative, EOC e i rappresentanti dell’Associazione svizzera medici assistenti e capiclinica Sezione Ticino (ASMACT), hanno raggiunto un accordo sul rinnovo dei contratti collettivi di lavoro. Quest'ultimi entreranno in vigore il 1° gennaio 2023 e avranno una validità di 5 anni.
Per quanto concerne l’attrattività della professione e la conciliabilità famiglia-lavoro è stata stabilita, a partire dal 1° gennaio 2025, la riduzione dell’orario settimanale di lavoro dalle attuali 50 a 46 ore settimanali, incluse 4 ore di formazione strutturata.
La riforma entrerà in vigore solo dal 2025, spiega il portavoce Matteo Tessarollo, perché «nel sanitario si lavora 24 ore al giorno. L'inserimento della riduzione dell'orario nella pianificazione generale richiede perciò più tempo».
Per quanto riguarda invece la maternità, da gennaio 2023 il congedo retribuito viene esteso da 18 a 19 settimane. L'EOC offrirà inoltre ai neopapà altri cinque giorni di congedo supplementari oltre a quanto già previsto dalle nuove disposizioni di legge.
Nell’ambito della sostenibilità e mobilità, tramite direttiva interna, l’EOC concederà infine un contributo totale del 50% all’abbonamento Arcobaleno per tutti i collaboratori.
Per i fenomeni contrari a questa riduzione: solitamente, la settimana lavorativa è di 40 o 42 ore, quindi, con 46 ore settimanali, lavoreranno comunque molto!
Visto che lo stipendio resterà lo stesso, i premi della casse malati aumenteranno di nuovo. Grazie medici per il contributo dato!
Forse preferisci essere operato o curato da un medico forse più soggetto a disattenzioni o peggio errori poiché sterassato da turni troppo lunghi e orari settimanali di molte più ore di un impiegato?
@Gus - Quante ore settimanali lavori, 40?
Ziocaro, quanta ignoranza, tra l'altro su una categoria di lavoratori che probabilmente fa 60 ore alla settimana
Ma che discorso é? A me lo le ore non le abbassano, anzi spesso le alzano e i soldi sono la metà della metà dei medici!!!!
Si ma un medico lavora con i pazienti... adesso non so cosa fai tu. Cmq avere a che fare con dei pazienti, la responsabilita di una diagnosi, di scegliere un protocollo di cura, insomma, avere la vita di una persona tea le tue mano, che dipende dallle tue azioni e scelte , ecc... non è evidente, meglio essere riposati il più possibile quando si ha a che fare con vite umane.
Perfetto!! Lo stipendio sempre lo stesso?
@Elveg - Guarda che sei male informato, i medici ospedalieri, a parte i primari, hanno uno stipendio fisso, neanche alto considerando la responsabilità e il fatto che per diventare medico ti servono almeno 10 anni di studio.
Ottimo!