Una tendenza sempre più diffusa in Svizzera. I politici mettono in guardia: «Si prevede una nuova esplosione dei costi»
ZURIGO - Una nuova tendenza rischia di gravare ulteriormente sui costi delle assicurazioni sanitarie: si tratta dell'assistenza ai parenti dietro compenso. Un fenomeno innescato dal 2019 da una sentenza del Tribunale federale (TF) secondo cui, in base alla legge vigente, i servizi di assistenza di base (come aiutare il proprio caro in difficoltà a vestirsi o a indossare le calze elastiche, preparare e somministrargli farmaci) possono essere fatturati tramite l'assicurazione sanitaria, anche senza aver seguito una formazione specifica. Lo stesso vale per l'assistenza psichiatrica di base, stabilito sempre dal TF più recentemente. Nel maggio del 2024, per l'esattezza.
Quest'anno, scrive la Nzz, questo fenomeno sta già costando circa 100 milioni di franchi. Un andamento che, quasi certamente, tenderà a rafforzarsi nei prossimi anni e che promette una nuova impennata di costi.
Assistenza retribuita - Potenzialmente, infatti, se una persona in pensione senza qualifiche che assiste gratuitamente il marito decide di farsi assumere da uno Spitex per integrare la sua pensione, potrebbe potenzialmente ricevere una retribuzione oraria di 30-40 franchi per l'assistenza al marito. Agevolando anche i guadagni dell'azienda privata che riceve un contributo pari a 52,60 franchi all'ora dall'assicurazione sanitaria per i servizi di assistenza di base. A ciò si aggiunge il finanziamento residuo di Cantoni e Comuni che spesso ammonta a 20-30 franchi all'ora. Significa che il servizio di cure a domicilio riceve un totale di 70-85 franchi.
Con un'interpellanza, Peter Hegglin, deputato al Consiglio degli Stati del Centro di Zugo, ha intenzione di chiedere lumi al Consiglio federale. Dal suo punto di vista, le aziende che assumono badanti senza formazione starebbero "spuntando come funghi". Un'informazione che sembra essere confermata da Santésuisse. Al quotidiano zurighese ha infatti riferito di aver individuato una trentina di società specializzate in questa "attività lucrativa" di assistenza ai parenti, alcune delle quali di proprietà straniera.
Secondo i dati federali, nel 2023 circa 415.000 persone in Svizzera sono state assistite da fornitori Spitex. Tra i fornitori figurano 500 aziende senza scopo di lucro/pubblico, quasi 460 aziende del settore privato e 1.600 professionisti autonomi dell'assistenza. Nel 2022, i fornitori pubblici hanno fatturato in media 47 ore di assistenza per paziente, rispetto alle 104 ore delle aziende private. Secondo uno studio commissionato dal governo federale, nel 2017 circa 600.000 persone hanno fornito servizi di assistenza infermieristica o di altro tipo ai propri cari.
Una tendenza con un importante impatto finanziario - Sempre secondo Santésuisse, nel 2021 le fatture delle aziende con il suddetto modello di business ammontavano a pochi milioni di franchi; quest'anno si stima che il totale raggiunga un buon centinaio di milioni di franchi. Se la tendenza continuerà, per Santésuisse presto si potrebbe raggiungere diverse centinaia di milioni di franchi all'anno.
Pagati ma tariffe più basse - Patrick Hässig, esperto di assistenza di Zurigo, membro del Consiglio nazionale del Partito Verde Liberale, intende presentare due mozioni a riguardo nella sessione di dicembre. Non critica il fatto che gli assistenti familiari possano ricevere uno stipendio, soprattutto nel caso in cui debbano ridurre il loro orario di lavoro a causa dei compiti di assistenza. Tuttavia, è infastidito dai modelli di business che prevedono badanti senza qualifiche specialistiche che consentono margini elevati a spese delle compagnie di assicurazione sanitaria e dei contribuenti a causa delle attuali tariffe.
Il suo intento è quello, dunque, di chiedere tariffe più basse per quei servizi di assistenza di base fornita da parenti senza qualifiche specialistiche.
Una questione di responsabilità - Il Consiglio federale ha promesso un rapporto sull'assistenza ai propri cari entro la metà dell'anno prossimo. Al momento non prevede una necessità urgente di intervento.