Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Via libera ai programmi di ricerca Svizzera-Ue

L'accordo EUPA regola la partecipazione ai programmi dell'UE, tra cui Orizzonte Europa, Euratom, ITER, Europa Digitale, Erasmus+ e EU4Health
Deposit
Fonte ATS
Via libera ai programmi di ricerca Svizzera-Ue
L'accordo EUPA regola la partecipazione ai programmi dell'UE, tra cui Orizzonte Europa, Euratom, ITER, Europa Digitale, Erasmus+ e EU4Health

BERNA - I ricercatori attivi in Svizzera potranno accedere ai programmi Orizzonte Europa, Euratom e Europa Digitale finanziati dalla Commissione europea. Ciò è possibile grazie al via libera dato ieri dal Consiglio federale all'accordo sui programmi UE (EUPA) e ai relativi protocolli in materia di formazione, ricerca, innovazione e sanità.

Sebbene entri in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE, una volta firmato in novembre da parte del Consigliere federale Guy Parmelin, l’EUPA potrà già essere applicato provvisoriamente con effetto retroattivo a inizio gennaio.

I ricercatori e gli innovatori operanti in Svizzera, che dal inizio anno hanno nuovamente accesso a quasi tutti i bandi di questi programmi nell'ambito di un regime transitorio, potranno così ricevere il finanziamento dei costi di progetto da parte della Commissione europea. A tale scopo, la Confederazione verserà a Bruxelles il contributo obbligatorio per la partecipazione all'anno di programma 2025, spiega una nota governativa odierna.

L'accordo EUPA regola la partecipazione ai programmi dell'UE, tra cui Orizzonte Europa, Euratom, ITER, Europa Digitale, Erasmus+ e EU4Health. Inoltre, l'intesa pone le basi per una possibile futura partecipazione ad altri programmi europei.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE