Cerca e trova immobili
ACCORDO CON L'UE

Accordi bilaterali, Parmelin: «Sarà garantito il livello di tutela salariale»

Per il Consigliere federale ci saranno vantaggi per l'industria alimentare e rafforzata la cooperazione in materia di istruzione e ricerca.
Keystone
Fonte Sda
Accordi bilaterali, Parmelin: «Sarà garantito il livello di tutela salariale»
Per il Consigliere federale ci saranno vantaggi per l'industria alimentare e rafforzata la cooperazione in materia di istruzione e ricerca.

Secondo il Consigliere federale Guy Parmelin, con il nuovo accordo con l'UE sarà garantito l'attuale livello di protezione dei salari. La protezione dei salari è un fattore chiave per l'approvazione dei bilaterali da parte dei sindacati.

L'esito dei negoziati con l'UE non è l'unico elemento che garantisce l'attuale livello di protezione dei salari in Svizzera, ha sottolineato venerdì Parmelin durante la conferenza stampa a Berna. I colloqui con i datori di lavoro e le parti sociali continueranno, ha detto. «Con le misure di accompagnamento nazionali su cui la Confederazione, i Cantoni e le parti sociali stanno ancora lavorando, raggiungeremo l'obiettivo di garantire il livello di protezione dei salari», ha detto Parmelin.

Parmelin vede anche «vantaggi significativi» nell'accordo per l'industria alimentare. Ogni anno, infatti, vengono scambiati con l'UE prodotti agricoli e alimentari per un valore di 16 miliardi di franchi. «La Svizzera e l'UE vogliono collaborare ancora più strettamente nel settore della sicurezza alimentare», ha dichiarato Parmelin. Tuttavia, la Svizzera manterrà la sua completa indipendenza in questo settore.

In qualità di ministro dell'Educazione, Parmelin ha inoltre espresso la propria soddisfazione per la ripresa della partecipazione della Svizzera al programma di ricerca Horizon dell'UE. L'accordo negoziato crea ora un quadro giuridico per la cooperazione con l'UE in materia di istruzione, ricerca e innovazione.

Il Cantoni (soprattutto quelli frontalieri) tirano un sospiro di sollievo: «Il risultato dei negoziati con l'Unione europea (Ue) si iscrive nel perimetro definito dai governi cantonali», ha comunicato oggi il presidente della Conferenza dei Governi cantonali (CdC), Markus Dieth, consigliere di Stato argoviese del Centro.

«Dall'inizio dell'anno prossimo, la Svizzera dovrebbe beneficiare nuovamente di una associazione al programma Horizon, che è vitale per il polo di ricerca e d'innovazione elvetico», ha dichiarato da parte su Jacques Gerber, vicepresidente della CdC e consigliere di Stato giurassiano del PLR.

Oltre a stabilizzare gli accordi di accesso al mercato esistenti, il pacchetto ne contiene anche di nuovi, come quello sulla salute pubblica, che migliorerà la cooperazione transfrontaliera in situazioni di crisi e contribuirà a proteggere la popolazione.

Il Consiglio federale elaborerà un progetto in vista della consultazione che conterrà anche proposte per l'attuazione interna. Tutti i governi cantonali e le conferenze intercantonali settoriali avranno la possibilità di esprimersi in quest'ambito.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Vincenzo 1960 4 mesi fa su tio
Domanda: se il popolo Svizzero vota per referendum una legge, le corti europee possono impugnare il voto?

tbq 4 mesi fa su tio
Risposta a Vincenzo 1960
Possono imporre sanzioni fintanto che tale legge non viene cancellata. O in caso una legge UE venga bocciata allo stesso modo, fintanto che non viene introdotta. E nel frattempo, mentre si attende il risultato della votazione, tale legge entra comunque in vigore in maniera provvisoria. Ma no, non possono impugnare il voto, questo no. Pensa che fortuna.

Gentlemen 4 mesi fa su tio
Assolutamente NO all'accordo ciofeca !!!

tbq 4 mesi fa su tio
Quindi l'accordo è ultimato, ma bisogna ancora lavorare sulle misure di accompagnamento. Si, lavorare per fingere che servano a quacosa in attesa della firma, per poi tentare di gabbare i vontanti.

Facocerorosso 4 mesi fa su tio
Il popolo voterà su questi accordi ? O è cosa già fatta?

Princi 4 mesi fa su tio
Guy e Cassssiss non dimenticatevi che a decide é ancora il popolo !! dunque un bel NO

UnaVoceFuoriDalCoro 4 mesi fa su tio
Hanno trovato la mucca da mungere, ormai sono alla canna del gas

belaolga 4 mesi fa su tio
i 7 cornuti..punto

arna1 4 mesi fa su tio
Stanno svendendo tutto per i più ricchi povera Svizzera i sette nani più deboli di tutti i tempi vergognoso

Panda 4 mesi fa su tio
«Sarà garantito il livello di tutela salariale»???🤣🤣🤣 forse in Svizzera interna ma non in Ticino dove c’è dumping. Come a ZH, per lo stesso lavoro guadagnano fr. 2’000.- in più? Non venite a dire che oltralpe la vita è più cara: la cassa malati in Ticino è più cara, l’assicurazione auto idem, l’abbonamento del tram é sì più caro ma la superficie di copertura è 3 volte più ampia e il tram passa ogni 2 minuti, mentre i prodotti Migros e Coop hanno lo stesso prezzo in tutta la Svizzera. A questo punto faccio le valete a vado ad abitare oltralpe almeno lì vivo mentre qui sopravvivo

M70 4 mesi fa su tio
ver go gna questo CF! ci hanno portati alla rovina! che tutti i cittadini pensino bene prima di votare su questi scelle ra ti accordi! la situazione del Ticino in primis e poi di tutta la Svizzera è sotto gli occhi di tutti eccetto questi politici..con il ticinese in prima fila a traghettarci nel baratro!

Max_malcantone 4 mesi fa su tio
Benissimo , hanno stipulato la fine della Svizzera in quanto Stato sovrano

Bad 4 mesi fa su tio
Risposta a Max_malcantone
catastrofista

tbq 4 mesi fa su tio
Risposta a Bad
Se la realtà è una catastrofe, il realismo può essere visto come catastrofismo.

Scherpa61 4 mesi fa su tio
No punto

Mar 4 mesi fa su tio
Vergognoso

leobm 4 mesi fa su tio
Personalmente io voterò no, ero e rimango convintissimo che dal 2000 almeno per il Ticino è stato un bagno di sangue, ogni anno nuovo era ed è peggio di quello vecchio poi sicuramente ci sarà qualcuno ci guadagna a scapito di molti

Dom 4 mesi fa su tio
Praticamente l'UE si ciuccia 1 milione al giorno. In alcune parti questo si chiama pizzo o tangente.

tbq 4 mesi fa su tio
Risposta a Dom
Quando si deve pagare per esercitare il libero commercio, il nome migliore in effetti è pizzo. E il nome di chi impone il pizzo lo conoscono tutti.

Gimmi 4 mesi fa su tio
Crederci a questi Pinocchi!!!
NOTIZIE PIÙ LETTE