Preoccupa l'incremento anche delle violenze carnali. I dati emergono dalla Statistica criminale di polizia (SCP) dell'UST.
È record di furti di biciclette elettriche
BERNA - Nel 2022, per la prima volta in 10 anni, la polizia ha registrato un aumento dei furti con scasso e di quelli con introduzione clandestina. Secondo i risultati della statistica criminale di polizia (SCP) dell’Ufficio federale di statistica (UST), l’incremento è superiore al 14%, facendo tornare questi reati al livello prepandemico. Anche gli atti di violenza grave sono aumentati di oltre il 16% rispetto all’anno precedente, in particolare le lesioni gravi e le violenze carnali.
Trentacinquemila furti con scasso nel 2022 - Nel 2022 la polizia ha registrato 35 732 furti con scasso e furti con introduzione clandestina in tutta la Svizzera. Il loro numero si sta avvicinando al livello prepandemico (nel 2019 erano stati 36 419). È anche la prima volta dal 2012 che l’SCP registra un aumento dei furti con scasso e di quelli con introduzione clandestina.
A prescindere dalla categoria, in totale sono stati denunciati 174 702 furti (+17,4%) e praticamente per tutti i tipi di furto si osserva un aumento. In particolare, l’incremento è stato rilevato ad esempio per i furti non altrimenti specificati (+23,4%), i furti con borseggio (+20,6%), i furti fuori/dentro un veicolo (+17,4%).
Record di furti di biciclette elettriche - Nel 2022 la polizia ha registrato anche 46 385 furti di veicoli, il che equivale a un incremento del 15,9% rispetto all’anno precedente. Sono inoltre state rubate 14 153 biciclette elettriche, il 58,7% in più dell’anno precedente.
Lesioni gravi e violenze carnali in aumento - Il numero totale di atti di violenza grave denunciati e registrati dalla polizia nel 2022 è aumentato del 16,6%, raggiungendo i 1942 reati, il valore più elevato da quando nel 2009 è stata avviata la rilevazione. Le violenze carnali totalizzano 867 reati (+14,5%) e le lesioni gravi 762 (+17,2%).
Quarantadue omicidi nel 2022 - La polizia ha inoltre registrato un totale di 42 reati di omicidi, un valore in linea con la media degli ultimi anni. Di tutti gli omicidi commessi nel 2022, 25 (59,5%) lo sono stati in ambito domestico (nel 2021 erano 23). Quindici donne e un uomo sono stati uccisi dal/dalla partner o dall’ex partner, mentre cinque bambini sono stati uccisi da uno dei genitori.
Criminalità digitale in aumento - Nel 2022 sono stati denunciati 33 345 reati con una componente di criminalità digitale, pari a un aumento del 9,9%. Si tratta per la maggior parte di «cibercriminalità economica». Gli aumenti riguardano in particolare i casi di phishing (+84,8%), di sextorsion (money, +54,0%) e di truffa dell’investimento online (+29,2%).
Come l’anno precedente, i casi registrati con maggiore frequenza nel settore della «cibercriminalità economica» sono di nuovo quelli in cui gli acquirenti non hanno ricevuto la merce precedentemente pagata su un sito di annunci o hanno subíto un’usurpazione dei sistemi di pagamento personali o d’identità.
Numero maggiore di imputati adulti - Nel 2022, il numero totale di persone imputate per reati al Codice penale è di 86 693. Questa cifra si suddivide in 12,2% di minorenni, 15,4% di giovani adulti (dai 18 ai 24 anni) e 72,4% di adulti. Rispetto all’anno precedente, tra gli imputati vi sono meno minorenni (–3,1%), ma è aumentato il numero di giovani adulti (+2,1%) e di adulti (+7,7%).
Ma quello che hanno raccontato a Bellinzona lo hanno copiato da questo riassunto? Allora tanto per dire qualcosa?
Ci siamo chiesti distillare un identikit di questi delinquenti nel frattempo misure restrittive si chi entra nel nostro territorio ripristino delle frontiere con controlli a tappeto
Dopo aver distillato l'identikit....ce lo beviamo in compagnia? Però senza mettersi alla guida!