Cerca e trova immobili
LUGANO

Tutto sui disturbi dell'attenzione e iperattività in un simposio

Simposio interdisciplinare sull'ADHD si terrà il 20 marzo presso l'Università della Svizzera italiana
Deposit
Tutto sui disturbi dell'attenzione e iperattività in un simposio
Simposio interdisciplinare sull'ADHD si terrà il 20 marzo presso l'Università della Svizzera italiana

LUGANO - Un pomeriggio all'insegna del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Si terrà giovedì 20 marzo nell'Aula Magna dell'Università della Svizzera italiana. Si tratta di un simposio interdisciplinare aperto al pubblico, e pensato in particolare per pediatri, docenti, psicologi, ergoterapisti e tutor.

L'evento è organizzato da ADAT, associazione senza scopo di lucro che promuove una migliore conoscenza dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e del Disturbo dell’attenzione e dell’ Iperattività (ADHD), e dall’associazione per la Svizzera italiana per l’ADHD, ADHDti: e ha come scopo di favorire le pari opportunità in ambito sociale e scolastico.

Ecco il programma:

13:00-13:30 Accoglienza
13:30 – 15:00 Prof. Cesare Cornoldi - Aspetti dimensionali e transdiagnostici dei disturbi del neurosviluppo: implicazioni per la clinica e per la scuola Professore emerito presso l’Università di Padova, già ordinario di psicologia generale e Direttore del Servizio per i disturbi dell’apprendimento presso l’Università di Padova.

L’intervento illustrerà vantaggi e svantaggi delle prospettive categoriali e dimensionali nella valutazione e nell’intervento dei bambini con DSA e/o ADHD e/o con altro disturbo e/o con doppia eccezionalità. Verranno esaminate le implicazioni di un approccio che accosta ad una tradizionale diagnosi categoriale anche una prospettiva dimensionale.

15:00 – 15:30 Pausa caffè
15:30 – 16:15 Elena Biglia e Giovanna Talucci – ADHD e diagnosi tardiva
Elena Biglia è psicologa psicoterapeuta e neuropsicologa membro del comitato ADHDti Giovanna Talucci psicologa e neuropsicologa, vicepresidente ADHDti.

L’intervento sarà focalizzato sul funzionamento ADHD nel delicato passaggio dall’età adolescente all’adulta e le implicazioni nelle sfide di crescita. Oltre all’evoluzione delle presentazioni cliniche nella transizione all’età adulta, una parte dell’intervento porrà attenzione alle caratteristiche dell’espressione clinica nel genere femminile.

16:15 – 17:00 Roberta Lodi Pasini – Comunicare con persone con ADHD Roberta Lodi Pasini è Psicologa Neuropsicologa esperta in ADHD, collaboratrice AIFA APS, Co- fondatrice e docente di ADHD Life Coach Italia

L’intervento descriverà le modalità tipiche di ascolto e comunicazione delle persone con ADHD e le implicazioni che queste hanno nelle relazioni. Si condivideranno strategie concrete per favorire maggior ascolto e migliorare la comprensione reciproca, soprattutto nel contesto scolastico 17:00 – 17:30 Discussione

Iscrizione:
È necessaria l’iscrizione tramite il sito dell’Associazione ADAT (associazioneadat.com) entro il 18 marzo 2025.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE