Cerca e trova immobili

CANTONESalario troppo basso e in euro. La categoria si indigna e scatta la segnalazione

28.02.23 - 17:59
Nicola Morellato di Syndicom: «Abbiamo informato l'ispettorato del lavoro». L'azienda: «Non è un full time»
deposit
Salario troppo basso e in euro. La categoria si indigna e scatta la segnalazione
Nicola Morellato di Syndicom: «Abbiamo informato l'ispettorato del lavoro». L'azienda: «Non è un full time»

LUGANO - L'offerta è la seguente: 2.800 euro netti al mese per 12 mensilità con quattro settimane di ferie l'anno. La posizione da ricoprire è quella di grafico/videomaker. E fin qui tutto liscio non fosse che la sede di lavoro è... nel Luganese.

«Abbiamo ricevuto la segnalazione da un nostro associato, un grafico. L’anomalia principale è nell'offerta salariale - spiega il sindacalista Nicola Morellato, di Syndicom - e non solo perché è in euro, ma anche perché è sotto la soglia minima ticinese. Dovrebbe essere almeno, con il cambio 1:1, pari a 3'300/3'400 franchi».

Il gap, in qualche modo, potrebbe essere colmato dal "Bonus annuale" legato alla produttività: "fino a 5.000 euro netti l’anno a partire dal secondo anno", viene precisato nell'inserzione. «Che però non può essere considerato come parte integrante del salario minimo di principio», sottolinea però Morellato.

L'annuncio di lavoro, fa notare il sindacalista, è chiaramente rivolto al lavoratore proveniente dall'Italia. Non a caso l'offerta contempla anche un "eventuale contributo all’affitto se il candidato non è già residente nella fascia 'frontaliera' dei 20 chilometri dal confine". «Nonostante sia solo una proposta di lavoro e non un contratto, abbiamo già segnalato il caso all'ispettorato del lavoro per delle verifiche. A parte il discorso legato al salario minimo è difficile identificare altre anomalie, almeno dal punto di vista legale. Ma queste situazioni sempre più al limite della decenza fanno ovviamente arrabbiare la categoria». Anche perché, fa notare il sindacalista, il caso è tutt'altro che isolato: «Si va verso un aumento di questi annunci che, a fronte di salati obbiettivamente bassi, vanno esclusivamente a pescare personale frontaliero non potendo essere attrattivi per un lavoratore indigeno».

«Il salario in euro? Un lapsus» - Contattata, l'azienda si difende: «Non è specificato da nessuna parte che si tratta di un full time», ci tengono a precisare. Per quanto riguarda il salario espressamente in euro spiegano: «Un lapsus, correggeremo il tiro. Abbiamo 17 dipendenti e non sono tutti frontalieri, ma certe posizioni sono difficili da ricoprire», aggiungono. Per quanto riguarda la possibile visita dell'ispettorato del lavoro aggiungono: «Non sarebbe la prima volta. Ma non abbiamo nulla da temere».

COMMENTI
 
dan007 3 mesi fa su tio
va bene quanto guadagnerbbe di la ma dai e anche troppo dategli 1200 euro al mese e basta
macello22 3 mesi fa su tio
salario da 2800 euro, e si lamenta, abitando in italia... io prendo 3010 chf netti mensili lavorando per un ente Paracantonale e al 100%, ma essendo Svizzero allora va bene... che ipocrisia...
volabas56 3 mesi fa su tio
Azzarola come si scivola sui vetri.
Kelt 3 mesi fa su tio
Ovviamente una vergogna. Trovo solo curioso che molti diano per scontato che il "prenditore" in questione sia un azzurro. Sono molti i nostrani che ci sguazzano. E sappiamo quali partiti erano contro il salario minimo. Continuare ad ascoltare solo i proclama senza vedere i fatti è molto, molto miope. Oh e mi raccomando, votate anche la prossima volta chi vi dice prima i nostri e poi ha i cantieri zeppi di frontalieri sotto pagati.
ElleElle64 3 mesi fa su tio
Salario in Euro un lapsus? Il dirigente, sicuramente azzurro, arrampica sui vetri con uno stridio di unghie che si sente in tutto il Cantone
Romano 3 mesi fa su tio
eh signori, il salario minimo legale lo avete bocciato? ecco il risultato....poi hai voglia a lamentarsi...lungimiranza addio
tschädere 3 mesi fa su tio
e alle orsoline,ochio non vede cuore non duole.
Fogliani 3 mesi fa su tio
In euro ?? Fo da testa … forse qualcuno non ha capito che siamo in Svizzera e non saremo mai nella fallita UE
Diablo 3 mesi fa su tio
“ Non è specificato da nessuna parte che è full time “ “salario in Eur un lapsus “ Si guarda che volano gli asini guarda
Jasonn Bourne 3 mesi fa su tio
Disdire subito se non retroattivo l accordo sulla libera circolazione, ha devastato la tesin banana republik, povera da sempre e sempre più povera
Luisssss 3 mesi fa su tio
Giusto pagarli poco sti Frontalieri almeno è forse qualcuno sta a casa propria....
MAHE93 3 mesi fa su tio
Anche sec me giusto cosi
Maria Concetta 3 mesi fa su tio
siamo in mano agli italioti
Swissabroad 3 mesi fa su tio
Fossimo in mano a te, certamente meridionale a meno che sia un nick fuorviante, saremmo in mano a...finisce con ioti comunque 🤪😇
Barbylal 3 mesi fa su tio
Piano con le offese…
Romano 3 mesi fa su tio
Maria Concetta....andiamo a vedere le tue origini ?
Capoleo69 3 mesi fa su tio
Non cambia mai niente anzi, sempre peggio. Veergognoso
Barbagianni 22 3 mesi fa su tio
e quando siamo noi residenti a dubire sti salarii! manco vi danno 1 fr. in più per l affitto...di sicuro sarà un frontalière pure il dirigente...quindi cosa vogliono...
Gimmi 3 mesi fa su tio
Come al solito,c'é chi puó fare quello che vuole!Tanto le nostre autoritá,fanno gli gnorri!!!
bic66 3 mesi fa su tio
Vero! Fuori i nomi a tutela dei colleghi/ concorrenti che rispettano il proprio personale. E magari questi vincono anche concorsi per appalti pubblici. Bandire d’ufficio!
Rosa 3 mesi fa su tio
fuori i nomi di queste aziende e rispettivi dirigenti...
Lorenzo onderka 3 mesi fa su tio
Sarebbe ora che i dirigenti di aziende che propongono salari sotto la soglia di povertà della regione in cui operano (in questo caso il Ticino), vengano accusati di schiavismo moderno.
Bandito976 3 mesi fa su tio
di sicuro di beni o servizi da questi neanche lontanamente. per me possono chiudere domani.
navy 3 mesi fa su tio
Come ho avuto più volte modo di evidenziare attraverso vari post, qualsivoglia salario minimo e/o contratto di categoria potrà risolvere queste situazioni. Neppure con 100 ispettori si potrà soluzionare la tematica. La libera circolazione sta creando danni anche tra paesi Europei come Francia, Polonia, Germania e co che attraverso lavoratori detti distaccati creano turbolenze ad intere categorie. Per un residente in provincia di Como, Milano e Varese (anche oltre) 2’000 o 2’500 franchi e/o euro mensili sono ORO COLATO. Questo anche occupati al 150%. Pertanto la battaglia l’abbiamo persa ed abbiamo perso pure la guerra. Stanno iniziando le serate informative in TV relative alle prossime elezioni cantonali. Tutti i politici si riempiono la bocca di blablabla ma, almeno i giovani, hanno capito l’antifona e, appena possono, prendono e vanno oltre Gottardo. I nostri giovani non vogliono (come ho letto) avere riduzioni o esenzioni temporanee di imposta. Vogliono potersi proiettare nel futuro in modo estemporaneo.
Swissabroad 3 mesi fa su tio
Ti ricordo che chi abita oltre 20 km dal confine, quindi di certo i milanesi, non sottostanno alla normativa della tassazione alla fonte agevolata. Quindi con 2000 chf tassati in Italia non fanno i salti di gioia...
Joe_malcantone 3 mesi fa su tio
Il problema è anche un altro… e che le aziende ticinesi per pagare ancora meno assumono persone provenienti dal centro o sud Italia , le quelli poi vanno a vivere proprio nella faccio di 20km…. Quindi quegli stipendi vanno poi che bene per loro
Pedroso 3 mesi fa su tio
Il problema non sono i frontalieri, ma permettere di esistere a certe aziende che promuovono questo malaffare...
Romano 3 mesi fa su tio
esattamente
M70 3 mesi fa su tio
fate il nome di questa ditta! e al sindacato..Pf muovetevi anche quando i problemi li hanno i ticinesi!
comp61 3 mesi fa su tio
una ditta che non offre un salario dignitoso é una ditta da chiudere per i più evidenti motivi.
MrBlack 3 mesi fa su tio
Il lapsus prendetelo e portatevelo in Italia. Cosa fate qui? Altra ditta che causa traffico e inquinamento e non serve a nulla ai residenti. Andatevene!
Se7en 3 mesi fa su tio
… fate il nome dell’azienda che di affari, qui, non ne fanno più …
Swissabroad 3 mesi fa su tio
"Non ne fa più" perché ti riferisci all'azienda, quindi sostantivo femminile singolare. Vedi che me la cavo in italiano? Continuo a correggerti. Leggi qualche libro, anzichè.... 🤣
Se7en 3 mesi fa su tio
… 17 dipendenti ma non sono tutti frontalieri?! 🤣🤣🤣 16 su 17?? 🫣🤣
Swissabroad 3 mesi fa su tio
Saranno 17 su 17. Volevano assumere te, ma poi...🤪🤪🤣🤣
Adegheiz 3 mesi fa su tio
Salario minimo secondo quale contratto collettivo?
Avetesempreragionevoi 3 mesi fa su tio
Non c’entra il contratto collettivo, è una legge cantonale a tutela dei lavoratori
arna1 3 mesi fa su tio
Fra 5 anni avremo 100000 frontalieri e più nessun posto per residenti
Barbagianni 22 3 mesi fa su tio
ti do ragione al 1000%
omino_verde 3 mesi fa su tio
un lapsus.. te lo do io il lapsus
Gigetto 1970 3 mesi fa su tio
Non sono i salari che si devono aumentare ma la spesa quotidiana, settimanale, ecc..... Che deve calare. Chi vuole capire capisca.
comp61 3 mesi fa su tio
con 2800 non puoi vivere in ticino.
Rik830 3 mesi fa su tio
In Italia fai il re con 2800 euro … ci sono persone che vivono con 1600 euro al mese ….
comp61 3 mesi fa su tio
anche con 800 ma chi se ne frega di loro. In Svizzera non vivi con 2800 dunque o si fa mettere a posto questo stipendio o si fa chiudere la baracca. Colpirne 1 educarne 100.
Rik830 3 mesi fa su tio
Lo so benissimo io vivo in svizzera da due anni, con quei soldi fai la fame …
Pippopeppo 3 mesi fa su tio
é un vero peccato dare ancora lavoro ad aziende simili
NOTIZIE PIÙ LETTE