L'allarme lanciato dai medici: «le basse temperature portano tensioni muscolari, mal di schiena e tendiniti».
BASILEA - Si risparmia energia ma si sperpera salute: è questo l'allarme lanciato dall'Associazione tedesca dei medici d'azienda e di lavoro. Lo fanno dalle colonne di Der Spiegel. «19 gradi è inadeguato - dicono - soprattutto per le attività con poco movimento. Le conseguenze sono insorgenza di mal di schiena e costrizione dei vasi sanguigni».
Secondo un loro associato, il medico del lavoro Fotis Ispikoudis, «il freddo provoca una maggiore tensione muscolare in assenza di movimento. Se si protrae per un periodo di tempo prolungato - spiega - questo può portare a mal di schiena e irritazione dei tendini o addirittura allo slittamento del disco».
Il problema non riguarda ovviamente soltanto gli adulti: bambini e anziani entrano nelle categorie a rischio. «Anche per i bambini, i 19 gradi potrebbero essere troppo freddi. Per gli anziani e le persone con pressione sanguigna anomala, il freddo può anche portare a una maggiore suscettibilità alle infezioni. E poiché il freddo restringe i vasi sanguigni, aumenta anche il rischio di malattie cardiovascolari, soprattutto se le patologie esistenti non vengono trattate adeguatamente», spiega Ispikoudis.
La temperatura ideale sarebbe 22 gradi ma le ragioni della salute, come tante volte accade, si scontrano con quelle politico-ambientali derivate dalla sfavorevole congiuntura internazionale. E il governo ha già dettato legge: in casa, scuola o ufficio la colonnina di mercurio o il display dei termostati dovrà indicare - su questa ruota del risparmio - sempre lo stesso numero, il 19.
A qualcuno però la misura non dispiace del tutto, come il sindacato Unia che ritiene che «gli adeguamenti alla carenza di energia siano giustificabili. Tuttavia - aprono a una concessione - la natura del lavoro deve essere presa in considerazione», ha affermato la portavoce Elisabeth Fannin. «I datori di lavoro devono inoltre fornire una protezione speciale alle donne incinte e ai giovani».
Chi è il volto dell'irritazione invece é Fredi Jaberg, consigliere dell'Associazione Lobby dei Genitori: «é inconcepibile che le scuole abbassino il riscaldamento anche se non si utilizzano il petrolio o il gas». Il riferimento è al fatto che »circa un terzo degli edifici scolastici del Cantone di Basilea si riscalda con i trucioli di legno della regione».
Nel balletto delle opinioni si inserisce anche Benjamin Fröhlich, portavoce dell'Associazione Medica Svizzera (FMH): dichiarazioni aristoteliche, le sue, la verità sta sempre nel mezzo. Dice infatti che «per alcune persone, 19 gradi possono anche rappresentare una zona comfort». Quindi, come per le cose del mondo, la faccenda per lui è soggettiva.
Non poteva mancare un'appendice politica: il consigliere nazionale dell'UDC Thomas Aeschi ritiene che «gli uffici freddi siano un problema, soprattutto per le persone anziane». E arriva dritto alla capa del Datec: «Il fatto che siamo costretti a rimanere bloccati in ufficio è una conseguenza della politica energetica sbagliata della consigliera Sommaruga - ha tuonato - e il fatto che continui ad attenersi all'abbandono graduale dell'energia nucleare dimostra che non capisce la gravità della situazione». Un occhio alla salute e l'altro al termostato: così va il mondo di questi tempi.
E' Putin, vuole farci morire dal freddo.
In camera ho sempre avuto i caloriferi spenti e temperatura di 17-18° Negli altri locali 20° fissi. Umidificatori nei locali più utilizzati perché l' aria secca quella si che fa male. Ho superato i 60 anni e sto benissimo.
No comment!! Allora l’olio combustibile o il gas lo dovrebbe pagare la CM!!
Mi chiedo se mantenere una temperatura di 19 gradi faccia risparmiare molto rispetto ai 20/21 gradi. Forse al mattino quando si passa alla modalità giorno si consuma qualcosa in più ma poi... Probabilmente si risparmia di più riscaldando solo o maggiormente la zona giorno, la notte ci sono anche altri modi per riscaldarsi... Trovo strano che a Berna non ci siano arrivati a consigliare di mettere una cyclette o un tapis roulant davanti alla tele...
Secondo me un'indicazione identica per chiunque di tenere 19° ha una sua logica nella semplicità, ma un ingiustizia di fondo perché non tiene conto delle differenze fra persone, ho amici per cui 19° sono decisamente troppi e altri per cui 24° sono appena appena sufficienti, ma anche un'altra ingiustizia, quella di non tenere conto di quanta energia serve per mantenere i 19°, una differenza enorme tra una casa molto ben isolata rispetto ad una che non lo è. Un'ingiustizia per chi ha investito per risanare la propria vecchia casa portandola ad essere ben oltre le norme di risparmio energetico, rispetto a chi non lo ha voluto fare.
Ahahah, problemini...ahahahahahahahahahahahah 🤣
Quando andavo a scuola io, ne' alle elementari, ne' quando abbiamo cambiato scuola per le maggiori, non c'era riscaldamento, ma nessuno mi risulta si sia mai lamentato per questo. Paste frolle.
Ma dai... Anche quando andavo a scuola io non c'era il riscaldamento ma almeno una stufa a nafta c'era...
Mai passato i 20 gradi,onestamente non capisco il problema…
Se non ce la fate a sopravvivere a 19° siete delle mezze tacche! Fino a poco tempo fa tutti vivevano a temperature anche più basse e sapevano come vivere sani e forti!
Forse a 80 anni, se non potrai più muoverti molto cambierai idea.
Ragazzi vi prego! Da quanto tempo nella storia umana viviamo sopra i 19°C in casa!? Mettiamo una maglietta merino e va bene!
Aaahhh ciospa, e io che mi scervellavo per capire come mai i premi aumentano, si vede che hanno fatto una previsione sui riscaldamenti abbassati.
19 gradi in casa sono anche troppi, in inverno non ho mai superato i 18 e sono sempre stato benissimo
Tranquilli, tanto se ci saranno più malati sarà colpa del Covid, se invece ce ne saranno meno sarà merito del vaccino ;o))
sempre dormito con i termosifoni spenti in camera da letto , mai superato i 20 gradi in casa eppure mai avuto piu raffreddori degli altri....
Ottimo almeno ci sarà una motivazione per il prossimo aumento dei premi di cassa malati....non ho + parole e ho finito pure le parolacce!
Ridicolo: da anni riscaldo la mia abitazione a 19-20° (18° in camera da letto) e spengo il riscaldamento nei locali che non occupo regolarmente. Pur non essendo più tanto giovane, godo di buona salute. Basta vestirsi come conviene: non si è obbligati a stare in casa in mutande e canottiera.
Anche a noi dottore e pediatra hanno sempre detto di tenere 19 gradi in stanza per prevenire malattie delle vie respiratorie. Per il resto felpe e calzettoni di lana. E poi cmq anche se tieni 20 gradi c e sempre la scusa dell errore di misura perché i termometri hanno più o meno 1 grado di margine di errore. Si parla di 19/20 gradi non 15
la consigliera a sberle bisogna prenderla
Mentre prendere te a calci in quel posto sarebbe un peccato per le scarpe.
Eeeh vabbé che sarà mai, al massimo avremo un ulteriore aumento dei premi di cassa malati..xD