Christoph Kupper, capo settore ferrovia e navigazione inquirente del SISI, ha fatto sapere che sono ancora in corso ulteriori indagini.
BERNA - La conferma è arrivata ieri dal rapporto del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI): il deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo, avvenuto circa un mese e mezzo fa, è stato causato dalla rottura di una ruota.
Ai giornali del gruppo Tamedia, Christoph Kupper, capo settore ferrovia e navigazione inquirente del SISI, ha fatto sapere che sono ancora in corso ulteriori indagini. Nello specifico, si stanno compiendo esami approfonditi sul vagone 14. Da quella parte del convoglio, infatti, è stata rilevata la fuoriuscita di fumo prima dell’entrata in galleria del treno, verosimilmente causata dai freni troppo tirati.
Inoltre, è stata chiesta la convocazione di un gruppo di esperti europei per analizzare le ruote. Sono state trovate crepe, infatti, non solo sulla ruota poi rotta, ma su tutte quelle del vagone 11. Bisognerà, quindi, accertare che il proprietario Transwaggon non abbia responsabilità nella manutenzione.
Kupper, inoltre, sottolinea come, se necessario, si potranno anche formulare raccomandazioni per rendere più frequenti gli interventi di manutenzione. Il rapporto finale del SISI dovrebbe arrivare, «al più presto», da un anno.
Con che frequenza erano controllate le ruote?
Speriamo che queste ruote non vengano montate anche su vagoni passeggeri!
I vagoni passeggeri sono decisamente più leggeri e le ruote non sollecitate come un pesante merci.
Come mai quando hanno visto che usciva del fumo dalla ruota non hanno potuto avvertire il macchinista di fermare il treno o attivare qualche semaforo? Se ricordo bene a notare il fumo è stato il macchinista di un treno che viaggiava nel senso opposto.
Ottima domanda...Me lo chiedo anch io...
Sembra che era stato rilevato un surriscaldamento forse di un freno che poi hanno provveduto a riparare ma la ruota lesionata da una crepa non dà segni visibili come fumo o altro fino al momento in cui si rompe e causerebbe anche il deragliamento dello stesso vagone e degli altri di conseguenza. Il tutto è fatalmente accaduto nel tunnel senza poter esser notato fino agli scambi della stazione dove poi si è svolto il disastro.
Da metalcostruttore, piuttosto formato, nell'industria meccanica non mancano i mezzi per effettuare controlli seri e dovuti. Più se ne sa, e più ritengo che è un incidente non tollerabile!!!! Ed è ancora andata di lusso, visti i più che immaginabili scenari alternativi. Paura, senso e disperazione. ALLA CASSA I RESPONSABILI!!!!
...e direi che ci sta anche il penale con qualche annetto di galera!
Pensa a quanto accaduto a Viareggio.
I responsabili di questo incidente dovuto a negligenza nelle decisioni operative devono essere sanzionati adeguatamente.
Avranno delle assicurazioni per tali incidenti.
Transwaggon, ora pagare
Con cosa ? Nessuna assicurazione copre un cifra così. Chi passerà alla cassa ?
Sarebbe interessante poter sapere se questa é quella ruota difettosa che qualcuno (almeno cosi era stato detto) a quanto pare l'aveva notata quando il vagone era fermo a Chiasso ! Se questo fosse vero la domanda é : PERCHÈ NON È STATO FERMATO LI ?
Sembra che le eventuali lesioni non siano visibili, inoltre controllare una ad una le ruote di un convoglio richiederebbe troppo tempo e ci vorrebbero strumenti specifici per esaminare il materiale.
infatti il controllo va fatto prima della messa in circolazione dal gestore dei vagoni, con regolarità e strumenti che la statistica e la buona tecnica raccomandano.
Raccomandazioni? Obblighi!!! Lr fnanziamo noi le strutture...
Importante e prioritario è controllare che il ragazzino di turno sia munito di un biglietto valido e, non causi cosi una grave perdita per mancato guadagno alle FFS.
Altro che raccomandazioni: obblighi e responsabilità, legali e finanziarie!