Per un paio d'ore i servizi sono finiti k.o. compreso il pagamento con la carta di credito/debito, l'app e Twint
LUGANO - Dopo la panne di stamattina di WhatsApp nel primo pomeriggio di oggi è finito "k.o." anche l'insieme dei servizi legati a Postfinance.
A segnalarlo diversi lettori di tio.ch trovatisi alle strette alla cassa del supermercato. A confermare il problema il sito di monitoraggio downdetector.com così lo stesso sito di postfinance.ch che segnalava «un malfunzionamento temporaneo».
Per quasi due ore a non essere disponibili sono stati i pagamenti con carta (PostFinance, ma anche carta di credito) così come Twint. Non funzionava nemmeno l'app di PostFinance.
La conferma del guasto è poi arrivata anche dalla stessa azienda, via Tweet: «Non tutti i nostri servizi stanno funzionando a causa di un problema tecnico, stiamo lavorando per far sì che tutto ritorni alla normalità e ci scusiamo per l'inconveniente».
La situazione si è poi risolta poco prima delle 18.
At the moment, not all PostFinance services are available. The reason is a technical problem. Longer waiting times in the contact center are to be expected. We are working flat out to solve the problem and apologize for the inconvenience caused.
— PostFinance (@PostFinance) October 25, 2022
Problemi di questo tipo per il Gigante Giallo non sono decisamente una novità, con una serie di singhiozzi manifestatisi verso la fine di agosto che avevano portato a due-tre giornate abbastanza complicate per i clienti di Postfinance. Per il disservizio la Posta aveva poi chiesto scusa.
Come detto per i problemi delle ffs qualche giorno fa... credo che gli incidenti, i problemi piccoli o grossi, possano capitare ovunque ma... chi causa disagio a clienti paganti dovrebbe per lo meno risarcire parzialmente l'utente per il disagio. se tutte le volte dovessero pagare un minimo a tutti forse di disservizi ne capiterebbero molti meno
Io intanto sto passando alla vecchia abitudine di avere contanti con me. Mi sono fidata troppo negli ultimi anni al pagamento digitale...
L'hanno fatto apposta per testare le reazioni della popolazione nell'eventualità di un vero blackout.
Consiglio Federale, è ora di agire. La Confederazione è il maggior azionista e deve chiedere al CEO di chiarire le disfunzioni che durano più di 10 minuti e che hanno un impatto su un gran numero di persone e indicare la causa e le azioni migliorative e monitorarne l’implementazione. Ci vuole volontà politica (visti taluni dirigenti che arrivano dalla politica). Datemi un mandato e ci penso io. L’ho già fatto in passato.
Questo da quando? Ho usato la carta due volte nel primo pomeriggio e ha funzionato...
Io con i contanti non ho mai avuto problemi in tutta la vita. Vedo sempre di più il diffondersi delle Carte o app che sono comode ma trovo importante che non sostituiscano i soldi in contante. Ne approfitto per mettere questa iniziativa per non permettere che carte o app sostituiscano un giorno i contanti: https://polit-plattform.ch/project/volksinitiative-bargeld-ist-freiheit/
siamo al nizio strano tutto in cuesti 2 anni ciao
Continuate ad affidarvi all'informatica...ecco i risultati.
E a cosa vorresti affidarti? Al pallottoliere? Ormai sono anni che è tutto informatizzato e tardi per tornare al baratto. Piuttosto bisogna lavorare e investire sulla sicurezza informatica. Ma non investire poco... Investire milioni per non perdere miliardi...
Discorso in generale e non sulle carte in particolare: Spero che tra smartphone e pallottoniere ci sia anche una via di mezzo o che per lo meno non si sia obbligati a un solo sistema ma che la possibilità di scegliere. Ad esempio in Svizzera (canton Berna) i contadini non possono più fare il loro lavoro se non hanno un computer... per legge.