Il numero delle iscrizioni resta elevato in tutta la Svizzera. All'ateneo zurighese i posti disponibili sono 372
ZURIGO - L'Università di Zurigo mantiene il numero chiuso e il relativo esame di ammissione alla facoltà di medicina per l'anno accademico 2020/2021. Il motivo è il numero d'iscrizioni che rimane elevato in tutta la Svizzera. Il test attitudinale è in programma il 3 luglio.
Anche le università di Basilea, Berna, Friburgo, quella della Svizzera italiana e il Politecnico federale di Zurigo hanno intenzione di mantenere le limitazioni per i nuovi iscritti agli studi di medicina, scrive oggi in una nota il governo cantonale zurighese.
Con 422 nuovi iscritti a medicina, il numero massimo all'Università di Zurigo è invariato rispetto agli scorsi anni. Più precisamente si tratta di 372 iscrizioni per la medicina umana e 50 per odontoiatria.
A queste cifre si aggiungo 90 matricole ammesse alla facoltà di veterinaria Vetsuisse, nata dalla collaborazione fra l'ateneo di Berna e quello di Zurigo.
Per i corsi di master sono disponibili a Zurigo 365 posti in medicina umana, 44 in odontoiatria e 70 in veterinaria. Anche in questo caso le cifre rimangono invariate.
Se vi è una carenza numerale di medici e non si aumenta il numero, vuol dire che c'è per qualcuno un tornaconto...una mezza idea mi è balenata in mente,,,ma è solamente un pensiero impuro, non sara' mai che qualcuno in svizzera ci lucri sulla salute delle persone, noooo.
a me risulta che c'è una carenza di medici. a zurigo trovare un medico é come cercare un ago nel pagliaio, nessuno accetta nuovi pazienti.
Se la popolazione aumenta e il numero massimo di iscrizioni a medicina è invariato da diversi anni è logico che ci sia una carenza. Si può quindi giustificare l'assunzione di personale straniero più economico. Chi controlla che sia veramente qualificato?
Un conoscente mi ha messo una pulce nell'orecchio: come mai i parenti di dottori hanno tutti l'accesso agli studi di medicina? Il test attitudinale boccia chi non ha un parente medico? Conoscerei già due casi!
Vediamo poi di non lamentarci quando mancheranno i medici e dovremmo importarli dall’estero! Ridicoli!