Cerca e trova immobili
SOAZZA

A13: risanamento globale della tratta Soazza-Mesocco Sud

L’investimento complessivo previsto ammonta a circa 35 milioni di franchi, tutti a carico della Confederazione.
Ustra
Fonte red
A13: risanamento globale della tratta Soazza-Mesocco Sud
L’investimento complessivo previsto ammonta a circa 35 milioni di franchi, tutti a carico della Confederazione.

SOAZZA - È iniziata in questi giorni l’ultima fase dei lavori di risanamento del tratto della A13 compreso tra Soazza e lo svincolo di Mesocco Sud. «Dopo la posa della segnaletica per la gestione del traffico in fase di cantiere, verrà dato inizio agli interventi nella parte centrale della carreggiata», spiega l'Ustra in un comunicato stampa.

I lavori, oltre a rinnovare le opere presenti sul tracciato «in conformità agli standard normativi vigenti», permetteranno di ridurre le emissioni foniche provocate dai veicoli in transito sull’autostrada, grazie alla posa di asfalto con caratteristiche fonoassorbenti.

Le opere di risanamento globale sono iniziate nel mese di febbraio 2023 sulla carreggiata sud-nord, sono proseguite nel 2024 sulla carreggiata nord-sud e termineranno nel mese di agosto 2025 con gli ultimi interventi nella parte centrale delle carreggiate.

Durante le attività di cantiere a disposizione dell’utenza vi sarà una corsia per senso di marcia e la velocità massima consentita sarà limitata sull’intera tratta a 80 km/h. «Per limitare il più possibile i disagi al traffico e garantire la sicurezza dell’utenza, è stato elaborato anche un documento per la Gestione Emergenza Cantiere (GEC) che prevede l’applicazione di una serie di misure particolari da parte degli enti di primo soccorso (polizia cantonale, pompieri e ambulanza). Fra queste figura il potenziamento del picchetto del soccorso stradale, con l’obiettivo di liberare il più velocemente possibile l’autostrada in caso di incidente o panne».

L’investimento complessivo previsto ammonta a circa 35 milioni di franchi, tutti a carico della Confederazione.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE