Cerca e trova immobili

SVIZZERAAnche se sono “.ch” questi shop online è meglio evitarli

11.12.24 - 06:30
Se non volete avere brutte sorprese. Il fenomeno del dropshipping sotto le Feste è ancora più insidioso. Ecco cosa fare per difendersi.
Deposit
Fonte Blick/Konsumentenschutz
Anche se sono “.ch” questi shop online è meglio evitarli
Se non volete avere brutte sorprese. Il fenomeno del dropshipping sotto le Feste è ancora più insidioso. Ecco cosa fare per difendersi.

ZURIGO - Col Natale in vista le ricerche sul web per acchiappare gli ultimi regali si intensificano e chi cerca tanto... rischia di trovare una fregatura, capitando fra gli scaffali digitali di outlet di vendite decisamente poco raccomandabili. Anche se non sembra.

Piattaforme di vendita apparentemente in ordine, con una grafica accattivante, prodotti a prezzi interessanti ben fotografati e ben descritti, un battage pubblicitario capillare (e convincente) sui social come Insta e TikTok.

Come ciliegina sulla torta anche il dominio ".ch" che è un po' una garanzia di affidabilità. Cosa potrà andare storto? In realtà diverse cose, mette in guardia l'associazione svizzera di protezione dei consumatori Konsumentenschutz, che ha pubblicato una "lista nera" degli shop "svizzeri" a rischio.

Fra questi ci sono: trend-box.ch, chiccasa.ch, luminabeauty.ch, baby-paradies.ch, pfotenland.ch, reise-welt.ch, autoprinz.ch, tellabrillantejewellery.ch e cozyandcasa.com.

AGGIORNAMENTO: diversi di questi siti risultano in data 11 dicembre irraggiungibili, alcuni riportano una nota di cessazione attività per fallimento con un avviso postato dall'azienda BG Investment.

Cosa si rischia? Di ricevere merce piuttosto diversa da quella ordinata, di riceverla magari rotta o non funzionante (se non addirittura pericolosa), di riceverla con importanti ritardi di consegna oppure... di non riceverla affatto.

Rifarsi poi con il venditore è spesso impossibile anche perché - in realtà - è solo un intermediario. Al cliente insoddisfatto, infatti, si frapporrà una marea di formulari online che non danno risultati. Le spese di riconsegna dei prodotti, segnala Konsumentenschutz, spesso sono alte (50 franchi per pacco) e non portano a nulla.

Il fenomeno del dropshipping - in cui un'azienda di facciata si interpone fra il produttore (spesso cinese) e un acquirente - è una pratica diffusa in tutto il mondo e anche in Svizzera. A trarne beneficio sono quasi esclusivamente i produttori e i venditori.

Questi ultimi (ovvero le piattaforme) sarebbero quelli legalmente responsabili ma spesso sono gestite su sistemi di società di facciata. In caso di problemi legali queste vengono chiuse per poi rinascere sotto diverso nome (ma medesimo catalogo).

Il consiglio, in caso di dubbio è quello di prendersi qualche minuto per indagare e tentare di capire quale sia la sede del sito in questione (se è all'estero, lasciare perdere subito). Se invece è in svizzera, effettuare una veloce ricerca su Google per capire se è davvero affidabile (e se è davvero svizzera).

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Ivan_86_ch 1 mese fa su tio
Per fortuna mai sentito questi siti, ma c'è ne sono molti che destano sospetti

Nimuee 1 mese fa su tio
Articolo riciclato? I siti citati sono tutti chiusi

Autore 1 mese fa su tio
Risposta a Nimuee
Decisamente non riciclato, è una ripresa del Blick e di una nota stampa della Konsumenteschutz, fino a ieri sera erano ancora tutti attivi. Casualmente su diversi di questi è indicata una nota di «Cessazione attività per fallimento», dell'azienda Bg Investment, che verosimilmente li gestiva... La sensazione è quindi quella di un “fuggi fuggi”. Grazie comunque per la segnalazione (aggiorniamo l'articolo), la redazione

gadoal 1 mese fa su tio
ce ne sono a quintali di questi siti ".ch": sportega (Repubblica Ceca), Super-Hobby (Polonia), Berg-Freunde.ch (Germania). Se ordini da questi posti, spesso ricevi (se sei fortunato) spese doganali per almeno 35 CHF. Una volta per un paio di sci (valore 500 CHF) ho pagato piu di 100 CHF, e pensavo di riceverli dalla Svizzera. Dovrebbero evitare di rilasciare domini web ".ch" a società che inviano la merce da fuori della Svizzera...

Dylan Dog 1 mese fa su tio
Risposta a gadoal
Esattamente quello che è capitato anche a me!

Dred 1 mese fa su tio
Risposta a gadoal
Comprato una tenda 4 anni fa da berg-freunde.ch e non ho avuto problemi o sorprese.

Spartan555 1 mese fa su tio
Risposta a gadoal
Berg-freunde.ch é sito serio al 100% e non ci sono imposte doganali su quello che compri da loro. Sono anche concessionario ufficiale per TUTTI i prodotti che vendono. Per esempio sono addirittura concessionaria ufficiale di Canada Goose che è una delle ditte di parka invernali migliori al mondo e che notoriamente non ha molti concessionari ufficiali. Berg Freunde non sono mica bric e brac. Avró fatto due o tre dozzine di comande negli ultimi 5 o 6 anni e non ho mai avuto nessun problema, incluso in articoli che ho dovuto ritornare perchè erano di taglia sbagliata (MIO errore).

Ivan_86_ch 1 mese fa su tio
Risposta a gadoal
Più che altro, dovrebbero mettere nel Footer ( l'ultima parte del sito dove ci sono le privacy policy) di inserire il luogo della sede fisica del sito

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Risposta a Dylan Dog
se si ordina il materiale sportivo da siti seri, questi se sono all'estero, fanno già il prezzo con le spese doganali e non arrivano fatture di sdoganamento. L'unico poco serio é quello che invia la merce dalla spagna li si arriva la fattura dello sdoganamento, ma in sostituzione ci sono siti tedeschi e olandesi che a parità di prezzo forniscono lo stesso materiale

littli 1 mese fa su tio
io ordino da Wish e Temu e non ho mai avuto problemi. Soprattutto Temu è preferibile perché aspetti molto meno tempo, ti dice esattamente quando dovresti ricevere la merce, e se non arriva per quella data ti danno dei soldi in riparazione.

LoveYourCountry 1 mese fa su tio
Risposta a littli
Anche Wish e Temu sono quasi tutta robaccia low cost e di scarsa qualità… non avere problemi con la spedizione non vuol dire ricevere prodotti di qualità… e anzi molto spesso questi prodotti non superano nemmeno i requisiti minimi di sicurezza e qualità secondo le leggi svizzere.

Svizzera-italiana 1 mese fa su tio
Risposta a LoveYourCountry
Comandato su Temu e Aliexpress buste imbottite, borse di tessuto natalizie, sacchetti per biscotti, etichette, targhette con l’indirizzo, forme e spatole in silicone, scovolini, filtri, contenitori vari, cuffie, vestiti xxxxxxxL… Che problemi vuoi che ci siano? Io ho trovato oggetti salvaspazio e taglie forti che mi hanno “salvata”. Quando cerchi ( o meglio, cercavi) da noi non trovavi nulla! Ho passato giornate a cercare un mobiletto semplice (ripiani di ferro) per un microonde. Tra le diverse lingue e la poca offerta non ho trovato nulla. Vado in Wish, scrivo microonde (non li vendono) e mi è è saltato fuori in 1 secondo diversi modelli di quello che cercavo. Ora Galaxus si è svegliata (compro anche da loro se ho urgenza).

littli 1 mese fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
Ho preso x i miei gatti un semplice gioco , una palla di corda che gira situata tra due paletti, pagata pochissimo ed è pure di buona qualità, stessa vista su Galaxus mi sembra per 300.-- ed io l'ho pagata di sicuro 5 volte meno.

Dylan Dog 1 mese fa su tio
A me è capitato di comandare articoli da siti ".ch" e di ricevere poi fatture di sdoganamento perché spediti dalla Spagna 🤦🏼‍♀️.
NOTIZIE PIÙ LETTE