Cerca e trova immobili
RIVERA

Monte Tamaro 3.0: una montagna che si rinnova e diventa accessibile in ogni stagione

Come procedono i lavori e tutte le sfide incontrate in questi mesi e, soprattutto, quando sarà possibile tornare in vetta?
Monte Tamaro SA
Monte Tamaro 3.0: una montagna che si rinnova e diventa accessibile in ogni stagione
Come procedono i lavori e tutte le sfide incontrate in questi mesi e, soprattutto, quando sarà possibile tornare in vetta?

RIVERA - Sul Monte Tamaro il futuro prende forma, passo dopo passo, tra terra e cielo. I lavori per il nuovo impianto di risalita proseguono con entusiasmo e dedizione. Un cantiere affascinante e complesso sta scrivendo un nuovo capitolo degli impianti di risalita ticinesi.

La posa dei pali, la realizzazione delle tre stazioni, il tiro della fune: ogni traguardo raggiunto è un segno visibile della trasformazione in atto. Si tratta di un’opera unica nel suo genere, tutta svizzera, realizzata con il contributo di numerose imprese locali nel pieno rispetto del territorio che la ospita.

Il progetto si è confrontato con situazioni geologiche complesse e con un clima non sempre favorevole: la neve e le ingenti precipitazioni hanno imposto nuovi ritmi alle squadre di lavoro, che hanno dovuto affrontare condizioni metereologiche impegnative. Per questa ragione, la riapertura dell’impianto è prevista per la fine dell’estate 2025. La data esatta dell’apertura verrà comunicata una volta ultimati i lavori e ottenuta la licenza d’esercizio. Un piccolo slittamento temporale per un’opera di grande respiro, che promette sicurezza, comfort e alta qualità.

Monte Tamaro SA

La buona notizia per chi sente già la nostalgia del Tamaro è che, già da quest’anno, la montagna tornerà ad accogliere il pubblico anche in inverno, nei fine settimana e durante le vacanze scolastiche. D’ora in poi si potrà beneficiare del piacere e del divertimento del Monte Tamaro durante tutto l’arco dell’anno. E c’è di più: per questa stagione estiva non sono previsti aumenti dei prezzi rispetto al 2024. La bellezza della montagna deve continuare ad essere un bene condiviso e alla portata di tutti.

Le nuove cabine, da otto posti, saranno molto più confortevoli ed accessibili: per chi porta una mountain bike, un passeggino o si muove in sedia a rotelle, ogni dettaglio è stato pensato per facilitare l’esperienza. Si potrà sperimentare un impianto più veloce, silenzioso e senza barriere, nel pieno rispetto dell’ambiente e con stazioni armoniosamente inserite nel paesaggio. Paesaggio che sarà possibile ammirare anche dalla nuova terrazza panoramica situata sul tetto della stazione di monte.

Si segnala infine che quest’anno la tradizionale Assemblea degli Azionisti, che normalmente si tiene tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, sarà convocata per sabato 27 settembre, così da offrire agli azionisti l’opportunità di conoscere e provare il nuovo impianto funiviario.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE