Polizia e armi da fuoco: un uso contenuto nel 2024

Si registra invece un aumento degli interventi con pistole a impulsi elettrici.
BERNA - Anche nel 2024, gli interventi di polizia con armi da fuoco si sono mantenuti su livelli contenuti. Complessivamente, i Corpi di polizia svizzeri hanno dovuto ricorrere all’impiego dell’arma da fuoco contro persone in tre occasioni durante lo scorso anno.
L’impiego dei mezzi coercitivi da parte della polizia «avviene sempre secondo il principio di proporzionalità. L’uso delle armi da fuoco è consentito solo come ultima risorsa, ovvero quando non sono disponibili altri mezzi meno lesivi e più adeguati alla situazione».
Da diversi anni, il numero di casi riguardanti l’uso di armi da fuoco si mantiene costantemente su un livello basso. Nell’anno passato, l’arma da fuoco è stata utilizzata complessivamente tre volte contro persone e quattro volte contro veicoli. I sette casi registrati nel 2024 confermano una tendenza ormai consolidata: da anni, il numero di interventi con armi da fuoco rimane contenuto. In un’occasione, una persona è rimasta letalmente ferita. Nel 2023 si erano contati due interventi, entrambi con esito letale per una persona coinvolta.
Si registra invece un aumento degli interventi con pistole a impulsi elettrici, impiegate 128 volte nel 2024, segnando un aumento rispetto all’anno precedente (86).