È un 64enne la vittima della battuta di caccia, a sparare un 80enne e un 67enne: entrambi poi interrogati. Ma cosa dice la legge?
OULENS-SUR-ECHALLENS - Durante una battuta di caccia al cinghiale, un cacciatore è stato ucciso dopo essere stato colpito da colpi di arma da fuoco sparati a Oulens-sur-Echallens.
L'incidente è avvenuto venerdì, quando un gruppo - pare sette in tutto, secondo quanto riferisce la polizia a Keystone Ats - di cacciatori si era riunito per dare la caccia a un branco di cinghiali segnalato dal guardiacaccia locale. Gli animali venivano poi localizzati dai cacciatori in una zona ricoperta di rovi e dunque inaccessibile. Poco dopo le 14, uno dei cacciatori ha tentato di allontanare il branco con alcuni colpi "da stalking", nel frattempo un altro cacciatore ha poi sparato a un cinghiale messo in fuga dai colpi precedenti, senza però ferirlo.
Nelle circostanze appena descritte, che le indagini dovranno accertare, uno dei colpi sparati ha colpito mortalmente uno dei partecipanti alla battuta che era appostato in attesa. La vittima è uno svizzero di 64 anni, residente nel cantone di Friburgo. I servizi di emergenza hanno potuto solo constatarne la morte. I due cacciatori che hanno sparato, due svizzeri di 67 e 80 anni residenti nella regione, sono stati interrogati alla presenza di un avvocato. I protagonisti della triste vicenda sono tutti svizzeri.
La Procura della Repubblica è stata informata e il pubblico ministero ha aperto un'indagine per chiarire le circostanze della morte.
Cosa dice la legge - La polizia ha ricordato che si può sparare solo quando viene identificato con precisione l'animale preso di mira e si è poi sicuri di non mettere in pericolo altri, né direttamente né di rimbalzo. La legge vieta inoltre qualsiasi sparo per spostare la selvaggina.
La tragedia ha richiesto, come detto, l'intervento di un'autoambulanza della SAT, di un medico del Centro di medicina legale dell'Università Romand, di due pattuglie della gendarmeria e di ispettori della polizia di sicurezza, tra cui la brigata della Polizia scientifica.