Giovani del Centro di Mendrisio
I Giovani del Centro di Mendrisio appoggiano il progetto dello skatepark della Città. Lo spazio in cui è previsto è infatti da anni inutilizzato e poco consono ad altre attività. Chi dice che la zona non è adatta sta cercando delle scusanti per bloccare il progetto, sono gli skater stessi ad averlo progettato conoscendo lo spazio pubblico concesso. Tenendo conto anche del costo del progetto (unicamente CHF 100'000 in più al netto dei contributi) è quindi la miglior soluzione per quel comparto.
Vogliamo davvero riprogettare lo skatepark in un altro luogo aumentando considerevolmente il costo e intaccando ancora di più le tasche dei cittadini che sono già confrontati con l’aumento del moltiplicatore? Quante volte ci sentiamo dire dai più adulti che ormai viviamo in un’era digitale in cui lo scambio, la comunicazione e i rapporti umani vengono sempre meno?
Questo progetto prevede invece un luogo aggregativo. Finora la parola chiave è stata inclusione e la maggioranza del Consiglio comunale della Città ha approvato il progetto. Ci domandiamo quindi perché il comitato civico interpartitico ha lanciato un referendum invece di voler ascoltare le necessità di noi giovani. Spesso veniamo additati come disinteressati alla politica, privi di contenuti o di iniziativa, eppure alla prima possibilità d’espressione c’è chi vuole bloccare tutto. Come mai i giovani promotori dello skatepark ricevono un premio per l’impegno civico in Vallese dalla Fondazione per la democrazia ma all’interno della propria città c’è chi rema contro il loro progetto? Non dovrebbero ricevere in primis sostegno dai propri concittadini?
Riteniamo che la situazione dell’intrattenimento giovanile della Città di Mendrisio sia già piuttosto carente e sostenere il referendum significherebbe rendere questa Città ancora più noiosa per i giovani.
Perché non pubblicate le foto di cosa è adesso? Un posteggio per mezzi pesanti e mezza discarica piena di piante invasive.
Abbiamo un numero spopositato di campi di calcio, campi da basket e molteplici altre attività dove si spendono milioni senza batter ciglio. Fa ridere come lo skate venga quasi ancora criminalizzato come giochino per i ragazzini dr....ti e generalizzazioni da d....i .
BOTTA lascira un segno nel tempo ! M'ha! Nei conti di Mendrisio di sicuro !
Come minimo sarà firmato dal grande architetto BOTTA! spero
Quello riprodotto nella foto dovrebbe essere uno skatepark da 2 Milioni e mezzo? Alla faccia del risparmio! Si vede che i Momò sono ricchi!!
Dovrebbero mettere qualcosa anche per lo skate park a Tesserete che sta cadendo a pezzi.
A Geremia # Le tue esternazioni confermano uno dei diffusi luoghi comuni che dominano la nostra malgrado tutto buona Società
A F/A-19 # I giovani che meritano le piste di skate sono cittadini che vivono nel rispetto di tutto e di tutti. I cosiddetti autogestiti vivono nella illegalità e non dimostrano alcun rispetto verso la Comunità.
Ma ci sei mai passato in uno skate Park a sentire il profumo di cannabis? Anche lì ci sono parecchi ragazzi che non fanno niente. E lo skate Park lo pagano i contribuenti. Prova allora onestamente a chiederti perché tu e tanti altri ce l’avete tanto con gli autogestiti. Se riesci a essere onesto forse aprirai un po’ la mente
No, ma sotto a casa tua sì…, e di “M” ne esce tanta… quindi cos’è meglio?
Ma sei s c e m o come sembra?
Interessante che si spendano giustamente soldi pubblici per delle piste di skate mentre per i centri sociali autogestiti non si trovano soluzioni e secondo me non si vogliono trovare soluzioni, anzi questi nostri giovani che fanno parte della nostra società vengono presi a manganellate ed insultati da molti, sarà un segno della nostra civiltà ed anche un segno di coerenza mancata o mal distribuita.
Beh, sottolineo subito che trovo l'idea dello skatepark molto interessante, così come rivalorizzare un area in abbandono. Cari giovani del centro, avrete modo di vedere nel corso della vostra vita, che quanto succede oggi succede per ogni progetto in Svizzera. Dev'essere che a qualcuno entra in tasca qualcosa tra opposizioni, ricorsi e referendum.
La Gioventù momo’ ha ragione, ha il diritto di pretendere meritatamente lo spazio offerto! Insistere e bocciare il referendum ammesso che riesca con la raccolta.
Repubblica delle banane