
BELLINZONA - Il divieto di fumo è ufficialmente arrivato anche alla stazione ferroviaria di Bellinzona. La misura, per ora in fase sperimentale, era stata annunciata nelle scorse settimane. E nella capitale ticinese prevede zone non fumatori nelle diverse parti dell’edificio, al piano interrato, nel sottopassaggio e sulla passerella, nonché sui marciapiedi.
Quella di Bellinzona non è comunque la sola stazione svizzera coinvolta nel progetto. Sempre oggi, le FFS hanno introdotto misure analoghe anche a Basilea, Coira, Neuchâtel, Nyon e Zurigo. L’obiettivo è di testare diverse tipologie di zone non fumatori, per ampliare poi i divieti a tutte le fermate, rendendole più pulite e sicure.
Secondo un recente sondaggio di tio.ch/20 minuti, la misura è vista positivamente dal 45% dei lettori. Mentre il 48% ritiene che non sia utile, in quanto le attuali zone non fumatori sarebbero sufficienti.
BELLINZONA - Il divieto di fumo è ufficialmente arrivato anche alla stazione ferroviaria di Bellinzona. La misura, per ora in fase sperimentale, era stata annunciata nelle scorse settimane. E nella capitale ticinese prevede zone non fumatori nelle diverse parti dell’edificio, al piano interrato, nel sottopassaggio e sulla passerella, nonché sui marciapiedi.
Se mi piacesse avere la puzza di "materia organica anfibia" di stalla attaccata ai vestiti, mi recherei in una stalla e non mi darebbe fastidio. È fastidioso trovarsi i vestiti puzzolenti di fumo, dovuto solo al fumo passivo. Questi sono i risultati dei fumatori educati che si curano di fumare sempre in prossimità di chi non fuma. E se chi non fuma osa dire qualcosa, viene pure trattato male, nonostante sia in un determinato luogo da più tempo rispetto al fumatore. Cari fumatori, potete fumare dove vi pare, ma se foste educati fumereste lontano da chi non fuma. []Fra qualche mese i fumatori mangeranno all'aria aperta e i non fumatori mangeranno al chiuso, magari vicino alla finestra aperta per il caldo, da cui entrerà il fumo.