Per il Movimento l'intesa andrebbe ulteriormente «ad aumentare l'attrattività del mercato del lavoro ticinese per i pendolari italiani».
BELLINZONA - «La Lega dei Ticinesi ribadisce la propria contrarietà a questa opzione». Attraverso un comunicato, il Movimento di via Monte Boglia si oppone all'intesa ratificata negli scorsi giorni dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter e il ministro delle finanze italiano Giancarlo Giorgetti.
«Si ricorda - precisa la nota - che i frontalieri che possono svolgere il telelavoro non sono né gli operai edili e nemmeno il personale curante. Dello “smartworking” può usufruire chi lavora nel terziario, in ufficio. Ovvero quei frontalieri che non rispondono ad alcuna carenza di manodopera ticinese, ma che la sostituiscono, e il cui numero continua a crescere senza alcun controllo, creando pesanti distorsioni sul mercato del lavoro del nostro Cantone».
Come indicano gli ultimi dati UST, «nel corso del 2022 - ricorda la Lega - nel terziario i permessi G in Ticino sono cresciuti del 5,6%, a fronte di una crescita complessiva del frontalierato del 4,4%. Il settore terziario ticinese impiega ormai 52mila frontalieri su 80mila. Una cifra che è addirittura quintuplicata in due decenni. Va pure ricordato che, in barba alle statistiche della SECO, i due terzi dei ticinesi disoccupati sono proprio lavoratori del terziario. La débâcle di Credit Suisse creerà migliaia di nuovi bancari disoccupati da ricollocare. In queste circostanze, un’ulteriore agevolazione dei frontalieri del terziario tramite home-office è improponibile. Essa non farebbe che aumentare l’attrattività del mercato del lavoro ticinese per i pendolari italiani. Nel settore terziario andrebbe, al contrario, decretata una moratoria sul rilascio di nuovi permessi G».
La Lega dei Ticinesi ha già presentato a Berna nei mesi scorsi una mozione che chiede di non sottoscrivere alcun nuovo accordo con l’Italia sul telelavoro dei frontalieri. «Continuerà pertanto a battersi in tal senso».
Ma la CH quanto cala le braghe? Doveva essere un NO tassativo all’accordo sul telelavoro… stanno in Italia e prendono lo stipendio Svizzero e magari lavorano la metà di quello che è pattuito perché fanno i pifferi loro? Roba da matti
.... 🫣😵💫 nel terziario oltre 55'000 posti su 80'000 sono occupati dai frontalieri e poi ti vengono a dire che i frontalieri fanno i lavori che il residente non vuole fare e peggio ancora, ti raccontano che non ci sono persone qualificate in Ticino...., in un Cantone dove il 98% dei residenti è formato, istruito e lavora o ha lavorato in quel settore con tanto di diplomi e/o bachelor in tasca ...., e buona parte con conoscenze delle lingue nazionali… e poi vanno a prendere i frontalieri dove hanno la metà dei requisiti, ...senza neanche la benché minima conoscenza delle lingue nazionali... e ti azzeccano un congiuntivo su dieci della propria lingua madre. Non ho più parole e soprattutto “insulti”, da esprimere per tutte quelle aziende pubbliche o private che hanno rovinato il mercato del lavoro assumendo a sproposito manodopera straniera..! Signori, prima o poi la ruota gira per tutti…, è solo questione di tempo.... poi chi oggi piange, un giorno riderà ...! E buona parte della responsabilità è anche del nostro Cantone, che rilascia quotidianamente permessi G a go go. Basta blaterare, agite o reagite una volta per tutte….! 🤮
Pienamente d’accordo!
Quindi…. Portano traffico….ma anche se con telelavoro diminuisce il traffico…non va bene lo stesso:). Creano distorsione ma abbiamo pochissimi disoccupati3%
Infatti è poi cosa vogliono di più
I frontalieri vogliono solo i soldi per fare i signori nel loro paese! Qui non spendono nemmeno un centesimo! Loro hanno case di proprietà e auto comprate con i soldi svizzeri. Noi arranchiamo e loro vivono bene. Bella politica… per noi non ci sono mai soldi, e non ci saranno nemmeno più posti di lavoro. A sto punto andiamo a vivere in Italia e facciamo i frontalieri pure noi!!
Io79 i mediocri sempre a lamentarsi mentre i virtuosi colgono le occasioni... Vada a lavorare nel Lichtenstein , se ne ha le capacità...
Vai pure ti aspettano a braccia aperte....visto cosa pensi di loro ....tambur
Vogliamo un Ticino ancora più desertico di quanto è già oggi? Altro che salvare le zone periferiche! Il Ticino è già la periferia Lombarda! Detto ciò la Lega ha rotto…..fate qualcosa di concreto e non solo proclami!!!
E rendere attrattivo il Ticino o comunque la Svizzera! Basta!!
Basta agevolare i frontalieri!!!
Ho fatto bene a dare loro solo 30 seggi. Prima votavo solo loro. Ma dopo 8 anni di insuccessi e lo stato di polizia che si è palesato con i molinari, li ho dati al centro e a TicinoeLavoro. Vediamo se la stangata delle elezioni li fa rinsavire
Idem!
datori di lavoro e politici ma non vi vergognate? qui le scuole migliori , siamo tutti formati e con voglia di lavorare ma loro preferiscono gli altri..infatti si vede la qualità del lavoro e delle prestazioni...ticinesi svegliamoci e cominciamo a favorire attività e commerc a direzione e personale locale e poi vedremo che chiuderanno baracca e burattini..
In svizzera mancano i laureati. Scuole migliori, sicuramente, ma poco frequentate dagli svizzeri.
🫣😵💫 ….si certo come no, adesso pure i laureati ci mancano…. Oh my god 🙈🙉
Laureati? le laure in Italia é discutibile
I grandi dirigenti svizzeri si sono quasi tutti laureati all estero, tra italia inghilterra e USA. Il mio medico di base svizzero si è laureato in italia per farti un esempio
… certo perché in Svizzera c’è il numero chiuso….”medicina”,… costi di formazione molto salati e molto ma molto più difficile diventare medico che in Italia…!
Ma falla finita. In Italia più facile diventare medico 😅🤣😂 hai studiato in Italia, hai fatto l'università in Italia per dire scemenze simili? O semplicemente di basi sulle dicerie comuni? Strano perché molti professori, chirurghi, astrologi, scienziati, ricercatori, premi Nobel, ecc ecc. famosi, sono italiani. 🤔Strano
😆😆 …si certo, l’importante è esserne convinti,… vai a raccontare le tue c.XX.te a Zelig i…a
… infatti sono d’accordo con te…! Io contesto il fatto che “Manang” dice che non abbiamo laureati, come se in Ticino fossimo tutti dei manovali…!
Anche nel Bellinzonese sempre più frontalieri in giro. E a Bellinzona (zona Nocca) vi sono auto italiane parcheggiate per 4-5 ore in barba al limite max di 2 ore (arrivano alle 7.00 e alle 11.00 sono ancora lì). Stessa cosa al parcheggio vicino al Malakof (lì, tra l'altro, all'inizio di via Belsoggiorno sulla sinistra, ci sono sempre auto in zona vietata.
Vai a dargli la multa🤣🤣🤣
… questa è la nostra polizia, pronti a sanzionare i residenti e ostili a sanzionare i frontalieri che fanno sempre quel ….. che vogliono. Nel Luganese e dintorni è la stessa cosa…! Posteggiano ovunque e sempre a gratis alla faccia nostra che paghiamo. Invia in polizia un bel email con tanto di foto, con un bell’invito di svegliarsi che sono stipendiati con i nostri soldi delle tasse…!
La frustrazione qui galoppa!!! quanta tristezza nei vostri cuori!
… la mia tristezza arriva quando leggo i tuoi commenti ! Povero i…a!!
Dichiari con le tue stesse parole che la polizia sanziona sempre i CH, pertanto si deduce che i CH commettono infrazioni in barba alle regole così come certi stranieri, questo aumenta la tua frustrazione?
… ascolta, … non mi dilungo più di tanto perché non ne vale la pena, …. quello che so è che vedo spessissimo auto “I” posteggiate ovunque e mai una multa, …. Posteggiate in zone blu dalla mattina alla sera e mai una multa, posteggiate in prossimità di cantieri e mai una multa,…. tu sgarri di 5-10 min e ti ritrovi la contravvenzione sul parabrezza…. ! 😵💫🫣
Ti garantisco che spesso vedo CH al volante che superano i limiti o fanno manovre pericolose, specialmente quelli di una certa età, io ci sorvolo su queste cose in quanto la polizia non guarda la targa ma l'infrazione compiuta, poi che ciascuno pianga dei propri mali.
… 😆😆 oh my god che livelli,… ma che paragoni fai?! … vabbè comincia a piangere te dei tuoi mali…! Sogni d’oro 😴
Ho sempre sostenuto che il terziario ha dimensioni sproporzionate che pesano troppo su chi produce. Per il momento la maggior parte delle aziende hanno sistemi di gestione informatica arcaica, sopratutto quelle statali. Ci sono molti PC ma pochi utenti in grado di sfruttare un minimo del potenziale informatico, la prossima generazione vedrà lo sterminio del terziario, polli avvisati...
Scommettiamo? Ta 25 anni il settore terziario sarà ancora più rappresentato nella nostra realtà svizzera (insegnamento, salute, sicurezza, gestione, amministrazione, consulenza, ricerca e sviluppo, marketing, attività commerciali, turismo, ristorazione, ecc.). Quanche posto amministrativo sparirà (come sono spariti con la sostituzione della macchina da scrivere col PC), ma niente più. A livello produttivo ci sarà molta più automatizzazione e digitalizzazione, quindi meno posti di lavoro nel settore secondario. Il settore primario resterà a valori simili a quelli attuali. Scommettiamo?