Oltre a chiarire eventuali divergenze «garantisce la parità salariale», spiega oggi la Posta
BERNA - Da oggi il salario figurerà in modo trasparente sugli annunci di lavoro della Posta svizzera.
Lo ha annunciato il Gigante giallo, spiegando che la novità riguarderà circa 2'500 bandi di concorso all'anno (le offerte d'impiego del Contratto collettivo). «Si tratta di un significativo traguardo verso un sistema salariale trasparente».
Chiaramente, ha spiegato ancora l'azienda, «l’indicazione ha uno scopo puramente orientativo per chi è in cerca di lavoro. Il salario esatto dipende da svariati fattori, come ad esempio la qualifica, l’esperienza o la situazione sul mercato del lavoro».
Oltre a chiarire immediatamente eventuali divergenze tra aspettative e offerte, per la Posta indicare in modo trasparente i salari «garantisce la parità salariale e, con essa, pari opportunità, non solo tra uomini e donne, ma tra tutti i membri del personale».
D'altra parte, secondo l'azienda, le persone in cerca di un posto di lavoro apprezzano la trasparenza salariale. «Si sentono trattate in modo più equo e di conseguenza hanno un’impressione positiva dell’azienda. La Posta non vuole essere solo un datore di lavoro socialmente responsabile, ma anche un’azienda interessante» ha affermato a riguardo Valérie Schelker, responsabile Personale e membro della Direzione del gruppo.
Santo il scior, se non vi piace quel salario non mandate il curriculum. È stato pubblicato apposta, se vuoi un salario migliore cerca da un altra parte.
MAttiy !!!! il problemino é il luogo dilavoro ( BERNA ) già in Ticino con quel salario devi stare attento a non sforare..... se il livello é quello significa che c'é UN PROBLEMONE in Svizzera.
Il salario è ridicolo e personalmente non sprecherei nemmeno la carta per stampare il curriculum. Difatti da parte mia il consiglio è di non entrare nemmeno nel merito di proposte salariali del genere e passare oltre.
Sapete se in Svizzera ci sarà l'obbligo di mostrare il salario negli annunci di lavoro? È una direttiva EU per gli stati membri e il tutto dovrà essere attuato entro il 2026.
Manang1404: Svizzerea = NO EU !! MAI EU e i politici che ci provano rischiano di dover cambiare mestiere..... Tra l'altro MOLTO MEGLIO NON CONOSCE IL SALARIO. Piuttosto imparate a gestire la trattativa con il potenziale datore di lavoro argomentando perché TI DEVO PAGARE di PIÙ.
non hai risposto alla domanda. non ho detto che la EU imporra' questo alla Svizzera, ho chiesto se la Svizzera fara' lo stesso. Comunque la direttiva imporra' al datore di lavoro di dire il salario e, per chi ci lavora nell'azienda, di vedere come i salari sono gestiti, a parita' di posizione. Non si parla di meritare o meno lo stipendio, ma di trasparenza
Okkio che la posta fa i salari in base al luogo di lavoro, quindi in Ticino la situazione potrebbe essere diversa.
Mi aspetto il 2'750 / 3'250 mese netto nella valle del sole e delle lacrime. Mai pensato di riorientarvi un pochino più a nord.... in Svizzera ?? Fare il frontaliere intercantonale ??
5000x13 ... A me sembra un buon salario averne in Ticino.... Da quando è attiva la libera circolazione non sé ne vedono piu
56'600:13=4'353.- / se l'annuncio è reale, il luogo di lavoro è Berna, con la paga minima a Berna di 4'353.- fai la fame, perchè equivalgono ai 3'000/3'500 in Ticino.....e sono lordi
Mi permetto chiederti: formazione e ambito lavorativo senza grandi sforzi 65K - 72K sono facilmente tascabili .... se sei qualificato con AFC. Personalmente non do e non vedo salari cosi bassi dal 1994. Pronto anche a muoverti e lasciare l'imbuto di infelicità ????
Con tutto il rispetto... Che salario da fame
Su che base può fare il suo commento?
si vede che prendi bene tu allora
Va a fare l'imprenditore e dare in giro paghe più alte allora vah !!
Lukas82: Non te la prendere chi ti scrive vive a sud delle alpi in particolare nell'IMBUTO di infelicità chiamato Tessin.... Sarà dal lontanissimo 1994 che non vedo un salario TANTO BASSO... secondo me non assumono neppure un Auslender appena capisce dove é andato a vivere. Solo di cassa malati ci lascia 40% del salario un altro 40% per l'affitto e con 800 e spicci ci deve pagare tutte le utenze, vestirsi e mangiare. Sicuro si muove a piedi ( altri mezzi sono proibitivi ) abbonamenti di nessun tipo ( fuori portata ) si spera di non ammalarsi mai o di dover ricorrere al dentista o l'oculista. Uno perennemente indebitato che LUXURIA
Non so come calcoli la cassa malati, ma si aggira sempre intorno ai 7000 franchi l'anno.