
Treni più frequentati che mai, e non tutti sorridono: i viaggiatori soffrono situazioni definite «inaccettabili».
Per TILO è però «presto» per valutare un nuovo rafforzamento dell'offerta.
BELLINZONA - Più di 70'000 passeggeri al giorno, lo scorso mese, sul TILO. Un numero, questo, che con un aumento del 18% rispetto a ottobre 2019, non è mai stato così alto. Ma mentre TILO si felicita per il risultato da record e cavalca l'onda di una «forte e costante crescita dal mese di marzo», buona parte dei viaggiatori freme di rabbia.
Lo dimostrano le decine di segnalazioni giunte in redazione negli ultimi mesi, l'ultima delle quali, risalente a ieri, si riferisce proprio alla linea RE80 che circola tra Lugano e Locarno, secondo TILO la più frequentata in assoluto.
Ora di punta, ma con meno vagoni - «Il treno in partenza alle 7.35 da Lugano ha viaggiato di nuovo con composizione ridotta all'ora di punta, in una situazione disumana», scrive alle FFS a fine ottobre, dopo una serie di mail dello stesso tenore, una lettrice di Tio/20minuti.
Bloccati fuori, bloccati dentro - Il sovraffollamento era così grave, specifica, che «non tutti quelli che lo desideravano hanno potuto salire sul treno a Lugano» e «i passeggeri in piedi non sapevano dove aggrapparsi e cadevano l'uno sopra l'altro». «Molti viaggiatori che dovevano scendere a Sant'Antonino non sono inoltre riusciti a farlo».
«Come sui carri bestiame» - E le critiche, quando si è gomito a gomito, viaggiano più veloce del treno: «C'erano passeggeri che commentavano: "Nemmeno i carri che trasportano il bestiame sono così affollati"».
La situazione attuale «è inaccettabile e disumana», conclude la lettrice, che è ormai arrivata a un punto di rottura: «Nonostante il mio costoso abbonamento annuale, che ho pagato in anticipo, ora ho deciso di guidare la mia auto fino a Locarno tutti i giorni».
Più guasti, meno vagoni - Ma come ha risposto FFS ai quesiti sui treni a composizione ridotta posti dalla Signora? «Attualmente ci sono colli di bottiglia occasionali nelle unità di veicoli a causa di numerosi guasti e riparazioni. Per mantenere tutti i collegamenti stiamo dunque accorciando i treni nell'intera offerta di trasporto regionale».
«Abbiamo già rivoluzionato l’offerta» - A dispetto dei malumori, per TILO è comunque ancora «presto» per pensare a «nuove modifiche di peso dell'offerta». L'apertura della Galleria del Ceneri avvenuta lo scorso anno ha infatti «già considerevolmente rivoluzionato l'offerta ferroviaria», spiega la portavoce Giorgia Mosimann. A breve termine «sono però previsti adattamenti puntuali». A questo scopo, continua Mosimann, «monitoriamo costantemente le frequenze dei nostri collegamenti e laddove possibile, compatibilmente con le risorse a nostra disposizione, offriamo il numero massimo di convogli, ottimizzando i posti a disposizione sulle linee più frequentate e negli orari di punta».
Sono una ragazza di 17 anni che ogni giorno percorre da Grono a Lugano, 3 giorni alla settimana fino a Chiasso. La situazione, in particolare la mattina, è terrificante. Gli abbonamenti costano un’occhio della testa e sono costretta a ritrovarmi addossata dalle persone senza potermi muovere. A volte è impossibile salire sui treni o nei bus per colpa del numero delle persone. Il 40% delle mie ore di assenza scolastiche sono dovute a ritardi del treno. E no, non sono giustificabili, valgono come assenze. Mi chiedono se posso prendere il treno prima, ma no, non posso: mi dovrei svegliare alle 5 del mattino per tornare a casa ogni giorno verso le 18/19. Non sono l’unica a vivere questa situazione, bisogna fare qualcosa.
il treno che parte alle 7.20 da biasca è SEMPRE pieno, un vagone in più non guasterebbe
capisco i disagi e i malumori ma ragazzi guardate che non è mica come giocare alla Märklin :-)
Il vantaggio è che non c'è bisogno di accendere il riscaldamento : secondo le istruzioni federali, dopo una bella doccia in due, un bel viaggio conviviale di Tilo. Ciò favorisce 1o il risparmio di energia, 2o una socialità attiva e durabile....😁
Viaggio in treno viaggio sereno Avanti ad usare i mezzi pubblici forza che noi con i nostri SUV avremo le strade lubere 👍👍👍
Peró anche tio che propone sempre questo tema..ma basta, è chiaro che nelle ora di punta c’è ressa..parlate di progetti invece che lamentele da bar
In qualunque città nelle ora di punta sono sovraffollate le carrozze, zurigo, londra, parigi, tokyo.. Poi arriviamo noi ticinesi e ci indignamo
Non puoi pargonare, per tre motivi principali: 1. Sono tutte città e le metropolitane passano ogni 2-3 minuti, non ogni mezz’ora. Se perdi la metro perché è piena, da noi devi aspettare mezz’ora, mica 5 minuti. 2. Il biglietto ordinario per Londra città che può essere considerato equivalente alla tratta Chiasso-Lugano, a Londra (che è la città più cara in Europa) costa circa 5 fr., mentre da noi la tratta costa circa 9 fr. 3. I treni non partono vuoti da Chiasso ma già pieni di frontalieri. Mi sembra pertanto che TILO pensi solo a fare cassa invece che rafforzare il servizio.
Anche te, paragare città come Londra, Parigi e Tokyo, che hanno rispettivamente 9, 2 e 14 MILIONI di abitanti con un Ticino di appena 300'000 persone. Svegliati un'attimo.
Ma cosa centra 100 1000 10000 100000 o sei in piedi o non lo sei
Partono pieni coi frontalieri meglio vuol dire che è sfruttato bene il collegamento. Ci sono ogni 15 minuti e talvolta c’è anche l’IC nel mezzo. A londra fare 4 zone costa abbastanza, da noi esiste il meta prezzo, una parte la rimborsa il comune, ecc.. quindi basta cag@re con sto tema
Concordo
E scandaloso la linea lugano Milano Malpensa ripeto scandaloso a quasi 2 ore si ferma dappertutto 10 minuti a mendrisio 10 minuti a Varese per fare cosa. Quella corsa potrebbe essere fatta con 3 fermate varese mendrisio lugano anche con vagoni ridotti e scandaloso il servizio che ripristinano i Bus in un ora eri all’aeroporto in più costa uguale e scandaloso che quella tratta costi più di 20 franchi
Se parti da zurigo flughafen non hai di questi problemi 🤣🤣🤣
Ma siete già saliti sulle metropolitane in Giappone? È da 20 anni che sono sempre sovraffollati, mica si lamentano continuamente.
ecco bravo esatto!!!
Forse si lamentano e non lo sai! Comunque dopo quello che è successo in Corea… i sovraffollamenti non fanno mai bene!
La mentalità e la modalità di vita sono totalmente diversi, i viaggi durano molto di meno e i prezzi non sono così alti. Esistono treni che percorrono le tratte in pochissimo tempo, non devi stare 40min in piedi come invece capita qui.
Se già devi strapagare un biglietto, in più devi fare anche il viaggio in piedi….
È un viaggio che equivale alla metro, fallo in piedi
Se parti da Chiasso e vai a Bellinzona non è proprio uguale alla metro…
Dal capolinea tipo a heatrow al centro ci si mette 60/70 minuti quindi è ugale
E ovunque in tutta la Svizzera così negli orari di punta... stamattina mi sono fatta 10 minuti a pochi centimetri da uno che aveva un fiato con note profumate da topo morto ...
È una vergogna! Vogliono promuovere lo spostamento con i mezzi pubblici, prezzi alti e servizio inaccettabile. 🤡
Esplora un po l’europa e il modo, poi parla
Già
La distanza di un mt, che presa per i fondelli! hahaha! e poi critichiamo sempre i vicini!
certo che quando ci si reca Milano o altrove treno e metri strapiene ma va tutto bene quando di è in giro c....zare....
E meno male che le autorità dicono di adoperare i mezzi pubblici per l’ambiente e anche in modo da diminuire il traffico sulle strade.