Il popolare condimento, che quest'anno festeggia settant'anni, scarseggia sugli scaffali di diversi grandi distributori.
BERNA - C'è penuria di Aromat in Svizzera: sugli scaffali di diversi grandi distributori il popolare condimento scarseggia, rivela un'inchiesta del Blick.
Aldi attribuisce la carenza ai ritardi nelle consegne, ragione per cui l'articolo può venire a mancare in alcune filiali, ha spiegato la catena di supermercati alla testata zurighese. Da parte sua l'ufficio stampa di Unilever - il colosso britannico che controlla l'azienda tedesca Knorr, che a sua volta produce l'Aromat - ammette che «qui o là sono comparsi dei vuoti sugli scaffali», aggiungendo però che entro al massimo la prossima settimana gli spazi torneranno a riempirsi.
Non sarà però così per Migros. «Questo articolo non è attualmente disponibile», si legge laddove si trova normalmente il prodotto. In questo caso il motivo dell'assenza dell'Aromat non è legato alla produzione: la cooperativa e il fabbricante sono impegnati in una vertenza perché non riescono a trovare un accordo sul prezzo di acquisto. «In effetti, siamo attualmente in trattativa con il fornitore», indica un portavoce al Blick.
Migros ha venduto le scorte rimanenti e ha temporaneamente eliminato il condimento dal suo assortimento. «Siamo convinti che presto riusciremo a trovare con il produttore una buona soluzione per i nostri clienti», fa sapere il grande distributore. Fino ad allora, i clienti avranno a disposizione l'alternativa Mirador, il marchio proprio di Migros del medesimo prodotto. Anche Aldi fa riferimento a un proprio articolo in caso di carenze.
Presso Coop e Lidl i barattolini gialli dal tappo rosso e la figura dell'ometto che corre ("Knorrli") sono attualmente disponibili: le due società non sembrano essere interessate dalle strozzature dell'offerta. «Gli scaffali vengono costantemente riforniti», ha dichiarato al giornale un portavoce della Coop. Lo stesso vale per i marchi propri.
Ma l'originale è particolarmente richiesto quest'anno. «Aromat è molto popolare, soprattutto in occasione del suo 70esimo compleanno», spiegano presso Unilever. Quanto effettivamente lo sia non è noto: da tempo l'azienda non divulga i dati di vendita.
Da settant'anni nelle cucine elvetiche - La tedesca Knorr vende il condimento giallo dal 1953, ma molti svizzeri considerano Aromat come una conquista culinaria tutta elvetica. E in effetti - riferisce il Blick - è stato uno svizzero a inventare la formula di successo: si tratta di Walter Obrist, che nel 1945, poco più che 30enne, venne ingaggiato nello stabilimento di produzione di Knorr a Thayngen, nel canton Sciaffusa. L'ex chef aveva un talento per lo sviluppo di nuovi prodotti e grazie anche alle esperienze accumulate nel corso di mesi di viaggi nel 1952 sviluppò la ricetta segreta dell'Aromat. Gli ingredienti sono lievito, glutammato di frumento, grasso vegetale, verdure, spezie e sale: il produttore non rivela però il rapporto di miscelazione.
Più importanti dell'Aromat, c'è carenza di farmaci. Alcuni farmaci anti infiammatori e analgesici che si potevano acquistare senza ricetta sono irreperibili e, a quanto sembra, è così anche per molti altri farmaci, anche essenziali.
Che notiziona… da star svegli di notte… ogni volta che leggo certi articoli mi vien voglia di disinstallare Tio dal mio telefono…🤦🏻
...scusate, dell'Aromat...
Viene da chiedersi se il giornalista abbia capito quale sia lo scopo del suo mestiere. Tra i tanti articoli inutili questo è in cima alla classifica. E chi se ne frega se non c'è più l'Aromat! Manco fosse l'acqua potabile! Credo ci sia una paletta di possibili articoli di interesse comune da poter scrivere e pubblicare molto ampia, senza dover mettere sotto osservazione la disponibilità sull'Aromat...
Grazie al covid, alla guerra in Ucraina, all'effetto serra, al buco nell'ozono. al surriscaldamento del pianeta, tutto questo ha portato ad una carenza di aromat, e adesso si che è una vera catastrofe mondiale.
Niente panico,c’è la VEGETA,molto più buona di Aromat