Cerca e trova immobili
LOCARNESE

Brucia il bosco in Val Onsernone

Gli elicotteri sono in azione per spegnere le fiamme
Pompieri Locarno
Brucia il bosco in Val Onsernone
Gli elicotteri sono in azione per spegnere le fiamme
ASCONA - Un incendio boschivo si è sviluppato oggi verso le 12:50 in Val Onsernone, a un'altitudine di circa 1'000 metri. Il picchetto dei pompieri di Locarno è stato allarmato unitamente ai colleghi del Corpo pompieri Onsernone e ai p...

ASCONA - Un incendio boschivo si è sviluppato oggi verso le 12:50 in Val Onsernone, a un'altitudine di circa 1'000 metri.

Il picchetto dei pompieri di Locarno è stato allarmato unitamente ai colleghi del Corpo pompieri Onsernone e ai pompieri di montagna Melezza a causa della presenza di fumo e fiamme sui monti in zona Cortascio, sotto al Passo della Garina, in territorio di Loco, dove effettivamente stavano bruciando delle sterpaglie. Stando alla polizia, il rogo si è dapprima sviluppato lungo un prato per poi estendersi al bosco.

Attualmente sono impegnati sul posto una quindicina di militi del Corpo pompieri Onsernone e dei pompieri di montagna Melezza, che hanno predisposto un dispositivo di spegnimento con vasche, condotte e un modulo ad alta pressione per gli incendi boschivi.

Sono presenti anche il forestale di zona e due militi del Corpo civici pompieri Locarno per la coordinazione di due elicotteri civili, che appoggiano le operazioni con lanci mirati e approvvigionamento idrico alle vasche.

Le fiamme hanno interessano una superficie di circa 4 ettari, ma fortunatamente non si segnalano feriti o intossicati. Per consentire le operazioni di spegnimento e agevolare il transito dei veicoli di soccorso, tra Loco e Mosogno si circola a traffico alternato. Le operazioni sono tutt'ora in corso ed è prevista una ricognizione per domani mattina.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE