Cerca e trova immobili
SONDAGGIO TAMEDIA

Gli svizzeri temono Putin: «Aggredirà altri paesi»

In Ucraina continuano a cadere le bombe e una tregua appare sempre più lontana. Trump? Per sette svizzeri su dieci «non porterà la pace».
UKRAINIAN EMERGENCY SERVICE / AFP
Gli svizzeri temono Putin: «Aggredirà altri paesi»
In Ucraina continuano a cadere le bombe e una tregua appare sempre più lontana. Trump? Per sette svizzeri su dieci «non porterà la pace».

BERNA - Sull'Ucraina continuano a cadere le bombe. E solo due giorni fa i missili russi hanno fatto (l'ennesima) strage di civili durante le celebrazioni della domenica delle Palme a Sumy. Insomma per ora la pace appare una lontanissima chimera. E le promesse fatte da Donald Trump durante la propria campagna elettorale per le presidenziali - «se io venissi eletto chiuderei la guerra in 24 ore» - appaiono sempre più parole vuote.

«No, la guerra non finirà grazie a Trump» - Ne è convinta anche un'ampia maggioranza dei 35'132 svizzeri che tra il 31 marzo e il primo aprile hanno partecipato al sondaggio Tamedia: ben il 73% di loro non crede infatti che il presidente americano riuscirà a far terminare la guerra in Ucraina entro la fine del 2025. Insomma l'ennesima promessa non mantenuta da Trump che, ricordiamo, non gode (eufemismo) di grande stima tra gli svizzeri.

Di fianco a Kiev, ma... - Svizzeri che - da parte loro - si schierano dalla parte di Kiev: il 72% degli interpellati sta infatti con l'Ucraina, il 22% non si sbilancia, mentre c'è comunque un 5% (che sale addirittura al 12% tra i simpatizzanti UDC) che patteggia per la Russia. A livello istituzionale per la metà dei votanti la Svizzera dovrebbe dare il proprio sostegno all'Ucraina, mentre per il 46% Berna non dovrebbe immischiarsi, restando neutrale. Per contro un 2% sostiene che la Confederazione dovrebbe sostenere Mosca.

Armi in Ucraina - Un altro tema (politicamente) caldo e che tiene ormai banco da diverso tempo è quello relativo alla riesportazione di armi svizzere verso l'ex repubblica sovietica. Secondo il 62% degli interpellati Berna dovrebbe allentare le proprie regole in materia e permettere ad altre nazioni di trasferire armi rossocrociate in Ucraina. Addirittura il 47% pensa che sia la stessa Confederazione a doverle spedire. Tra i maggiori fautori all'invio troviamo il campo rosso-verde e i rappresentanti del Centro, mentre a opporsi sono soprattutto gli esponenti dell'UDC che sostengono fermamente la «neutralità» elvetica. Un punto di vista, quello democentrista, sostenuto anche in Ticino: i ticinesi sono infatti totalmente contrari all'invio di armi diretto (74% i "no") e non vedono di buon occhio nemmeno la riesportazione (61%).

Tregua sì, ma a che prezzo? - Per quel che concerne un (per ora molto ipotetico) "cessate il fuoco" il 48% degli intervistati ritiene che Kiev dovrebbe insistere per ottenere «i suoi confini originali» stabiliti dopo la disgregazione dell'Unione sovietica. Per il 30% l'Ucraina dovrebbe «rinunciare» alla Crimea (che già dal 2014 è sotto il controllo russo) mentre addirittura il 14% sostiene che l'ex repubblica dovrebbe cedere tutti i territori attualmente controllati da Mosca.

La Russia fa paura - In conclusione l'Orso russo (e soprattutto Putin) fa paura. Ben il 66% degli interpellati crede infatti che entro dieci anni Mosca aggredirà altri paesi dell'Europa orientale (principali indiziati sono i Baltici), mentre il 30% non pensa che Mosca invaderà altre nazioni.

Un ombrello nucleare - E questa paura è ulteriormente ingigantita dal fatto che la Russia disponga del maggior arsenale atomico al mondo. Per questo, recentemente, Emmanuel Macron aveva rilanciato l'idea di uno scudo atomico europeo. Un'idea, quella del presidente francese, che convince anche la maggior parte degli svizzeri. Il 61% è infatti favorevole alla creazione di un "ombrello nucleare" europeo, sotto il quale (ovviamente) troverebbe spazio anche la Confederazione.

Il sondaggio Tamedia – Svolto in collaborazione con LeeWas tra il 31 marzo e il primo aprile, il sondaggio 20 minuti / Tamedia ha interpellato 35'132 persone provenienti da tutta la Svizzera (1'297 dal Ticino). Il margine di errore è di 1,7 punti percentuali.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Pianeta Terra 5 gior fa su tio
Tanto ganasare ma alla fine comanda il dio soldo !! Purtroppo le lobby dell energia sono più potenti della vita altrui!! Loro spingono la gente ad acquistare auto elettriche e pannelli solari così le aziende elettriche ridono!! Le guerre sonk solo per interessi mooolto grandi… e la gente muore …

Kelt 6 gior fa su tio
Certo che lo farà. Lo ha dichiarato cento volte negli ultimi 25 anni. La prossima sarà la Transnistria oppure finirà con l'Ucraina. Lo ha già fatto in Ossezia, Georgia, Cecenia, Abkhazia. Ha invaso la Crimea nel 2014. Non ci fu nessuna guerra e lo pensò: Come è debole l'Occidente. Tra qualche anno ci riprovo Ha impedito che in Bielorussia ci fossero elezioni democratiche e voleva fare lo stesso in Ucraina anni orsono (ricordate quanti ne ha avvelenati, o no?) Sembra vi dimentichiate tutto solo perché vi sta sulle scatole l'Europa. Potete scommetterci che lo rifarà e sarete ancora qui a giustificare tutto solo per non ammettere che è un dittatore

netrunner 5 gior fa su tio
Risposta a Kelt
non lo farà mai, se non deliberatamente provocato, lo hanno sempre dichiarato. L'europa è un fallimento totale fattene una ragione

Arcadia-bis 5 gior fa su tio
Risposta a Kelt
Oppure è una questione di viltà. Chi dice di volere la pace, che richiede qualche sforzo e sacrificio anche a noi, in realtà vuole la resa dell’Ucraina. Convinti, bontà loro, che Putin si fermerà. Se lo dice lui, che è buono come il pane, perché non credergli?

Emma Verde 4 gior fa su tio
Risposta a Kelt
A Putin interessa solo i confini della Russia, non va oltre.

Kelt 4 gior fa su tio
Risposta a Emma Verde
Sì infatti, quelli dell'89...

Kelt 5 gior fa su tio
Risposta a netrunner
E certo infatti nelle altre 12 invasioni menzionate è sempre stato provocato. Un pò come quando ha fatto saltare 2 palazzine dei suoi agenti per giustificare l'invasione della Cecenia (che culminò con il massacro di Grozny...) E come non credere alla sfortunaccia nera di tuti questi oligarchi e giornalisti (sono circa 175) colti da morti improvvise e incidenti in questi ultimi anni. Sei dal lato sbagliato della storia. A me non sta simpatica la NATO, ma riesco ancora ad inquadrare un dittatore se lo vedo. E soprattutto povera popolazione russa, dopo tutto quello che ha passato, non si merita affatto l'ultimo stalinista imperialista come guida.

Emma Verde 4 gior fa su tio
Risposta a Kelt
Sono tanti i dittatori anche in Svizzera, dove c'è la povertà ci sono i dittatori. A nessun politico interessa il popolo pensano solo ai loro guadagni. Povera popolazione Svizzera,non si merita dei ricconi imperialista come guida.

bradipo 6 gior fa su tio
Diciamolo che non lo temo più del ciuffo giallo!

blitz65 6 gior fa su tio
Ho più paura dei nostri politici a Berna !!!!!

Romoletto 6 gior fa su tio
Ma hanno intervistato forse tutti gli ukraini scappati in Svizzera ? Ridicoli.

RemusRogue 6 gior fa su tio
Incredibile Putin in fin di vita con un esercito di ubriaconi con carri armati anni 60 e droni fatti con i chip delle lavatrici invaderà l'Europa... certo che ce ne raccontano di b a ll e, propaganda avanti tutta 😅

Tak 6 gior fa su tio
Risposta a RemusRogue
👍🏼

tbq 5 gior fa su tio
Risposta a RemusRogue
Precisamente; nella stessa pagina di un giornale si potrebbe trovare in alto informazioni su quanto sgangherato e incapace sia l'esercito russo, e poco più giù un editoriale sul pericolo che quello stesso esercito dilaghi in poche settimane fino a Lisbona. Poche idee, ma confuse.

Emma Verde 6 gior fa su tio
La colpa è dei 3 Biden, Zelensky e Putin. A Putin gli interessa solo l Ucraina, non aggredira altri paesi.

Pier1212 6 gior fa su tio
Sta continuando il terrore mediatico. Film già visto con il covid.

Filippone22 6 gior fa su tio
Articolo farlocco come sempre

TheQueen 6 gior fa su tio
Risposta a Filippone22
Farlocchi sono i leghisti e le baggianate quotidiane

netrunner 6 gior fa su tio
Risposta a Filippone22
ovvio propaganda atlantista e tutti se la bevono

Romoletto 6 gior fa su tio
Risposta a TheQueen
Sempre in caciara in stile Ticinese sempre più italian style che c’azzeccano i leghisti?

Arcadia-bis 6 gior fa su tio
Questi sondaggi dimostrano che la realtà è differente dai social, popolati da disagiati che inneggiano la Russia e insultano l’Ucraina. Anche in Italia , che pensavo fosse molto filo russa, in un recente sondaggio la maggioranza si era espressa nettamente per l’ Ucraina. La Russia ovviamente viene percepita come un grosso pericolo, d’altronde quando leggi ciò che hanno fatto a Bucha o solo giorni fa a Sumy , le speranze di dialogo con la cricca di Mosca si riducono a zero. Con i bulli bisogna mostrare i muscoli.

TheQueen 6 gior fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Beh hai ragione. Social popolati da boomer nostalgici che non hanno mai o quasi lasciato il paesello. E Tio molto spesso fomenta questi gregge di 🐑

Emma Verde 6 gior fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Zelensky non rappresenta l ucraina e Putin non rappresenta la Russia, stanno seduti a guardare i loro soldati a morire. Che vanno loro in campo in prima fila.

Romoletto 6 gior fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Se è per questo in Italia sono anche tutti filo israeliani guarda un po’ che roba.

Arcadia-bis 6 gior fa su tio
Risposta a Emma Verde
Se la Russia si ritirasse , la gu3rra finirebbe oggi. Un concetto facile da capire che attribuisce la responsabilità del conflitto CHIARAMENTE a Mosca , il resto sono farneticazioni di chi si è costruito una storia alternativa leggendo .. boh.. qualche guru o scappato di casa che crede di saperne di più.

Emma Verde 4 gior fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Non è la Russia, i russi vogliono la pace. È Putin

Arcadia-bis 6 gior fa su tio
Risposta a TheQueen
Non solo boomer, purtroppo , ma anche giovani e adulti , spesso con scarsa istruzione, che sono affascinati dai bulli. Quante volte ho letto ci vorrebbe un Putin o un Orban anche da noi ?

Emma Verde 6 gior fa su tio
Risposta a TheQueen
Stai parlando di quei boomer "guai a toccare l Italia".

Romoletto 6 gior fa su tio
Risposta a TheQueen
Ora con lo sconto AVS e Terza età ti prometto che girerò un po’ di più fuori e dentro la Svizzera..

Pianeta Terra 6 gior fa su tio
Lasciate i territori autonomi e state fuori dalla NATO e così Putin darà una tregua! Altro che Trump e terre rare! Meglio la vita delle persone che la guerra per un pezzo di terra…

Arcadia-bis 6 gior fa su tio
Risposta a Pianeta Terra
Abbiamo visto come Putin ha mantenuto il cessate il fuoco. Quando vi sveglierete dall’illusione che con quel dittatore si possa dialogare?

netrunner 6 gior fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
ma svegliati te stai farneticando

tbq 5 gior fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
La cosa interessante è che in effetti (e lo dicevano pure al TG ieri sera) il cessate il fuoco parziale è stato rispettato sia dall'Ucraina che dalla Russia. Perché tale cessate il fuoco parziale riguardava solo gli attacchi reciproci alle infrastrutture energetiche, nient'altro.

Arcadia-bis 5 gior fa su tio
Risposta a tbq
Intanto l’Icraina non ha tirato su civili , v. Sumy. Poi, cosa spinge te ed altri a mettere sullo stesso piano un paese che da 3 anni b8mbarda il vicino mentre quest’ultimo si difende solamente non lo capirò mai. Che valori vi insegnano le vostre famiglie? Che i bulli hanno una qualche ragione?

Arcadia-bis 5 gior fa su tio
Risposta a tbq
Se parli di cessate il fuoco , anche parziale, vuol dire che intendi discutere di pace e quello che hanno fatto i russi a Sumy dimostra il contrario. Poi, cosa spinge te ed altri a mettere sullo stesso piano un paese che da 3 anni b8mbarda il vicino mentre quest’ultimo si difende solamente non lo capirò mai. Che valori vi insegnano le vostre famiglie? Che i bulli hanno una qualche ragione?

tbq 5 gior fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Guarda il TG di ieri sera, se non credi a me. Poi potrai contestare a loro la mancanza di valori e le altre baggianate. :)

Emma Verde 4 gior fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
A Sumy c erano i militari quindi non voleva uccidere i civili. Era obbligatorio premiare i soldati così vicino alle terre in guerra? E con tanti civili? Per fortuna che Zelensky l'ha licenziato. Come sta facendo Netanyau bombarda solo dove ci sono i soldati ma non capisco perché ci sono sempre i civili. Comunque anche Zelensky è un bullo.

Arcadia-bis 5 gior fa su tio
Risposta a netrunner
meno “Mattino della domenica” e più giornali seri, ti aiuterebbe.
NOTIZIE PIÙ LETTE