L'azienda festeggia il traguardo, segnato da cifre record, con un concorso a premi.
L'obiettivo del credito è quello di migliorare la situazione dei centri urbani e di sviluppare i trasporti pubblici.
I Verdi chiedono al Consiglio di Stato una forte riduzione del prezzo dell'abbonamento per i mezzi pubblici ticinesi.
La normativa entrerà in vigore dal primo giugno, rimangono gratuiti invece l'ingresso nel paese e il transito.
Porte aperte con login formazione professionale SA per scoprire le professioni legate al mondo dei trasporti pubblici
La proposta, che arriva dalla consigliera nazionale Florence Brenzikofer, sarà esaminata dal Consiglio federale.
La Città cambia strategia e si orienta verso un raddoppio del sostegno per l'acquisto di un abbonamento arcobaleno.
Da domani il requisito del certificato nella ristorazione ferroviaria va a cadere
La decisione di far indossare ancora la mascherina su bus, tram e treni, non piace all'Unione dei trasporti pubblici
Rinnovati anche per il 2022 gli sconti di 300, 250 e 200 franchi sugli abbonamenti FFS e Arcobaleno.
Confermata per il prossimo anno la misura di rimborso del costo dei titoli di trasporto per i residenti
Sui trasporti pubblici l'obbligo è in vigore dal maggio 2020. Ma non manca chi non lo rispetta (più)
È ancora possibile richiedere le carte giornaliere gratuite per provare l'offerta
Approvato con larga maggioranza il credito di 215 milioni di franchi per tamponare le perdite causate dal Covid
Il secondo pacchetto è stato approvato dalla commissione trasporti e telecomunicazioni del Consiglio nazionale.
Per Michael Töngi, consigliere nazionale dei Verdi, la soluzione è il mobility pricing, anche in favore
Un'interrogazione di Marco Passalia chiede al Consiglio di Stato di chinarsi sulla situazione dei trasporti ticinesi
La sicurezza dei mezzi pubblici elvetici resta comunque a livelli d'eccellenza.
I passeggeri dovranno usufruire delle fermate vicine da giovedì alle 19 a venerdì alle 5 a causa di un cantiere.
Lo chiede al Consiglio di Stato un'interrogazione dei Verdi, per migliorare la mobilità transfrontaliera
In due casi si è giunti a un accordo sulla restituzione, mentre in altri tre le vicende non sono ancora concluse
Treni e bus in Ticino escono impoveriti dall'anno del Covid. Con un buco milionario da colmare
Il crollo durante il primo anno della pandemia ha causato una perdita operativa di 78 milioni di franchi
Durante l'autunno sono calati i passeggeri. Per l'ultima settimana del 2020 le FFS parlano di una diminuzione del 60%
Il telelavoro mostra i suoi effetti sui trasporti pubblici. Le Ffs: calo dell'80 per cento
Direzione in due per il sindacato di posta, comunicazione e trasporti pubblici
La Commissione del Nazionale chiede di agire «urgentemente» per mitigare le conseguenze della pandemia.
Gli agenti sono intervenuti per un controllo, ma un 15enne che passava di lì si è scagliato contro l'autista.
Berset: «Possiamo combattere il virus con successo solo se lo facciamo insieme. Se non siamo uniti, vincerà»
L'Ufficio federale della sanità pubblica non esclude però un'introduzione della misura in futuro
L'abbonamento generale si potrà comprare senza tessera per il metà prezzo. 500 franchi di sconto per i 25enni.
Vale dal 2021 e solo per chi ha il biglietto singolo, non per gli abbonati. 25% oltre i 60 minuti, 50% oltre due ore
Anche chi acquista un nuovo abbonamento avrà diritto a uno sconto
D'ora in poi le imprese che ricevono indennità per oltre 10 milioni saranno soggette all'obbligo di revisione ordinaria
Bisognerà indossare la protezione naso-bocca sui mezzi di trasporto pubblici e nei negozi
La riapertura delle scuole presenta grossi interrogativi su come gestire la sicurezza sui mezzi pubblici
Saranno inoltre introdotte importanti misure di protezione per il personale e per i viaggiatori
Non vi sarà un rafforzamento dell'offerta nonostante il periodo festivo
Vincent Ducrot ha assunto oggi la direzione delle Ferrovie Federali
Concordato con le FFS un pacchetto di misure a favore dei clienti