Altre nubi all'orizzonte per il nuovo velivolo da 103 milioni acquistato da Palazzo Federale e che è troppo grosso per Berna-Belp.
BERNA - 103 milioni di franchi per il più grande jet privato di un governo al mondo. È questo il «regalo» - così lo chiama il Blick - che nel 2023 si è fatto il Consiglio Federale e che Armasuisse ha recentemente presentato.
Il Global 7500 di Bombardier è un “mostro” volante da 19 posti su 33 metri di lunghezza e un'apertura alare di quasi altrettanto. La sua autonomia di volo è notevole, permette di arrivare - senza fare il pieno - fino in Australia.
Stando a quanto riportato dal quotidiano svizzerotedesco però ci sarebbe un problema non trascurabile: al momento all'aeroporto di Berna-Belp non ci sarebbero hangar abbastanza grandi da poterlo ospitare.
Ci sono progetti per l'ampliamento della struttura in cantiere da tempo, conferma la Flughafen Bern AG che però puntualizza come per decidere in maniera chiara come proseguire «per noi è sempre stato fondamentale conoscere le intenzioni di Berna».
In ogni caso prima di avere un hangar di dimensioni adeguate sarà necessario aspettare - nelle ipotesi più ottimistiche - circa 2 anni, fino a quel momento il Global 7500 verrà alloggiato presso l'aeroporto militare di Payerne (VD) come confermato dallo stesso esercito via portavoce.
Un alloggiamento che non sarà però gratuito, anzi. Senza contare la scomodità logistica, e il consumo di carburante, che richiederà il frequente scalo verso Berna.
Chiamato con tono di scherno “Palazzo volante” il velivolo dell'Esecutivo federale è stato abbastanza criticato, tanto dalla stampa quanto dalla politica (soprattutto ambientalista). Come riportato dalla stampa d'Oltregottardo, inoltre, il nuovo acquisto di Palazzo federale non può decollare a serbatoio pieno dall'aeroporto di Berna. Il motivo? La pista è attualmente troppo corta.