Cerca e trova immobili

CONSIGLIO FEDERALEIgnazio Cassis resta agli Esteri, Karin Keller-Sutter si prende le Finanze

08.12.22 - 16:16
Il Consiglio federale ha reso noto chi sarà alla guida di quale Dipartimento
KEYSTONE/ALESSANDRO DELLA VALLE (ALESSANDRO DELLA VALLE)
Ignazio Cassis resta agli Esteri, Karin Keller-Sutter si prende le Finanze
Il Consiglio federale ha reso noto chi sarà alla guida di quale Dipartimento
Albert Rösti prenderà la guida del DATEC, mentre Elisabeth Baume-Schneider quella del DFGP

BERNA - I nuovi Consiglieri federali - Elisabeth Baume-Schneider e Albert Rösti - sono stati nominati, il Presidente dell'Esecutivo è stato selezionato (sarà Alain Berset), ed è infine giunto il momento di conoscere la tanto discussa divisione dei Dipartimenti.

L'annuncio è stato fatto in conferenza stampa, all'apertura della quale il ticinese Ignazio Cassis ha dichiarato che le discussioni sono durate circa due ore e che ciascun membro dell'Esecutivo ha potuto esprimere i propri desideri. «L'obiettivo era quello di trovare la migliore distribuzione nell'interesse del Paese».

Iniziando dai nuovi arrivati, Elisabeth Baume-Schneider guiderà il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), mentre Albert Rösti - come sospettato - sarà a capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC). Karin Keller-Sutter, dal canto suo, si sposta al Dipartimento federale delle finanze (DFF).

Gli altri Consiglieri federali resteranno invece al loro Dipartimento attuale. Non avrà quindi luogo il discusso scambio tra Ignazio Cassis e Alain Berset agli Interni e agli Esteri.

La distribuzione attuale
Al momento, lo ricordiamo, Ueli Maurer (entrato in Consiglio federale nel 2009) è a capo del Dipartimento federale delle finanze (DFF). Simonetta Sommaruga (2010) è a capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC). Alain Berset (entrato in carica nel 2012), è a capo del Dipartimento federale dell'interno (DFI). Guy Parmelin (2016) guida il Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). Il ticinese Ignazio Cassis (entrato in carica nel 2017) è a capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). A Viola Amherd (in carica dal 2019) è stato invece affidato il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Infine, Karin Keller-Sutter (2019) guida il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP).

«Grazie a tutti»
Spiegando il suo cambio, Karin Keller-Sutter ha innanzitutto ringraziato tutto il personale e sottolineato i successi degli ultimi anni, tra cui il No all'iniziativa sulla limitazione e i grandi passi avanti in materia di violenza sessuale.

«Ora il Consiglio federale mi ha affidato il Dipartimento delle Finanze. Sono felice della fiducia, ma è un cambiamento difficile», ha detto la Consigliera federale riferendosi alla complicata situazione di bilancio, assicurando però che continuerà il lavoro portato avanti da Ueli Maurer. Questo prendendosi il tempo necessario per familiarizzare con i dossier, ma con la coscienza che sarà necessario prendere decisioni rapide e che ci sono questioni importanti in sospeso.

Come funziona la procedura?
I Consiglieri federali discutono tra loro la distribuzione dei dipartimenti. In ordine di anzianità (ovvero da quanto tempo sono in Consiglio federale) i membri del Governo esprimono le loro opinioni e possono indicare il dipartimento di loro preferenza. Solo se i membri non trovano un accordo comune si procede con una votazione.

Ticinonline è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
COMMENTI
 
Panoramix il Druido 11 mesi fa su tio
Incredibile come in praticamente ogni commento livoroso vi sia almeno un errore d'ortografia...proprio vero che i più ignoranti siano quelli che pensano di sapere come gira il mondo. 😂😂😂
Fra Francesco 11 mesi fa su tio
Cassia il peggior consigliere federale della storia, speriamo che non riesca a distruggere la neutralità del nostro paese. Senza dimenticare che sta distruggendo il Ticino pur di difendere il suo paese di origine ( il bel paese).
CJ 11 mesi fa su tio
Ma piantala ....ma pensi per conto tuo o leggi solo il mattino della domenica ? non ha fatto nulla a dirla tutta .... a parte fermare l'accordo quadro con l'ue ... il che non è un male ... poi tante piccole gaffe ma in sostanza ... risultati zero ... ma io la penso al opposto di te ...meglio uno che non combina niente da uno che fa disatri .... volevi un accordo come i primi bilaterali negoziati da Moritz leuenberger ? quello è si un nome che mi fa ribollire le vene o te ne sparo un altro nome ti ricordi Ruth dreifuss ? ti lo ricordi la sua opera piu grande la LAMAL ? Questi due sono peggio del cassis ? ma per piacere
Elisa_S 11 mesi fa su tio
Signor .... Rösti 😂😂🤣 in Svizzera ...manca solo il signor Shoggi e la signora Messer 🤣😂🤣😂
Panoramix il Druido 11 mesi fa su tio
Io vorrei il signor Graben in CF, così faremmo il RöstiGraben! 😁
Uluru 11 mesi fa su tio
Finita la dittatura ideologica verdo-sinistrata che pensava di salvare il mondo facendoci andare tutti al massimo in bicicletta, ora che si torni a un sano pragmatismo energetico, cominciando dall’assurdamente vituperata energia atomica, di cui - piaccia o meno - non possiamo assolutamente fare a meno
Luisssss 11 mesi fa su tio
Così Cassis ha la possibilità di fare ancora un po di casini...
Galium 11 mesi fa su tio
Bene così. Sono felice che Cassis abbia mantenuto il DFAE. Può in questo modo proseguire, in linea con le decisioni del CF in corpore, nella politica di apertura verso l'estero di cui la Svizzera ha assoluto bisogno
Ahimè 11 mesi fa su tio
Vai a vivere in un paese europeo così sarai felice e starai bene, senza più problemi. Facile.
Galium 11 mesi fa su tio
Quanto ho scritto è in linea con l'opinione del CF e della maggioranza degli Svizzeri. Per questo sto bene qua
Isone 11 mesi fa su tio
Circa "la maggioranza degli Svizzeri" nutro qualche dubbio ...
Galium 11 mesi fa su tio
@Isone Le recenti votazioni indicano che questa è la tendenza degli elettori. Del resto anche L'UDC strilla per avere i voti dei sovranisti, ma poi in CF i suoi 2 consiglieri seguono gli altri 5, in quanto si rendono conto che una diversa politica sarebbe disastrosa per il Paese e che le voci discordanti non rappresentano certo la maggioranza del popolo
Scigu 11 mesi fa su tio
Una $inistrata al DFGP? Che disastro!
resiga 11 mesi fa su tio
E avanti da sicüür a fàa dagn ! L'é che tra tüc' a ghé poch da sc'tàa alegher !
M70 11 mesi fa su tio
si sperava che lo rottamassero il Cassis e invece no continuerà a regalare migliardi!!
Panoramix il Druido 11 mesi fa su tio
"Migliardi" 🤣🤣🤣
Isone 11 mesi fa su tio
Pericolo scampato, il DATEC non è più in mano ai socialisti!
Pensopositivo 11 mesi fa su tio
I socialisti che ti piaccia o meno sono parte fondamentale dell'esecutivo. E comunque con Alain Berset presidente della confederazione e a capo del dipartimento degli interni siamo messi bene. Speriamo che il Bradwurst , anzi il Rösti non combini guai ...
gruzi 11 mesi fa su tio
Il consigliere federale dei verdi quale dipartimento ha preso ? (chiedo per un amico)
adri57 11 mesi fa su tio
Stesa domanda dal the loser da un altra part!
Lucia69 11 mesi fa su tio
non sé lo c@g@ più nessuno neanche a Berna! il peggiore consigliere federale della storia della Svizzera!
Fra Francesco 11 mesi fa su tio
Continuerà a fare danni alla Svizzera sia nei rapporti con l’Italia come pure nella guerra in Ucraina .
Johari 11 mesi fa su tio
confema di Cassis agli esteri ... un'altra occasione persa per salvare il Paese dal tracollo geo politico nel quale lo ha trascinato senza il permesso degli elettori che, comunque, non fanno nulla per fermarlo nella sua azione distruggi democrazia diretta, indipendenza e neutralità
Pensopositivo 11 mesi fa su tio
Guarda che la maggioranza della popolazione , perlomeno nella Svizzera tedesca, non la pensa come te. Neutralità non significa fregarsene di quello che succede all'estero. Neutralità solo significa non partecipare direttamente a un conflitto armato. É giusto appoggiare le sanzioni contro Mosca e prendere posizione chiara su tutto quello che é contrario alla democrazia e ai diritti umani.(vedi Iran per es.). PD. So che ci sono persone menefreghiste ed egoiste che guardano solo al loro orticello...alla fine ognuno raccoglie quello che semina...auguri...
Blackad 11 mesi fa su tio
Vacci tu dai che sicuramente saprai fare meglio, giuro che avrai il mio voto
Galium 11 mesi fa su tio
@Pensopositivo Completamente d'accordo!
Gus 11 mesi fa su tio
Bel lavoro di Cassis, quale Presidente
Franco56 11 mesi fa su tio
hanno dipartimenti ma non lavorono
navy75 11 mesi fa su tio
Ma quando ca via Cassia … che disastro
Uluru 11 mesi fa su tio
Ignazio doveva finire al militare, così avrebbe avuto campo libero per fare c@g@te a raffica
Güglielmo 11 mesi fa su tio
ma va a da via al gnao va....
giumello10 11 mesi fa su tio
Va benissimo la ripartizione, importante che lavorino assieme con collegialità per il bene, rispetto e neutralità del paese.
Ilcacciatoredifrustrati 11 mesi fa su tio
Ignazio smettila di far casini che hai rotto❤️✨
Blackad 11 mesi fa su tio
Cosa provi a cacciarti da solo? 🤔
NOTIZIE PIÙ LETTE