Pioggia di sanzioni in tre mesi di controlli. Questo l'esito della campagna "Distratti mai" condotta dalla Polizia cantonale
BELLINZONA - È stata una vera e propria pioggia di multe per chi è stato beccato a guidare con il telefonino in mano.
È giunta infatti a conclusione nelle scorse settimane la campagna di prevenzione effettuata dalla Polizia cantonale nell’ambito del progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni. Dal mese di luglio gli agenti hanno portato avanti un’azione di prevenzione sui pericoli derivanti dall’utilizzo del cellulare alla guida, attuando una sensibilizzazione puntuale, ma anche dei controlli mirati tradottisi in numerose sanzioni.
I numeri purtroppo continuano a parlare chiaro: come già emerso in occasione di analoghe azioni effettuate negli ultimi anni, l’uso di questi apparecchi elettronici durante la guida resta una pratica frequente. Un comportamento non solo illegale, ma che mette a serio repentaglio l’incolumità propria e di tutti gli utenti della strada.
Da qui la necessità di rammentare ancora una volta come l’uso del telefonino al volante – ad esempio per scattare un selfie, per leggere un messaggio o per dare una rapida occhiata su un social – allunga in maniera notevole i tempi di reazione. Si calcola infatti che guardare il cellulare per 4 secondi mentre si viaggia a una velocità di 50 chilometri orari equivale a percorrere 70 metri con gli occhi bendati, a 100 chilometri orari la lunghezza corrisponde addirittura a 150 metri.
Accanto all’attività di sensibilizzazione, la campagna appena conclusa ha portato ad elevare sull’arco di tre mesi 1’425 contravvenzioni che è possibile distinguere in 1’262 multe disciplinari (OMD) e 163 contravvenzioni intimate con procedura ordinaria tramite l’Ufficio giuridico della Sezione della circolazione.
Da segnalare, tra le varie denunce, quelle inoltrate nei confronti di un conducente che guidava guardando un video su Youtube o di un secondo conducente sorpreso a circolare mentre filmava il tramonto con il cellulare.
Analoghe attività di prevenzione e repressione da parte della Gendarmeria della Polizia cantonale saranno effettuate anche nei prossimi mesi.
Tutti bravo nel sondaggio e nei commenti: 😂 come no! Basta guardare a giro per vedere la percentuale di persone col telefono in mano alla guida
Sono tutti al telefono mi manda in bestia anche in città donne uomini e scandaloso bisogna fare legge prigione un anno per me sono delinquenti messaggiare mentre si guida telefonare è meglio con viva voce messaggi insta no
mah, meno drastico sarebbe qualche frustata in piazza domenicale come detterente.
Tanta, troppa gente con il telefonino in mano mentre guida. Poi nel momento in cui cominciano a fioccare multe salate a profusione qualcuno ha addirittura il coraggio di chiedere del "buonsenso" alla polizia. Ma il buonsenso ai conducenti e, in generale, agli utenti della strada no? Finché avremo automobilisti, pedoni, ciclisti e altri che credono che la strada sia una giungla non faremo passi avanti.
Io ho il bluethooth in auto per rispondere al telefono. Il telefono è in borsetta nel sedile posteriore.
I ciclisti sono la peggiore categoria
nemmeno le pal le di fare un sondaggio onesto,poveri noi
giusto multare se uno sbaglia ciclista luce dietro lampeggiante vietata davanti non serve a niente lampeggiante semaferi il rosso vale anche per voi divieto di sorpassare la fila anche per voi contro sensi marciapiedi ecc..= multe 0
Tradotto?
Chi di dovere! dorme. Ci vuole una legge che vieti il telefonino in auto. Oggi tutte le auto hanno il vivavoce e chi non l'ha bastano 4 soldi per averne uno. OBBLIGATORIO: IL TELEFONINO NEL PORTABAGAGLI.
Perché la polizia non intensifica i controlli sui marciapiedi con biciclette e monopattini a quantità industriale ? Chiaramente più discussioni e meno introiti
fino a 12 anni in bici sui marciapiedi è permesso. Si necessitano più ciclabili. Cmq quelli che vanno sul marciapiede sono gli stessi che usano lo smartphone alla guida. Sono anche gli stesso antivax, junkies e senza neppure un diploma in mano.
faccendo un riasunto: sono il demmmmonio incarnato
Ma non potete fermarvi e fotografare? Aumentare le sanzioni e poi vediamo! Perché tanto gli incidenti succedono sempre agli altri!
Il telefono può essere usato mentre si aspetta FERMI in colonna (sentenza ormai vecchiotta del Tribunale federale), ma ovviamente se si è il primo della colonna è meglio non farlo. Il delitto con il telefono in mano si compie dal momento in cui si muove il veicolo.
Purtroppo no, anche fermo in colonna si è multabili, qualcuno che conosco lo sa bene
Aumentiamo la sanzione. Dopo 3 volte scatta il ritiro patenti 3 mesi. Chi non la vuol capire , la capirà così.
Bravi, concentratevi sull multe a chi usa il telefono, è più pericoloso uno di quelli a 45 sul 50 di uno che va a 65 ma è attento e presente!
Basta il tempo di una sigaretta al semaforo grande di Massagno... ne vedi centinaia con il telefonino in mano... 😒😒
Una multa bella salata e via la patenta per sei mesi
Bugia il sondaggio che nessuno lo usa in auto. Da casa a lavoro mi sposto in bicicletta e a Bellinzona negli orari di punta supero le varie colonne. Vi assicuro che in colonna non ce n'è uno che non sia al telefono. La gente non chiama....usa il telefono per guardare i propri profili e passandoci vicino a passo d'uomo li becchi tutti quelli che in colonna hanno il telefono in mano. Frottole chi dice che non lo usa
Ma il bello è che ormai tutte le auto moderne hanno il dispositivo Blue tooth molto comodo per le chiamate, evidentemente pochi lo sanno usare.
Il problema non sono le chiamate, ma gli scambi di messaggini su Whatsapp o sui vari social.
Via la patente e basta!!
Bravi 👍ma non basta perchè vedo ancora tanta gente con il telefono in mano che viaggia a zig-zag in autostrada. Bisogna inasprire le multe per questo comportamento molto pericoloso!!!!