Cerca e trova immobili

BELLINZONAConcerto di Natale dell'OSI, ultimi posti disponibili

10.12.24 - 12:00
L'Orchestra sarà guidata, nella Cattedrale delle Officine FFS, dal direttore americano Robert Treviño
KAUPO KIKKAS - CHRISTIAAN DIRKSEN
Fonte OSI
Concerto di Natale dell'OSI, ultimi posti disponibili
L'Orchestra sarà guidata, nella Cattedrale delle Officine FFS, dal direttore americano Robert Treviño

BELLINZONA - Torna sabato 14 dicembre, alle ore 20.30 nella Cattedrale delle Officine FFS di Bellinzona, un evento molto apprezzato e atteso dal pubblico: il Concerto di Natale dell’OSI, quarto e ultimo appuntamento del 2024 con l’Orchestra della Svizzera italiana nella Capitale, dopo i successi del Concerto del Venerdì Santo (29 marzo), OSI in San Biagio (22 giugno) e dell’Open Air sul piazzale di BancaStato (28 agosto).

La Cattedrale delle Officine, come ricorda chi ha partecipato alle scorse edizioni, è un luogo di grande fascino e dal potenziale straordinario. Il concerto proposto, in vista anche delle festività natalizie, vuole quindi ancora una volta rilevarne l’importanza per la Città di Bellinzona. Protagonista ne sarà l’Orchestra della Svizzera italiana sotto la guida del direttore americano Robert Treviño, attualmente direttore musicale dell’Orchestra nazionale basca nonché direttore ospite principale dell’Orchestra sinfonica nazionale della RAI.

Il programma inizia con la seconda delle due Suites per piccola orchestra che Igor Stravinskij compose fra il 1917 e il 1925, riprendendo una serie di brevi pagine scritte per pianoforte a quattro mani a Roma e a Morges nel canton Vaud. I brani pianistici vennero in seguito riadattati e rimescolati, facendone confluire quattro nella Suite n. 2 per piccola orchestra.

A seguire, il capolavoro sinfonico di Ludwig van Beethoven, la Sinfonia n. 3 detta Eroica, esaltazione del mito del “grande Uomo” che riunisce in sé tutte le virtù e le forze. Inizialmente la sinfonia fu dedicata a Napoleone Bonaparte, Primo Console: dedica che però fu revocata quando egli divenne Imperatore dei Francesi. Come scriveva Berlioz, si capisce subito che si tratta dell’orazione funebre di un eroe. «Conosco pochi esempi in musica di uno stile dove il dolore abbia saputo conservare costantemente una tale nobiltà d’espressione».

In considerazione delle caratteristiche delle Officine – luogo molto suggestivo, ma che conserverà anche in occasione del concerto il suo aspetto “industriale” – si invita il pubblico a indossare scarpe senza tacco e indumenti caldi. Si raccomanda inoltre di raggiungere le Officine con i mezzi pubblici: qualora ciò non fosse possibile, in Via al Prato è a disposizione un ampio posteggio.

Gli ultimi biglietti possono essere acquistati sul sito www.osi.swiss e all’InfoPoint OTR Bellinzona e Valli in Piazza Collegiata (lu-ve 9.00 – 17.30, sa 9.00 – 15.30). I posti, non numerati, sono in vendita secondo tre categorie di prezzo: intero posto sedia CHF 50.-, ridotto posto sedia (AVS, AI, studenti) CHF 40.- e intero e ridotto posto panca CHF 30.-.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE