Un equilibrio doganale sul filo del confine

Grande partecipazione alla conferenza sulla riforma doganale: illustrate le nuove prospettive per le aziende svizzere e italiane
CHIASSO - Si è svolta con successo martedì 25 febbraio 2025 al Cinema Teatro la conferenza “Chiasso in equilibrio sul filo del confine “, che ha visto la presenza di numerosi operatori del settore, esperti doganali e rappresentanti di aziende svizzere e italiane.
L’incontro è stato organizzato dal Municipio di Chiasso, in collaborazione con APEC Associazione Promovimento Economico Chiasso e SpedLogswiss, con il patrocinio della Camera di Commercio del Canton Ticino, della Camera diCommercio Italiana per la Svizzera e di The International Propeller Club – Port of Milan. L’evento ha offerto un’importante occasione di confronto sulle attuali riforme doganali e sulle loro implicazioni operative, con un focus sulle opportunità di semplificazione e digitalizzazione dei processi. A dare il via ai lavori è stato il Sindaco di Chiasso Bruno Arrigoni, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza degli spedizionieri per il territorio,evidenziando come questo settore rappresenti un motore essenziale per l’economia locale.
Durante la serata, moderata da Riccardo Fuochi, Presidente Propeller Club Port of Milan, hanno preso la parola Angelo Betto, membro del comitato di Spedlogswiss Ticino, CEO Cippà Trasporti, Ivan Rotta, capo ulteriore sviluppo Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC, Ettore Sbandi, taxLawyer, Giancarlo Saglimbeni, vice presidente Commissione Dogane di Fedespedi.
Fra i temi centrali dell’incontro, il progetto dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) volto a digitalizzare e semplificare le procedure doganali in Svizzera. L’obiettivo è rendere più fluido il traffico delle merci, riducendo oneri amministrativi e tempi di sdoganamento.
L’evento ha messo in evidenza la figura chiave dello spedizioniere nel supportare le aziende non solo nella gestione logistica, ma anche nella compliance normativa: il ruolo strategico dello spedizioniere, il binomio perfetto di consulenza e operatività, indispensabili per studiare e realizzare una spedizione perfetta.
“Scegliere lo spedizioniere giusto”, è stato sottolineato, “permette di stabilire un rapporto di fiducia, una guida per entrare in nuovi mercati in totale sicurezza”.
Particolare attenzione è stata riservata alle novità legislative italiane, tra cui l’abrogazione del Testo Unico delle Leggi Doganali (TULD) e l’entrata in vigore delle Disposizioni Nazionali Complementari (DNC). La revisione delle sanzioni doganali, sia penali che amministrative, e la definizione del ruolo dell’IVA come diritto di confine sono stati tra gli argomenti più dibattuti, suscitando grande interesse tra i partecipanti. Con un bilancio giudicato positivo dagli organizzatori, la conferenza si è confermata un appuntamento importante che potrebbe anche diventare ricorrente, offrendo un’occasione di aggiornamento e confronto costante su un settore in continua evoluzione.