La Lega tuona dopo il nuovo record di frontalieri
Nell'ultimo anno in Svizzera è aumentata la presenza di lavoratori d'oltre confine e il nostro cantone non fa eccezione
La Lega interroga il Consiglio di Stato riguardo le assunzioni all'USI e nell'amministrazione cantonale.
Lorenzo Quadri, Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi
Si potrà continuare a lavorare da casa senza problemi in ambito assicurativo fino a fine anno.
Metà dei dipendenti dalla storica ditta di famiglia traslocano, armi bagagli e permessi G, in una nuova società
Un'interrogazione firmata Plr e Ppd chiede al Consiglio di Stato di attivarsi
Più 4 per cento in un anno in Ticino: i dati dell'Ustat
Il sindaco di Chiavenna: «Situazione drammatica, si formano i giovani che poi se ne vanno in Svizzera»
I frontalieri, ma anche parecchi ticinesi, negli scorsi giorni hanno preso d'assalto gli uffici cambio.
Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Nazionale ha approvato l'accordo.
Lo dice il bollettino trimestrale dell'Ufficio di statistica. Illusione ottica? L'aumento annuo è del 3,7 per cento
di Lorenzo Quadri, Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi
La commissione economia e tributi del Nazionale promuove la riforma fiscale (quasi) all'unanimità
Nuovi furbetti smascherati dai finanzieri del luinese
Per il Belpaese 2021 e 2022 sono gli anni della ripresa economica. Il nostro cantone potrebbe approfittarne?
I frontalieri over 50 dovranno vaccinarsi come tutti.
Una ricerca dell'Università di Berna punta a mettere a fuoco il fenomeno attraverso un sondaggio
Mirko Tamò, studente mesolcinese dell'Università di Berna, sta realizzando uno studio sul mondo del lavoro ticinese.
Le nuove regole in vigore da domani non si applicano ai frontalieri, per i quali si mantengono le deroghe in vigore.
La cifra sottratta al fisco ammonta a oltre 2 milioni di euro.
Respinta una proposta di sospensione presentata da Marco Chiesa
Viaggi, vaccini e terze dosi. Lorenzo Quadri interpella il Consiglio federale sulle decisioni annunciate venerdì
Lo raccomanda la Commissione economia e tributi del Consiglio degli Stati
Cinque anni fa - nel terzo trimestre del 2016 - i frontalieri in Svizzera erano circa 312'000 contro gli attuali 353'000
Sarà introdotto a partire dal primo ottobre. Potranno ottenerla frontalieri, quelli col permesso C e cittadini UE/AELS
La cifra è stata comunicata oggi, in occasione della riunione delle delegazioni italiana e svizzera
Karin Keller-Sutter giustifica il "no" del governo alla mozione di Marco Chiesa.
Una sentenza del Tribunale federale porta alla luce il raggiro di un'impresa che teneva sede fittizia in Ticino
La campagna potrebbe essere estesa anche ai cittadini elvetici residenti all'estero. Decisione in consultazione
«Al momento non risulta alcun tipo di obbligo al rientro in Italia» spiega l'esperto Sergio Aureli.
A fine giugno, in Ticino i lavoratori provenienti dall'Italia erano 71'586.
Non si è ancora tornati a livelli pre-Covid. Lo dice un'indagine di Credit Suisse
A Manno abitano circa 1'300 anime. Qui, sono 2'450 i frontalieri impiegati, quasi il doppio degli abitanti.
L'inaugurazione, con autorità ticinesi e lombarde, ha avuto luogo questa mattina.
Il sistema sanitario elvetico non potrebbe stare in piedi senza di loro, indica un rapporto della SECO.
Maruska Ortelli, gran consigliera, Lega dei Ticinesi
Alla fine del 2020 la percentuale più alta si registrava in Ticino. Un ritratto dei lavoratori provenienti dall'estero
Nel nostro Cantone sono ora 70'166 i lavoratori in arrivo dall'estero. Un aumento di 734 unità rispetto al 2020.
Più 1,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Oggi sono 344'000.
Da qui la richiesta al Consiglio federale: «vengano dedotti dai ristorni delle imposte alla fonte»
La proposta era stata lanciata da Matteo Salvini in occasione di un incontro con la stampa estera.
Con una mozione, Lorenzo Quadri chiede che la spesa venga dedotta dai ristorni delle imposte alla fonte
Il portavoce dell'Ordine dei farmacisti smorza le polemiche: «Distinzioni insensate, ne va della nostra salute»
Parola di Matteo Salvini, da noi intervistato oggi a Milano: «Colpa dell'UE se non abbiamo vaccini»
Il consigliere nazionale leghista interroga Berna sui giocatori amatoriali lombardi che militano nelle leghe inferiori.
Diego Baratti, Presidente Giovani UDC Ticino, Consigliere Comunale Ponte Capriasca
Migliaia di posti di lavoro persi in Ticino ma sempre più frontalieri: Lorenzo Quadri chiede lumi al Consiglio federale.
L'accordo di giugno 2020 varrà fino al termine della pandemia, poi si applicheranno nuovamente le normali regole
Interpellanza al Consiglio federale sui transiti soprattutto in Ticino, nonostante la zona rossa rinforzata