Cerca e trova immobili
CANTONE / SVIZZERA

Tagli della Confederazione, il Ticino non ci sta: «Proposte insostenibili»

Le proposte di risparmio per il 2027 pervenute da Berna vengono bocciate su tutta la linea. Gobbi: «Non siamo tutti come il Canton Zugo».
Ti-Press
Fonte RSI
Tagli della Confederazione, il Ticino non ci sta: «Proposte insostenibili»
Le proposte di risparmio per il 2027 pervenute da Berna vengono bocciate su tutta la linea. Gobbi: «Non siamo tutti come il Canton Zugo».

BELLINZONA - Le misure di risparmio di 2,7 miliardi di franchi previste dal Consiglio federale per il 2027 non sono andate giù al Ticino che le ha bocciate su tutta la linea. Al nostro Cantone - secondo quanto calcolato dal Consiglio di Stato - mancheranno infatti 40 milioni di franchi di sostegni economici diretti da parte della Confederazione, ai quali si dovranno aggiungere altri 15 milioni di mancato finanziamento a USI e SUPSI.

«Sono misure insostenibili che accrescono le disparità tra un cantone e l'altro e minano la coesione nazionale», si può leggere nella risposta di Bellinzona. «A Berna c’è un po questa idea sbagliata che i Cantoni stiano molto bene, perché magari tutti pensano al canton Zugo», ha tuonato ai microfoni della RSI, rincarando la dose il presidente del Governo Norman Gobbi. «Il Ticino però nella realtà è un cantone di frontiera, confrontato con dei compiti che dobbiamo gestire in maniera autonoma, proprio perché siamo anche una regione linguistica».

A Palazzo delle Orsoline, poi, si deplora il fatto che i cantoni non siano stati coinvolti a sufficienza nel mettere nero su bianco questo pacchetto di risparmio miliardario. «Queste proposte - conclude Gobbi - sono state calate dall’alto e non sono state condivise con la Conferenza dei governi cantonali, un modo di procedere che non possiamo sostenere».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

F/A-19 1 mese fa su tio
Per fortuna che a Lugano problemi di soldi non c’è ne sono, va beh che hanno chiuso i wc pubblici perché onerosi ma poi avanti tutta con i grandi progetti come il PSE da mezzo miliardo, quindi mi sembra tutto ok.

franco1951 1 mese fa su tio
Ma il Cantone non fa la stessa medesima cosa ribaltando certe responsabilità e quindi i costi sui Comuni? Lo sentiamo spesso! Alla fine in ogni casoè sempre il cittadino che paga, il resto sono guerriglie di propaganda.

Marco2023 1 mese fa su tio
basta andare tutti a zugo

Mercedes#44 1 mese fa su tio
Il Ticino deve farsi sentire e rispettare!

mastermi 1 mese fa su tio
Risposta a Mercedes#44
il ticino deve vivere di luce propria, lavoro,turismo etc. negli ultimi 15 anni la politica e i politici non hanno fatto altro che mantenere il cadreghino per loro senza creare nulla per imprese, commerci e lavoratori. tanto c'e' mamma confederella..... finita la pacchia

F/A-19 1 mese fa su tio
Risposta a mastermi
Il Ticino è cresciuto con i soldi di provenienza Italica e con il frontalierato, in più con industrie ed imprese con a capo imprenditori sopratutto italici, i Ticinesi , contadini, pittori o spazzacamini invece emigravano con la valigia di cartone.

M70 1 mese fa su tio
è insostenibile pure vedere che il Cantone Non fa nulla per i ticinesi. siamo allo sbando...in un Cantone che di ticinese resta ben poco!

mastermi 1 mese fa su tio
Risposta a M70
e pensa se se ne vanno anche i NON ticinesi che vivono nel cantone e contribuiscono con tasse, lavoro et etc......

M70 1 mese fa su tio
Risposta a mastermi
devono uscire quelli che giornalmentearrivano con la schiscetta e poi vedi che si ritorna a vivere

mastermi 1 mese fa su tio
Risposta a M70
ammettiamo che sia come dici tu....ma come e dove li trovi i circa 4.000 operatori ( solo per farti un esempio ) che lavorano nel comparto ospedaliero ? tra medici infermieri radiologi etcetc ? idem per le altre professioni. Forse non ti e' chiaro che il ticino e' prevalentemente un cantone di anziani e non c'e' il ricircolo di molta manodopera. basta leggere i numeri...siamo poco piu' di 300 mila abitanti e ci sono circa 80 mila frontalieri che giornalmente vengono a lavorare....... prova a non farli entrare per 10 giorni. il ticino e' in ginocchio totale !!!

Jana 1 mese fa su tio
Sella serie piangersi sempre solo addosso, poveri noi ticinesi bla bla bla, ma finora tutto dorme, il Ticino è gestito da persone che non stanno facendo nulla per i cittadini CH e residenti. Le strade sono perennemente intasate, i frontalieri sempre di più, quanti in disoccupazione e poi in assistenza, quanti anziani poveri, insicurezza ovunque, vai in stazione e al Ciani e ti spacciano davanti al naso indisturbati, fattoni e ubriaconi dappertutto... un degrado allucinante e dalla politica zero risultati in questi anni di piagnisteo, come se la colpa fosse solo e soltanto di Berna e di chi viene qui a lavorare. Sarebbe ora di prendersi delle belle responsabilità e di fare dei mea culpa, tra tutti sti politici nelle alte sfere, alle nostre latitudini è un piagnisteo logorante e inutile. Sedetevi a un tavolo non per bere e ciarlare ma per risolvere i problemi dei cittadini una volta tanto!!!

Meck1970 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Sono pienamente d'accordo. I politici continuano a dormire e a piangere, ma non fanno nulla. Pretendono che sia solo la Confederazione a risolvere i problemi, mentre noi continuiamo a pagare tasse elevate.

mastermi 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
daccordo con te su quasi tutto, tranne per i frontalieri. Purtroppo quando un cantone di 300 mila anime necessita di 70/80 mila frontalieri la risposta e' molto semplice. inoltre, a mio personale parere, si doveva votare per lo stipendio minimo in ogni settore ,poi era l'imprenditore che sceglieva chi assumere a parita' di costo.

Zapa 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Non voglio ssdutamente difendere la clssse politica al governo ma in particolare il ns mago merlino con la bacchetta magica che gestisce i conti del cantone con il beneplacito di leghisti e uregiat. Pero non capisco cosa c entrano quattro disperati del parco Ciani con il dissenso del piano di risparmio che la confederella ha spttoposto ai cantoni. Insomma un po di coerenza con cio che si sta discutendo. Non siamo in campagna elettorale dove si tirano fuori ogni sorta di promesse pur di trovare voti. Restiamo nel tema dell articolo o se no e meglio non intervenire. Grazie

blitz65 1 mese fa su tio
Certo che ha un grande coraggio....Il suo Dip. é quello che ha fatto più assunzioni... !!!!

mastermi 1 mese fa su tio
Risposta a blitz65
personalmente tra lui e la barbie del ticino neanche li leggo piu'da anni....:-)

Aaahhh 1 mese fa su tio
Un po’ come fate voi con i comuni… quindi rimboccarsi le mani e davvero ridurre il grasso che cola. Nel cantone avete burocratizzato tutto, anche il superfluo e l’inutile. Inoltre abbiamo il cosiddetto Swiss finish con Swiss standards elevatissimi in ogni ambito che non ci possiamo più permettere.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Aaahhh
Esatto, ma oltre all'aumento assurdo della burocrazia e al Swiss vario, ormai è Lombardia nel modus operandi. Il che crea un bel caos, tutto è bloccato e non si va avanti.

Draghetto29 1 mese fa su tio
Con gente come Gobbi che adesso si lamenta perché si è bruciato la scalata politica in quel di Berna dopo la figuraccia da poveretto senza spina dorsale che chiama i capi della polizia dopo che andava in giro ubriaco a fare incidenti, adesso vuole far la parte di colui che lotta (per finta, sia ben chiaro) per il Ticino ? Proprio lui , che fino ad ora ha fatto ben poco per il Ticino , tutte piccole conquiste, ne ha fatte , ma sempre minime , proprio stona molto, considerando anche le varie situazioni , tipo i premi di cassa malati che salgono sempre, con le varie situazioni tipo coop e Migros che da 35/40 anni mantengono i prezzi delle merci a tariffe da Cantón Zurigo , basati su stipendi da Svizzera tedesca , hanno mantenuto il Ticino in una perenne inflazione al 25/30% e vengono anche a lamentarsi che i ticinesi vanno in Italia a far la spesa , quando anche gente come la Leuthard , andava a Luino quando in vacanza a Locarno , non danno mai il buon esempio di gestione del cantone e di prese di posizioni mancate per decenni , e con un consigliere federale Cassis , che probabilmente sarà il primo consigliere federale che non fa e non farà nulla per il cantone , anche dopo aver distrutto la neutralità svizzera nel mondo , e questa continua guerra contro la democrazia diretta , che spinge la Svizzera ad entrare in Europa , malgrado le bocciature del popolo nel recente passato . Ma chi vogliono prendere in giro sti politichetti senza potere e senza credibilità seria per tenere il punto ? Quando il Ticino negli ultimi decenni , grazie ai suoi politici ha ottenuto qualcosa di serio e di reale risultato per la popolazione ticinese ? Quando ? Frontalieri ? Bella situazione vero ? Proprio dal partito che urla contro i frontalieri , ma dove proprio il fondatore prima e i dirigenti leghisti oggi , sfruttano nelle loro ditte private , proprio i frontalieri ? A me , nella mia ignoranza , se ignoranza è , sembra tutto un modo di manipolare i ticinesi psicologicamente e distrarre sempre con storie e piccole tragedie per sviare sempre i fallimenti di chi ci governa ? Ma dove siamo ? 40 milioni e 15 alle università , ma non hanno ancora calcolato le mancate entrate di tutti coloro che stanno vendendo le loro proprietà in Ticino ? Favorite sempre e solo i ricchi , favorite sempre gente come ermotti , ma dopo la questione credit Suisse , il popolo ha ben visto come funziona , in 48/72 ore si trovano 250 miliardi per una banca senza poi trippa trasparenza , mentre per le persone , anni di attesa per 5 miliardi per la 13esima AVS , che alla fine hanno organizzato per farla pagare ai giovani che si ritrovano un futuro con più incertezze che risultati . Delusione su troppi fronti per essere credibili , a partire da Gobbi . Ma Glencore , nestle , facebook , Amazon , sempre pagare niente vero ? Anche nel momento dove ci vuole coesione nella società ? Mah !!!!!

Romoletto 1 mese fa su tio
La ricreazione è finita,se poi la BNS non potrà garantire in futuro la mancetta si dovrà giocoforza aumentare le imposte e con la gente che fatica ad arrivare a fine mese la vedo dura.

Mario Bianchi 1 mese fa su tio
Risposta a Romoletto
Ciò che bisogna fare è aumentare le imposte, ma solo dei super ricchi e delle multinazionali, lasciando in santa pace il ceto medio e la classe dei lavoratori. Joseph Stiglitz, Thomas Piketty, Gary Stevenson, ecc. docet.

Ming 57 1 mese fa su tio
raspadori Ma cosa c'entra la 13esima? Non si rende conto che la sua è solo retorica? Guardi oltre il suo naso! Si preoccupi piuttosto dei miliardi che vanno a finire negli accordi bilaterali con Bruxelles! Dei miliardi che finiranno in Ucraina e che a noi comuni cittadini elvetici non tornerà nulla in tasca! E delle centinaia di milioni sperperati nella gestione e nel mantenimento dei richiedenti l'asilo, ci pensa? O crede siano bruscolini? E poi, gli altri miliardi di investimento per l'esercito e l'aviazione bellica? Anche quelli sono bruscolini? Il problema è la tredicesima!!! Ma mi faccia il piacere!

raspadori 1 mese fa su tio
Risposta a Ming 57
Per ciò che riguarda l’obolo che paghiamo a Bruxelles ti do ragione al 100%. Per ciò che concerne la difesa non sono d’accordo: un esercito forte è la base dell’indipendenza; senza potenza non ci può essere né potere negoziale né indipendenza né libertà né pace. C’è differenza tra essere indifesi ed essere pacifisti.

raspadori 1 mese fa su tio
Risposta a Ming 57
Anzi mi correggo, non pacifisti ma NEUTRALI

MR81 1 mese fa su tio
Da una parte si chiede di risparmiare, dall’altra si vuole aumentare la spesa per la difesa e per l’asilo. E come se io decidessi di rinunciare a qualche cena, per far quadrare i bilanci , ma poi decido di acquistare un’auto nuova.

raspadori 1 mese fa su tio
Complimenti ancora a chi ha votato la 13esima!!! Complimenti!! Togliere ai giovani per dare ai vecchi che hanno già vissuto tutta la loro vita ai tempi delle vacche grasse

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a raspadori
Egregio,forse lei intende quei giovani che trovi tutte le sere a fare lo spritz in piazza che fanno il fine settimana a Barcellona ?

CoffeeCat 1 mese fa su tio
Risposta a raspadori
complimenti a chi ha votato a favore di pacchetti di sgravi fiscali ad aziende, che dovevano favorire assunzioni indigene e benessere. complimenti a chi vota sempre a favore di chi ha già soldi da buttare. complimenti a lei, raspadori, che non perde occasione per denigrare chi prova a stare meglio.. la guerra tra poveri fa solo bene, giusto?

Mario Bianchi 1 mese fa su tio
Risposta a raspadori
I complimenti veri bisogna farli a chi negli ultimi 40 anni ha voluto tagliare lentamente ma inesorabilmente le tasse ai super ricchi e alle multinazionali (in nome di che cosa? del profitto? di un effetto a cascata che non è mai avvenuto?), creando uno Stato debole e marginale (incapace di investire e aiutare le imprese private), un ceto medio in crisi, e la classe dei lavoratori sempre più in difficoltà. Quindi il vero grazie lo facciamo a te e chi come te vota contro qualsiasi redistribuzione della ricchezza. I fatti parlano chiaro: dopo la seconda guerra mondiale, quando i super ricchi venivano tassati fino all'80%, il ceto medio prosperava e la società andava a gonfie vele. Poi è arrivato qualcuno che era contro alla tassazione progressiva ed eccoci qua, alla frutta, senza che possiamo fare più nulla.

blitz65 1 mese fa su tio
Risposta a raspadori
ma sw i giovani non vogliono più lavorare al 100 %

CoffeeCat 1 mese fa su tio
Risposta a raspadori
al solito comunque, quando si controbatte non con slogan, ma ad esempio argomentando coi soldi regalati ad imprese, sgravi e via dicendo, Raspadori sparisce. strano.

Il_Moralizzatore 1 mese fa su tio
Risposta a blitz65
E c'è anche da chiedersi perché?

Meck1970 1 mese fa su tio
Qui in Ticino molte cose non funzionano. Il governo, in tutti questi anni, non ha fatto nulla per risolvere i problemi, né ha proposto soluzioni. Anzi, mi sembra che la situazione continui a peggiorare. Per i nostri giovani, non state lasciando nulla di buono.
NOTIZIE PIÙ LETTE