La residenza artistica del Locarno Film Festival godrà ancora del sostegno del Municipio e di altre realtà
MURALTO - BaseCamp, la residenza artistica del Locarno Film Festival, avrà luogo a Muralto anche in occasione della prossima edizione della kermesse, in programma dal 6 al 16 agosto.
Si tratta, come sottolineato dagli organizzatori, di una realtà che, dalla fondazione nel 2019, si è progressivamente affermata come una realtà culturale imprescindibile, capace di ospitare durante il Festival talenti artistici provenienti dalle principali scuole d’arte della Svizzera e dall’estero. Attraverso concerti, installazioni, laboratori e incontri pubblici (come le conferenze realizzate in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana grazie alla cattedra congiunta dedicata alla riflessione teorica sul futuro del cinema), l'esperienza del Locarno Film Festival è sempre più ricca e non è un caso che il BaseCamp sia una delle sue iniziative collaterali più apprezzate.
Grazie al sostegno del Municipio di Muralto si conferma una partecipazione che ha avuto ottimi riscontri, in termini di partecipazione e affluenza: quest'anno sono stati ospitati oltre 200 artisti svizzeri e internazionali, all'interno di un articolato programma di attività multidisciplinari.
La messa a disposizione dell’Istituto scolastico di Muralto, adibito per l’occasione all’accoglienza dei numerosi partecipanti, così come l’adesione al progetto da parte di altre strutture come il Collegio Papio di Ascona e le scuole del Comune di Losone, che per diversi anni ha ospitato il BaseCamp e che anche quest’anno ha continuato a sostenere il progetto, «è risultata fondamentale per garantire il successo dell’iniziativa». A queste si aggiunge l’Istituto Sant’Eugenio di Locarno, che dal 2022 è diventato lo spazio espositivo principale e il teatro di una ricca proposta di incontri, mostre ed eventi, in grado di attirare l’attenzione del pubblico di curiosi e festivalieri, interessati a conoscere le iniziative e la produzione artistica di una nuova generazione di talenti creativi.
Secondo Stefano Knuchel, Direttore di Locarno Factory, «il progetto BaseCamp, con la sua fitta rete di scambi a livello nazionale e internazionale, svolge un ruolo essenziale nel rinnovamento del Locarno Film Festival e nell’attrarre un pubblico giovane. Qui prendono forma nuovi linguaggi e idee, portati da alcune tra le più interessanti voci emergenti. Una dinamica che contribuisce anche a promuovere un’immagine contemporanea e innovativa del Ticino».
Maggiori informazioni sul BaseCamp, i suoi progetti e le iniziative future sono disponibili sull’account Instagram ufficiale @festival_basecamp.