MeteoSvizzera rende pubblici i dati meteorologici e climatici

Una svolta per società, economia e ricerca. Il contributo arriva anche da Alps, il supercomputer collocato in Ticino
LOCARNO - A partire da maggio 2025, l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera metterà gratuitamente a disposizione una vasta raccolta di dati meteorologici e climatici, nell’ambito dell’iniziativa federale Open Government Data (OGD). Questo passo rappresenta un’importante svolta verso maggiore trasparenza, partecipazione e innovazione.
L’iniziativa si basa sulla legge federale sull’impiego di mezzi elettronici nell’amministrazione (LMeCA) e mira a valorizzare l’utilizzo dei dati pubblici in tutti i settori della società. Le informazioni rese disponibili spaziano dalle rilevazioni storiche, risalenti fino al 1864, alle misurazioni automatiche effettuate ogni 10 minuti da oltre 260 stazioni sparse sul territorio svizzero, fino ai modelli numerici di previsione meteorologica.
I dati saranno pubblicati progressivamente nel corso del 2025 sul portale OGD di MeteoSvizzera, nonché sulla piattaforma federale opendata.swiss. La distribuzione tecnica avverrà tramite l’Infrastruttura federale dei dati geografici (gestita da swisstopo), mentre i dati più complessi verranno resi disponibili direttamente dal Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS).
Il valore aggiunto è significativo: i dati aperti di MeteoSvizzera potranno essere utilizzati per pianificare impianti energetici, gestire rischi, migliorare le infrastrutture e sviluppare previsioni e scenari climatici. A beneficiarne saranno non solo il mondo accademico e scientifico, ma anche settori chiave come energia, trasporti, agricoltura, assicurazioni, servizi meteorologici privati e start-up. Anche i cittadini potranno accedere liberamente a queste informazioni, promuovendo così una cultura della conoscenza e della prevenzione climatica.