Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Si batte per il clima, ma vola in Oman (producendo emissioni clamorose)

È polemica sulla vacanza della senatrice neocastellana Céline Vara che recentemente si è concessa un viaggio nel Sultanato con la famiglia.
Swiss
Fonte Blick
Si batte per il clima, ma vola in Oman (producendo emissioni clamorose)
È polemica sulla vacanza della senatrice neocastellana Céline Vara che recentemente si è concessa un viaggio nel Sultanato con la famiglia.

BERNA - Un viaggio privato può scatenare una tempesta politica? Nel caso di Céline Vara, la risposta è sì. La "senatrice" dei Verdi, prossima a entrare nel governo cantonale di Neuchâtel, è infatti finita nell'occhio del ciclone per aver trascorso una vacanza con la famiglia... in Oman.

Il motivo dello scandalo? Il mezzo scelto per raggiungere la destinazione dalla 40enne consigliera agli Stati: ovvero l’aereo. Nulla di insolito per la maggior parte delle persone, ma nel caso di un’esponente di spicco di un partito che ha fatto della lotta alle emissioni e alla crisi climatica una bandiera, la scelta ha fatto discutere e creato clamore.

Durante la campagna elettorale per entrare nel governo neocastellano, Vara aveva infatti sostenuto con forza la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) che aveva condannato la Svizzera per la sua insufficiente azione in materia climatica. Aveva bollato come «vergognosa» la reazione del Consiglio degli Stati, che si era opposto alla decisione ritenendo «più che sufficienti gli sforzi fatti dalla Svizzera». Ma tra il dire e il fare spesso, si sa, c'è di mezzo il mare.

Solo che in questo caso il mare era lontano circa 5.200 chilometri e il volo verso Muscat (la capitale dell'Oman) - secondo le stime di myclimate.ch - ha prodotto emissioni tra le 7 e le 9,5 tonnellate di CO₂ per quattro persone. Una quantità superiore alla media annuale di un cittadino svizzero.

A rendere ancora più controversa la vicenda - riportata dal Blick - è stata pure la scelta della metà di vacanza. L’Oman, come ricordato dal giornale zurighese, è infatti noto per le sue restrizioni ai diritti civili e alla libertà di stampa. Tanto che Amnesty International ha spesso denunciato i «frequenti episodi di detenzioni arbitrarie, censure e discriminazioni sistemiche nei confronti delle donne, soprattutto in ambiti come il diritto di famiglia».

Alla richiesta di spiegazioni da parte del Blick, la politica ecologista ha liquidato la questione come «una faccenda privata». Ma le critiche non si sono fermate. Un turista svizzero che l’ha riconosciuta all’hotel — il lussuoso Shangri-La Al Waha, cinque stelle con spiaggia privata e parco acquatico — ha espresso il proprio disappunto: «Ci fanno sentire in colpa quando voliamo», ha dichiarato al Blick. «Ma chi ci rappresenta fa scelte che non riflettono i valori che predica. Se vuole portare avanti la sua causa, deve crederci fino in fondo».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

tbq 1 mese fa su tio
La politica ha "rotto il silenzio", e si è giustificata dicendo che si trattava di una questione privata e che voleva festeggiare la sua elezione passando un po' di tempo tranquilla con le figlie. Inoltre le figlie volevano vedere le tartarughe marine e sono state entusiaste. Tutto giustissimo, e dovrebbe tenerlo a mente anche nel corso della sua attività politica. Riguardo alla consueta dose di vittimismo che ha dispensato, consiglio un po' di vecchia saggezza: «Col giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la misura con la quale misurate sarete misurati»

Emib5 1 mese fa su tio
Se ci si informa un po' su siti ufficiali, si arriva a concludere che il dato riportato di CO2 prodotta sia pittosto sovrastimato e, si potrebbe credere, gonfiato a scopo di attacco politico alla persona. Voglio specificare che non voto quel partito.

Observer 1 mese fa su tio
Il Viaggio é indicato come "privato", ma a giudicare da alcune reazioni si direbbe anche che si tratti pure di un "volo privato", cioé non di linea e quindi con maggiori emissioni pro-capite. E' così davvero?

Ferozeshah 1 mese fa su tio
Diciamo che c'è quello che si dice e quello che si fa. Faceva l'elogio della famiglia e della maternità da senatrice, ma tutta Neuchâtel sorrideva sapendo, sapendo. Poi l'hanno eletta in consiglio di stato (va anche detto che la concorrenza non era spietata). Adesso salta fuori questa gabola, poi forse un'altra e tra quattro anni sarà rieletta. La politica è così: più volte bisogna essere di "buona bocca" e accontentarsi di quello che offre il convento. A Neuchâtel avevano eletto Perrin, Hainard, Garbani (e potrei citarne altri) pur sapendo a cosa andavano incontro. Non si tratta di una peculiarità neocastellana e non è l'ultima notizia del genere che sentirete. Poi si può anche relativizzare. Ero recentemente in vacanza in Sicilia. Appena atterrato ho avuto notizia he un deputato era stato arrestato nel quadro di una retata anti-mafia. Cosa pensare? Che la storiella della signora Vara il fondo fa sorridere? Che la giustizia ha trionfato in Italia? Che un deputato è stato così ciuccio da farsi arrestare il Sicilia? Vedete voi.

Tyrrhenus 1 mese fa su tio
Lo scandalo qual'è scusate? Dovrebbe spostarsi con gli asini o con l'indiano che traino un risciò? È un volo di linea.. fosse un volo privato potrei capire

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Tyrrhenus
Nessuno scandalo, dici? In effetti, semplicemente, ci sono momenti nella vita in cui i propri ardenti desideri (in questo caso, una vacanza al mare a più di 5'000km di distanza in un Paese autoritario) e l'ideologia che si professa collidono, ed è impossibile mantenere una coerenza. «Dimostrando infine la differenza tra idee e azione», diceva De André. Ma non solo; si tratta anche della coerenza tra ciò che si vuole imporre agli altri (vedi le sue uscite sull'astrusa sentenza CEDU) e ciò che si fa essi stessi. «Le parole insegnano, gli esempi trascinano», dicevano i latini; che esempio ha appena dato la signora? :)

Aaahhh 1 mese fa su tio
Ben gli sta. Ora può mangiare erba e muoversi a piedi

Bad 1 mese fa su tio
Ora fuori i nomi di tutti i politici coerenti tra quello che dicono e quello che fanno

Mario Bianchi 1 mese fa su tio
"Se vuole portare avanti la sua causa, deve crederci fino in fondo." In realtà ciò che lei personalmente fa non cambia assolutamente nulla in termini globali. Sono le multinazionali a farci credere con le loro narrazioni fuorvianti che il singolo individuo può fare la differenza (ad esempio riciclando in modo differenziato), quando ormai sappiamo benissimo che il problema è sistemico e strutturale e che per ottenere dei cambiamenti significativi e duraturi bisogna intervenire sul sistema nel suo insieme e l'unico modo per farlo è attivandosi a livello politico chiedendo cambiamenti strutturali. Il fatto che uno si contraddice con le sue azioni personali è sicuramente deplorevole e non condivisibile, ma la realtà è che il singolo da solo può fare veramente veramente poco. Non deve assolutamente sorprendere che sempre più persone si considerano "doomer". Perché? Perché non c'è cosa più difficile di cambiare il sistema nel suo insieme. C'è chi si è arreso dopo decenni di attivismo e si è ritirato dalla vita sociale, sconsolato, vivendo adesso in modo autosufficiente e aspettando il peggio. È questa una soluzione adottabile? Non purtroppo per il benessere della popolazione nel suo insieme. La lotta contro la crisi climatica è una lotta particolarmente difficile da affrontare, per più motivi.

Il_Moralizzatore 1 mese fa su tio
Risposta a Mario Bianchi
Ci vorrebbe una rivoluzione globale, una sorta di risveglio di massa che converta il sistema capitalistico in un sistema di economia circolare. Ma come al solito sembra sempre solo un'utopia. C'è da aspettare una 3a guerra mondiale per far si che anche i più fedeli al sistema si diano una svegliata...purtroppo.

Jana 1 mese fa su tio
È una cosa che qualcuno si può permettere e quindi lo può fare, ma ovviamente se ti metti a bacchettare gli altri, prima devi razzolare bene, essere un buon esempio. Il suo messaggio è giusto, ma non importa a nessuno, evidentemente nemmeno a lei.

Emib5 1 mese fa su tio
Titolo e articolo da Blick fatto apposta per sollevare i commenti che si leggono sotto. Emissioni clamorose? Quelle di un normale aereo di linea, quelle emesse in un inverno dall'impianto a nafta o quelle dovute all' auto di famiglia di quelli che commentano come vanno considerate?

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Emib5
Vanno considerate in quel: «Una quantità superiore alla media annuale di un cittadino svizzero.» :)

Peste Suina 1 mese fa su tio
Vara ? Patrizi di Bosco ?

Raptus 1 mese fa su tio
tipico di queste persone ...

francox 1 mese fa su tio
Oramai l'abbiamo capita...

Nicola1987 1 mese fa su tio
Ma stiamo sentendo queste barzellette da anni. Ora vi accanite con una politica che va in ferie in aereo, non vedo alternative per viaggiare nel mondo. Inoltre al posto di perdere tempo per queste cose inutili, pensate al WEF ad esempio, tutti i politici presenti al COP24 per il clima sono andati a Davos con volo privati da ogni parte del mondo, potendo fare questi meeting in video.

Marco2023 1 mese fa su tio
non c'e'niente di verde nei verdi

tbq 1 mese fa su tio
In fondo, da buona progressista, la signora Vara ha solo applicato alla lettera la famosissima battuta di Sordi: «Mi spiace, ma io sò io, e voi non siete un...»

CJ 1 mese fa su tio
Lo rifaccio ….Ma non vedo perché stupirsi … è sempre stato cosi da Al Gore che predicava per il clima e poi girava in jet privato e nella sua villa aveva 3/4 piscine enormi e consumava come 100 famiglie normali americane … oppure i giovani che andavano in piazza al venerdì in nome della Greta Thumberg … che però saltava fuori da ricerche svizzere che sono quello che prendono di più l’aereo molto di più delle altre generazioni e in continuo aumento tra l’altro …. Nella politica nostrana a Sergio Savoia era presidente dei Verdi ticinesi e girava in Harvey davidson ,..

Mario Bianchi 1 mese fa su tio
Risposta a CJ
Gli attacchi ad personam hanno di norma l'obiettivo di distogliere l'attenzione dai veri problemi (è una strategia argomentativa nota in ambito accademico e anche abbastanza banale). Dimostrare che qualcuno è incoerente non dimostra che quello che sosteneva è sbagliato...

Renatino 1 mese fa su tio
Risposta a Mario Bianchi
A me, l’incoerenza non fa problema. Quello che mi fa arrabbiare è che questi signori (e queste signore), fanno gli intransigenti con il prossimo e i tolleranti quando si tratta degli affari loro. Un minimo di pudore non guasterebbe …

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a Mario Bianchi
nessuno dice che sis sbagliato ma é da pagliacci fare proprio quello che combatte !

Mario Bianchi 1 mese fa su tio
Risposta a Rusky
Vedo che non stai seguendo la questione sul Blick, se sostieni che nessuno dice che la crisi climatica è da sminuire. Vari politici dell'UDC si sono mossi in questo senso (vedasi ultimi articoli sul Blick su questo caso), probabilmente motivati da multinazionali e super ricchi. Cosa non si è disposti a fare in nome del dio denaro.

CJ 1 mese fa su tio
Ma non vedo perché stupirsi … è sempre sto cosi da Al Gore che predicava e poi girava in jet privato … oppure è giovani che andavano in piazza in nome della Greta Thumberg … che però saltava fuori che è quello che prendevano di più l’aereo …. Nella politica nostrana il Savoia era presidente dei Verdi ticinesi e girava in Harvey davidson ,..

Mario Bianchi 1 mese fa su tio
Quanto emerso è sicuramente imbarazzante e poco difendibile. La SUPSI tra qualche giorno renderà pubblica una App (Treeps) tramite la quale si potranno organizzare i propri viaggi in modo (più) sostenibile. Chissà se in futuro questa politica verde la prenderà in considerazione. Detto ciò, non mi stupisce che sia il Blick la fonte di questo scandalo. Il Blick viene sponsorizzato dalla destra da decenni. E come dimostrano serie tv come ad esempio “The Dark Money Game” presenti su HBO, le dinamiche che avvengono in ambito politico vengono purtroppo sempre più corrotte da super ricchi e multinazionali, che pagano per cercare e trovare scandali contro politici scomodi. Anche le argomentazioni che vengono portate nell’articolo del Blick non sono per nulla convincenti e probabilmente false. Il sito Internet “Our World in Data” dimostra chiaramente come le emissioni di CO2 causate dagli aerei rappresentano una piccola percentuale dell’insieme. Hannah Ritchie proprio l’altro giorno ha ribadito sul canale Youtube “Big Think” un aspetto che forse in molti ignorano (a causa delle lobby della carne): anche eliminando del tutto completamente le emissioni di CO2 dovute ai mezzi di trasporto di qualsiasi genere, non saremmo in grado di invertire la tendenza attualmente in corso (surriscaldamento globale con tutte le conseguenze estremamente drammatiche del caso: il mio consiglio ad esempio è di guardare su Netflix “Breaking Boundaries: The Science Of Our Planet” per capire la gravità della situazione). Una delle cose che bisogna in un qualche modo fare, è ridurre il consumo di alimenti a base animale, in particolar modo la carne di manzo e i latticini di mucca. Hannah Ritchie fa discorsi molto realistici. Lei è vegana per questioni ambientali, ma non si aspetta in alcun modo che tutta la popolazione mondiale possa passare a una dieta vegana e non è nemmeno ciò che si auspica personalmente. Viviamo in un sistema in cui è impossibile non incappare in contraddizioni legate alla sostenibilità: già solo il fatto che uno utilizzi Internet, è una contraddizione. Fare figli è una delle decisioni che causa più emissioni di CO2 in assoluto, ma nessuno si sogna di criticare quella politica verde per avere fatto due figli… Ogni singolo individuo deve lottare con le proprie contraddizioni. Quanto accaduto alla politica verde dimostra purtroppo che la lotta contro la crisi climatica è particolarmente difficile per chiunque, nessuno escluso. In che modo far abdicare questa politica verde può risolvere il problema in generale, rimane un mistero, considerando che altri partiti, soprattutto quelli in manica al Blick, hanno idee e visioni totalmente differenti basate sul profitto economico a discapito dell’ambiente e che quindi non proporranno mai soluzioni al grave problema presente. Per chi volesse approfondire la questione della crisi climatica e come le lobby del petrolio hanno fatto di tutto e di più per evitare che si trovassero soluzioni, consiglio queste letture: Orekes e Conway “Mercanti di dubbi. Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale” e David Michaels “The Triumph of Doubt: Dark Money and the Science of Deception”.

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a Mario Bianchi
se vuole essere credibile con ciò che dice non deve andare in vacanza in aereo e in una nazione dove non c'é libertà di pensiero. Ah, l'aria condizionata in Oman funzions con la cottente fatta con il petrolio 😁

Mario Bianchi 1 mese fa su tio
Risposta a Rusky
Se c'è una cosa che mi ha insegnato il filosofo buddista Nagarjuna è che chiunque porta con sé le sue contraddizioni. Prendiamo l'esempio di Sergio Morisoli. Si professa cattolico (san Paolo afferma che l'attaccamento al denaro è la radice di ogni male) e predica il profitto sopra ogni cosa (adora il dio denaro e la dottrina di Friedman). Predica la libertà dei mercati e la globalizzazione, ma poi vuole una Svizzera chiusa ed è contro gli stranieri. Ecc. ecc. È un insieme di contraddizioni clamorose. Ognuno se le porta dietro e chiunque può metterle in evidenza. Basta informarsi, studiare, leggere, adottare un pensiero critico e riflessivo.

Riffo 1 mese fa su tio
Eccoli i Verdi anguria… e del nostro medico italiano in cf che difende le idee di sottomissione all ue?? Bleah

Jullo75 1 mese fa su tio
Risposta a Riffo
Ma piantala😂😂😂😂😂

Nini 1 mese fa su tio
Risposta a Riffo
bravo riffo!!!

Riffo 1 mese fa su tio
Risposta a Jullo75
più che altro è il medico italiano che ha paura dei referendum che boccerebbero le proposte del cf in materia di rapporti con l'ue.

Eneri 1 mese fa su tio
La coerenza non è la caratteristica di molti verdi e/o rossi.

polonord 1 mese fa su tio
Un classico per la sinistra e per i verdi. Brava!

Nina 1 mese fa su tio
Risposta a polonord
il cuore a sinistra e il portafogli a destra 😜

Scherpa61 1 mese fa su tio
Niente di nuovo…Si predica bene ma si razzola male

Rusky 1 mese fa su tio
gauche caviar c'est chic 😁

Nina 1 mese fa su tio
Risposta a Rusky
radical chic 2.0 😁

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a Nina
trés chic parbleu 😁

Rusky 1 mese fa su tio
e di sicurp ha anche la bici e l'auto elettrica che consumsno corrente troppe volte non prodotta con energie rinnovabili. Gauche caviar, ouais 😁

Nina 1 mese fa su tio
Risposta a Rusky
comunisti col Rolex , ouais 😁

Webster 1 mese fa su tio
Già, si predica bene ma si razzola male! Si predica bene per conquistare la cadrega poi per il resto chi se ne frega! Brava!

fapio 1 mese fa su tio
Risposta a Webster
Bella la rima! 😁
NOTIZIE PIÙ LETTE