Cerca e trova immobili
CANTONE

«Spegniamo il rumore»

L'inquinamento acustico fa ammalare e può anche uccidere. Per questo la prevenzione su questo tema è sempre più importante.
DT
Fonte DT / DSS
«Spegniamo il rumore»
L'inquinamento acustico fa ammalare e può anche uccidere. Per questo la prevenzione su questo tema è sempre più importante.

BELLINZONA - Il rumore fa ammalare e può (anche) uccidere. Per questo in occasione della Giornata nazionale contro il rumore di oggi il Dipartimento del territorio (DT) e il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) rilanciano congiuntamente il tema dell’inquinamento acustico.

La giornata – promossa a livello nazionale da Cercle Bruit, l’associazione dei responsabili cantonali per la prevenzione del rumore – da diversi anni ha come scopo di sensibilizzare la popolazione in merito alle ricadute negative del rumore sull’ambiente e sulle persone. Le evidenze scientifiche mostrano infatti che un'esposizione cronica, eccessiva o prolungata al rumore non rappresenta solo un fastidio, ma un vero e proprio fattore di rischio per la salute.

Il rumore fa ammalare - Il rumore eccessivo genera un accumulo di stress psicofisico, con conseguenze anche gravi: si stima che in Svizzera circa 500 decessi prematuri all’anno –  attribuibili a malattie cardiovascolari – e 2’500 casi di diabete siano causati dal rumore del traffico. «Vi è inoltre una crescente evidenza del legame tra inquinamento acustico e disturbi del sonno, ipertensione, e disturbi relazionati alla salute mentale, quali ansia e depressione», precisano DT e DSS, ricordando che lo stress e i disturbi del riposo notturno, oltre a compromettere l’equilibrio ormonale e il metabolismo, incidono in modo importante sulla salute mentale.

Proteggere le persone fragili - Il rumore dunque non solo degrada la qualità della vita quotidiana, ma incide concretamente sul benessere complessivo delle persone. «Gli effetti - precisano i due Dipartimenti - sono ancora più marcati nei gruppi vulnerabili, come bambini, anziani e persone con problemi di salute preesistenti». A ciò si aggiunge l’importante impatto economico: l’inquinamento fonico comporta infatti costi elevati per il sistema sanitario e contribuisce alla perdita di valore degli immobili esposti a livelli sonori eccessivi.

Il rumorometro - Per contrastare questo problema, da diversi anni il DT interviene in modo strutturale per proteggere efficacemente i residenti dall'eccessivo rumore stradale, con diverse misure atte a ridurre l’inquinamento acustico lungo le strade cantonali. In particolare, ricordiamo la posa di 178 km di asfalto fonoassorbente e la riduzione della velocità su specifici tratti stradali.  Dal 2021 l’Ufficio prevenzione rumori mette inoltre gratuitamente a disposizione dei Comuni il “rumorometro”, un “radar del rumore” che ha lo scopo di sensibilizzare gli automobilisti sui picchi di rumore generati dallo stile di guida. «Spesso infatti - precisano i due Dipartimenti - sono le brusche accelerate a contribuire al superamento dei livelli sonori massimi consentiti dalla legge, pur rispettando i limiti di velocità».

Il dispositivo promuove quindi comportamenti più responsabili e consapevoli, grazie a un riscontro immediato tramite messaggi quali “Grazie!”, oppure “Rumore!” nel caso di superamento della soglia di 83 decibel.Il “rumorometro” vuole essere uno strumento complementare agli interventi strutturali, e negli anni ha già trovato impiego in diversi comuni, tra cui Locarno, dove è operativo dallo scorso mese di marzo.

Per farne richiesta i Comuni possono annunciarsi tramite il sito www.ti.ch/rumorometro.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

littli 1 mese fa su tio
VIVA IL RUMORE.

F/A-19 1 mese fa su tio
Risposta a littli
Si certo, viva il rumore, viva il lupo, mi pare che te promuovi tutto quanto disturba il quieto vivere, viva anche la radio ad alto volume, proprio un bel personaggio.

littli 1 mese fa su tio
Nelle strade del mio paese se vedo che i pedoni occupano tutta la strada alzo il volume della radio a tutto spiano e continuerò a farlo per fargli capire che la strada non è solo loro.

Ll2320 1 mese fa su tio
Molto lontani da affrontare il problema come si deve. Campane delle chiese, per le quali non ho nulla in contrario, ma se utilizzate con un regolamento ( a Chiasso hanno iniziato a suonare fino le 10 di sera, quando prima suonavano “solo” fino alle 21.30), concerti sonori anche da 10 minuti, inoltre la presenza capillare di chiese e chiesette fa sì che il suono si sommi. Ci vorrebbe più moderazione ed un atteggiamento meno bigotto.

littli 1 mese fa su tio
Risposta a Ll2320
Da noi qualche persona di poco senno ha fatto smettere di suonare le campane ed a me mancano terribilmente.

Emib5 1 mese fa su tio
Risposta a littli
A noi che commentiamo qui non mancherebbero certo le perle di saggezza che spandi a piene mani dimostrando la tua pochezza intellettuale

F/A-19 1 mese fa su tio
Interessante come ci si è dati un gran daffare a Minusio a creare una miriade di fermate bus rialzate nell’arteria principale del paese, quindi sia in entrata che in uscita del paese. Le colonne aumenteranno a dismisura, l’inquinamento anche, nessuna corsia ciclabile. Praticamente ci vogliono costringere ad utilizzare i mezzi pubblici ma in contemporanea ci siamo creati una società dove lo spostamento quotidiano è una priorità è non può essere effettuato che con auto privata.

F/A-19 1 mese fa su tio
Comunque la questione è che le auto sono un problema per via che non si circola più e quindi ogni giorno si inventano ostacoli o sulla strada o burocratici per metterci sui mezzi pubblici ( che attualmente sono sovvenzionati con 125 milioni all’anno e che sono mezzi vuoti quindi un fallimento totale ).

F/A-19 1 mese fa su tio
Ed il rumore dei cani che abbaiano e spaccano le 🎾🎾 a quartieri interi? Poi mettiamoci anche le campane....

littli 1 mese fa su tio
Risposta a F/A-19
VIVA LE CAMPANE . LE RIVOGLIO NEL MIO COMUNE.

Princi 1 mese fa su tio
dimenticavo anche il rumore dei soffiatori e zechiboy che usano gli operai comunali e anche quelli del cantone

Princi 1 mese fa su tio
cominciamo dalla Riviera ( Lodrino ) che per mesi i PC7 ci volano sulla testa mattina e sera !!!

La verità 1 mese fa su tio
Anche la noia fa ammalare. E in Svizzera è tutto molto noioso, purtroppo.

francox 1 mese fa su tio
Giornata giusta per l'articolo, oggi FA 18!

FoxOne72 1 mese fa su tio
Il rumore causato dai motori a scoppio dei veicoli a due e quattro ruote è quindi indiscutibilmente molto fastidioso e dannoso per la salute, ragion per cui come minimo il livello di inquinamento acustico di picco massimo di auto e moto deve essere inserito nel calcolo della tassa di circolazione, assieme a gas e sostanze inquinanti emesse e al peso.

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a FoxOne72
Ai nostri giorni il rumore emesso dai veicoli è causato quasi totalmente dal rotolamento delle ruote sull'asfalto, solo a bassissime velocità si percepisce il rumore del motore a scoppio, fanno eccezione le moto. Queste sono inutili polemiche, chi abita in zone di collina che sovrastano le autostrade si devono assorbire permanente tale disturbo e non ci sono soluzioni in tal proposito, nemmeno le barriere fonoassorbenti riescono a eliminare del tutto il rumore.

Wolf 90 1 mese fa su tio
Risposta a FoxOne72
Ma quale tassa di circolazione?ma andate a vivere sulla luna a sto punto sicuramente anche lì vi darà fastidio il rumore dei satelliti..

FoxOne72 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
Non penso proprio che si sente solo il rotolamento delle ruote, dici ina cosa totalmente non vera. In città, a Lugano, le sento e le vedo, banalissime Audi o Hyundai o Mercedes che scoppiettano in modo assordante, fastidioso e dannoso, insopportabile, da mattina a sera. Poi le moto non ne parliamo, per il rumore che fanno dovrebbero vietarle o far pagare oltre 1'000 fr. di tassa di circolazione per farle circolare nelle nostre città. Altro che rotolamento di ruote, rotola anche altro....

Wolf 90 1 mese fa su tio
Risposta a FoxOne72
vai a vivere sulla luna.. non mi sembra che a Lugano di notte girino tante macchine o moto! quelli che vivono nelle metropoli cosa devono dire allora? ma per piacere.. vivete e lasciate vivere

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a FoxOne72
Io ho scritto a velocità non basse, non sulle strade di città a scorrimento lento.

Nmemo 1 mese fa su tio
C’è qualcuno che spiega anche al cocciuto Municipio di Bellinzona, ostile alla protezione delle persone, che le turbative dell’inquinamento acustico sono anche musica e canti autorizzati con eventi sulle piazze pubbliche che non sono incontrollate discoteche all’aperto? Si prescrivono limiti di immissione alla fonte delle immissioni sonore ma, non disponendo di mezzi e personale formato per controllare, irresponsabilmente, si rifiuta d’imporre l’obbligo di un monitoraggio affidando la gestione a uno specialista della materia, secondo le procedure e le norme di riferimento, comprensive della gestione degli allarmi, dell’archiviazione dei dati e la conservazione delle prove dei valori delle immissioni in termini di sonorità.

mustang68 1 mese fa su tio
Risposta a Nmemo
risposta a tutti, andate a vivere in cima al Cervino, li non c'è rumore.. io di sta svizzera mi son rotto ..

La verità 1 mese fa su tio
Risposta a Nmemo
Perché andate a vivere in centro e poi volete il silenzio? Avete fatto morire Bellinzona... Era già un posto noioso ora è diventato un cimitero. Hanno fatto bene quelli della vendemmia a spostarsi a Lugano.

La verità 1 mese fa su tio
Risposta a mustang68
Anche in cima al Cervino questa gente si lamenterebbe del suono degli sci o dei cavi della funivia. I veri incivili che non sanno vivere in società sono loro, non chi vuole fare un po' di festa per qualche weekend all'anno...

Wolf 90 1 mese fa su tio
Risposta a mustang68
esatto.. ma poi verrebbero a lamentarsi per il rumore provocato dal vento.. chi si lamenta del rumore dovrebbe vivere dentro una bolla.. magari li sarebbe contento.

Il_Moralizzatore 1 mese fa su tio
Risposta a La verità
Parole sante.

Mauro5511 1 mese fa su tio
Tutte belle parole. Non solo le suto generano rumori. Cosa dire dei due aereoplanini rossi dell’esercito che tutta la mattina fanno acrobazie nei cieli del luganese o cosa dire dei soffiatori a benzina, rumorosi, fastidiosi e inquinanti? Nemmeno i verdi osano andare contro la lobbie dei giardinieri e dei rivenditori di attrezzature da giardino…. Tutti tacciono vergognosamente

Mauz 1 mese fa su tio
Specifico che ho una macchina qualunque, piccola, recente, che non fa particolare rumore …

Mauz 1 mese fa su tio
Transitavo a 49 km/h proprio alcuni giorni fa, di sera (quindi il traffico era ridotto) su una strada principale con traffico diurno piuttosto intenso, con limite di 50 km/h…il cartello “limitiamo il rumore” si é acceso lampeggiando di rosso…. Cosa significa? Che se il limite é di 50km/h bisogna comunque transitare più lentamente per non inquinare a livello acustico..? Ha senso un cartello simile su strade principali con traffico intenso…? Qual’é la finalità si tale progetto?

Cacos1 1 mese fa su tio
Risposta a Mauz
E quella di rompere e rompere sempre di più in un mondo che sta andando alla deriva questi si preoccupano del rumore .

AlfaAlfa 1 mese fa su tio
Progetto simpatico… Ma dal Dipartimento del Territorio qualcosa di concreto è previsto? Stamane ore di rumore con migliaia di auto incolonnate da oltre Mendrisio sino a Lugano, ogni giorno costantemente a più riprese, un purgatorio per ogni distretto Ticinese. Le moto? Beh.. anche nelle simpatiche quanto inutili aree con il limite di 30 km/h (che ben pochissimi rispettano.. nemmeno le auto postali..) i rumori molesti da moto vengono mitigati. Ci vorrebbe una legge che vietasse motori oltre una certa quantità di decibel nelle aree abitate e nelle città. A mali estremi estremi rimedi, è ora di agire.. non di accarezzarsi l’ego con simpatici progetti che conducono a poco o nulla di concreto. Tocca agli Amministratori Statali, votati e, auguriamoci, attenti ed efficienti.

francox 1 mese fa su tio
Le Harley Davidson di fabbrica fanno il rumore di una macchina da cucire. Poi con un paio di mille franchi aprono lo scarico, but business is business!

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a francox
Pensa la mia Husky con marmitta Arrow che quando apro......tatatataaaaa....tatataaaa...tatataaaaa

francox 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
che duro!

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a francox
No no....tromba!
NOTIZIE PIÙ LETTE