«Nel breve termine non saremo in grado di creare nuove opportunità di lavoro per tutti i dipendenti», ha dichiarato il direttore
BERNA - Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti ritiene inevitabili decisioni dolorose in materia di personale dopo l'acquisizione di Credit Suisse (CS).
«Nel breve termine non saremo in grado di creare nuove opportunità di lavoro per tutti i dipendenti», ha affermato oggi in occasione di un evento organizzato dall'organizzazione Asset Management Association Switzerland, stando a quanto riferisce l'agenzia Reuters.
Creare sinergie fa parte degli affari, ha aggiunto il 63enne. «Dobbiamo esaminare da vicino la base dei costi delle due società, sia singolarmente che in modo combinato, e portarla su un livello sostenibile: ci saranno tagli dolorosi».
Il Ceo della più grande banca svizzera (dal novembre 2011 all'ottobre 2020, nonché di nuovo ora dallo scorso 5 aprile) si aspetta che l'acquisizione di Credit Suisse (annunciata il 19 marzo) possa essere portata a termine «nei prossimi giorni».
ha ha ha, e ci vuole un super manager per questa conclusione? poteva anche starsene a casa e lasciare il posto a chiunque. è ovvio a tutte le imprese che in caso di difficoltà o riduzione dei profitti si taglia sul personale.
Le grandi banche sono la mafia all'ultimo stadio evolutivo dove lo stato garantisce la loro sopravvivenza e l'immunità totale per qualsiasi reato.
Sono d’accordo con te, infatti con i “ ricavi” delle due grandi banche si sponsorizza il nostro paese in competizioni internazionali, nello sport, nelle manifestazioni e quant’altro, si usano le banche come Borsellino statale, le si tengono in vita anche artificialmente, gli si perdona ogni operazione anche se illegale come per esempio l’azzeramento di 17 miliardi di obbligazioni, sono schifato di tutto questo.
Sottoscrivo al 100% !
Fossi stato in Sergio Ermotti avrei anche fatto a meno di prendere ancora in mano le redini di UBS sapendo di usare ghigliottina col personale.
Non ci voleva una scienza per capire che tanta gente sarebbe stata lasciata a casa. Da due banche ne rimane solo una."
Ma qui la magistratura non interviene per questi atti criminali? I sindacati non dicono niente per questi licenziamenti in massa? È proprio vero che sono forti con i deboli e inesistenti con i forti! Provi una dittarella a sbagliare qualche conteggio in busta paga e vedi i sindacati come ti attaccano, provi a far fare qualche ora in più od in meno fuori dall’orario stabilito, ma ti saltano addosso a suon di multe! Invece al CS si fanno operazioni assurde e penalmente rilevanti coi soldi dei risparmiatori e va bene, si usano i soldi dei contribuenti per non fallire e va bene, si licenzia a mille alla volta e va bene. Due pesi e due misure. Però si continua a reprimere il popolo con i radar, il cantone si ritrova ogni santo giorno con le strade congestionate, l’economia va a ramengo ma fa contenti i quasi 100’000 frontalieri e per i nostri politici in giro per il cantone col Mercedes va tutto bene. Qui manca gente di peso, gente coraggiosa e lungimirante, vanno fatte delle scelte che riportano il cantone sui binari perché questi politici mettono solo cerottini. Così non va per niente bene!!!
Non solo ricevono qualche soldino dallo Stato per salvarsi (qualche centinaio di miliardi, seppur in maggioranza sotto forma di garanzia), ma gettano collaboratori a mare per finire ancora a carico dello stato. Con tutto il blaterare di ESG e sostenibilità dove sta la responsabilità sociale aziendale ????
Che mondo di ipocriti, tutta gente che al posto della faccia ha il c..o. Più una banca fa affari a rischio e specula e piu non fa il suo dovere e perde fiducia, io se deposito dei soldi vorrei la garanzia di ritrovarli tutti, magari con qualche interesse, ma così non è!
Lo sapevano già..., Lui ha preso il "cadreghino"e stipendio sicuro, e dei dipendenti se ne fregano....
come sempre,tutti i nodi vengono al pettine!!
👍👍👍
Per un anno pagate voi Ubs/Cs 80% del salario ai licenziati, invece di scaricarli alla disoccupazione dello Stato, il quale oltre alle garanzie avrà costi in più x la disoccupazione. Questi sono i campioni del menoStato (per i poveri) però sono sempre pronti a mungerlo a favore dei ceti abbienti. Conigli senza coraggio
Ermotti, un t...a...gl..ia.. teste come tanti. Chi ha fatto i danni rimane, chi ha lavorato viene licenziato.Nulla di nuovo all'orizzonte.
Si ringrazino pure gli ex-dirigenti dell’allora Credito Svizzero Direzione Generale. Quella buona Gente, aggiunti pure la Dirigenza delle altre Banche operanti negli anni del famoso boom economico mondiale si rivelarono dei grandi inefficienti nel senso del significato latino DEFICERE! ossia portatori di DEFICIENZE. Il tempo galantuomo lo conferma.
Di certo i quadri UBS e chi gli ha permesso (politici) di acquisire CS per un tozzo di pane i loro guadagni se li salvano.
parlano solo di tagli, non di riduzione dei loro stipandi.I sacirfici si chiedono sempre a chi ha meno..