Perturbazioni in arrivo. La più «attiva» è attesa per metà settimana. La giornata più piovosa? Giovedì.
Lo scenario sembra probabile, secondo i modelli d'insieme di MeteoSvizzera. Ma la prossima settimana il caldo darà tregua
Nella località momò le temperature hanno superato i trenta gradi per 33 giorni consecutivi.
Le cose cambieranno nelle prossime ore: qualche temporale è previsto già oggi, specialmente nelle Alpi
L'allerta, attualmente di grado 3, è stata prolungata oggi da MeteoSvizzera.
Il Ticino, fino a venerdì, sarà nuovamente investito dalla morsa del caldo.
Il periodo di canicola a Lugano è durato 14 giorni consecutivi
A Lugano la minima è stata di 23.8°, a Locarno Monti di 23.7°. MeteoSvizzera: «Le prossime andranno sempre meglio»
Ieri il picco. Poi i temporali. Il punto con Guido Della Bruna di MeteoSvizzera: «La fine? Forse a metà settimana»
Il pericolo si innalza ora, nel Bellinzonese, Luganese e Mendrisiotto, dal livello marcato a quello forte.
Oltre che per il Ticino, MeteoSvizzera ha esteso l'allerta canicola anche per Romandia, Vallese e Basilea.
Sarà tra le più lunghe di sempre? L'allerta potrebbe salire al livello 4? Ne parliamo con Marco Gaia di MeteoSvizzera
«È probabile che in alcune regioni si superino i 35 gradi», secondo MeteoSvizzera
MeteoSvizzera ha lanciato l'allarme di grado quattro per il Sottoceneri. Si prevedono grandine e fulmini.
MeteoSvizzera ha prolungato l'allerta canicola fino a martedì sera. Previste massime fino a 34 gradi
Nelle previsioni di MeteoSvizzera una possibile allerta di livello 3, tra giovedì e domenica, con picchi fino a 34 gradi
MeteoSvizzera prevede un fine settimana di bel tempo e pure il favonio che spira in queste ore dovrebbe quietarsi.
MeteoSvizzera prevede rovesci in tutto il Cantone, anche intensi, fra le 11 e le 19.
Il 2022 spazza via un altro record: quello del numero di giornate estive
Le velature del cielo, causate dalle polveri sahariane, hanno impedito che si raggiungessero i valori da primato
I forti temporali si sono abbattuti in particolare nell'Oberland bernese e sulla Svizzera centrale.
Si tratta del valore più elevato da ottobre 2021 a oggi, come fa sapere MeteoSvizzera
Foto e numeri della prima giornata davvero bagnata in Ticino da parecchio tempo a questa parte
Un incontro informativo dedicato ai cambiamenti climatici e voluto dal Dipartimento del Territorio e Meteo Svizzera
Le prime precipitazioni sono previste per mercoledì e dovrebbero caratterizzare tutto il resto della settimana.
Gli ultimi giorni le temperature hanno superato i 25°C, in netto anticipo rispetto alla norma.
Qualcosina già da martedì. Il grosso (tra i 20 e i 40 millimetri) tra giovedì e venerdì.
La conferma di MeteoSvizzera: la stagione invernale a sud delle Alpi è stata atipica
Che sia stata una stagione particolarmente anomala ce ne siamo accorti. I dati di MeteoSvizzera lo confermano.
Raffiche di vento superiori a 100 chilometri orari. Ed entro domani in montagna sono attesi fino a 60 centimetri di neve
Da Airolo a Chiasso il Ticino si è svegliato sotto la neve (finalmente). Ecco le foto dei lettori
Attese raffiche fino a 80 km/h, poi un fine settimana soleggiato.
MeteoSvizzera ha emesso un'allerta di livello tre per tutto il Canton Ticino
MeteoSvizzera ha emesso un'allerta di livello 3 per forti nevicate, in particolare per la Valle Bedretto e la Leventina
L'inverno con le vette bianche si fa ancora attendere. Fino a metà febbraio non sono, per ora, previste precipitazioni
La neve si fa ancora desiderare. Sul fronte delle precipitazioni, i valori di gennaio potrebbero restare sotto la media
I due trentenni si alternano con i colleghi nella sorveglianza meteorologica e nell’emissione di allerte e previsioni.
Il primato assoluto spetta a Poschiavo con i suoi 19,2 gradi, mentre a Cimetta è record per la stagione invernale.
L'isoterma di zero gradi a mezzanotte era a oltre 3700 metri, vicino al record storico del 1999
A sud delle Alpi, l'anno che sta per concludersi risulterà il più fresco dal 2013.
Il maltempo interesserà in particolare Vallese, Oberland bernese, Svizzera centrale parte di quella orientale
Dopo un periodo con temperature miti sono previste nuove precipitazioni.
Per domani, 8 dicembre, è prevista un'allerta meteo di livello 3. Le raccomandazioni della polizia cantonale
Facendo un bilancio del mese di novembre, MeteoSvizzera ha rilevato un'anomalia per quanto riguarda il sud delle Alpi.
Sarà in ogni caso una breve parentesi. Ma la neve, fino a basse quote, potrebbe tornare durante la settimana
Questa mattina mezza Europa si è svegliata sotto la nebbia, compreso il Sottoceneri.
Una serie di scenari mostra come cambierà il clima nei prossimi trenta-settant'anni
MeteoSvizzera ha stilato un breve bilancio della prima nevicata della stagione.
Quasi 170 ore di soleggiamento per Locarno e Lugano, una cifra ben superiore alla norma di riferimento nazionale
MeteoSvizzera segnala pericolo di gelo a partire da mezzanotte nel Luganese