
LUGANO - Tra 363 giorni i treni sfrecceranno attraverso il tunnel di base del Ceneri. E sono tutti d’accordo: per la mobilità nel nostro cantone si tratterà di una svolta epocale, dando vita al concetto di Città Ticino. È stato ribadito anche oggi a Lugano in occasione del battesimo del treno Giruno “Ceneri 2020”.
Ma bisogna rivolgere lo sguardo anche verso sud. Lo ha sottolineato il sindaco Marco Borradori: «La Città e il Cantone si vogliono porre come partner seri nei confronti di Berna e dell’Italia, ma al momento i collegamenti verso Milano sono un grosso problema». Ha quindi osservato che i tempi di percorrenza per l’Italia sono troppo lunghi: «Oltre un’ora per Milano e oltre un’ora e mezza per l’aeroporto di Malpensa: tra poco si arriverà più velocemente a Zurigo».
L’invito di Borradori rivolto alle FFS e alla politica è quindi di sviluppare anche il collegamento verso sud. «E per noi sarà poi la rivoluzione totale!» ha concluso.
in Italia le cose funzionano diversamente LeNord dipendono dalla regione Lombardia mentre Trenitalia è ormai privata. Da Chiasso A Milano il TILO effettua solo una fermata in più degli EC a Seregno, Il costo tra regionale e un EC in territorio italiano cambia notevolemnte per circa lo stesso tempo di percorrenza. In Svizzera l'alta velocità non esisterà mai perché le nostre città sono troppe vicine. Basti pensare alla richiesta ridicola di 3 fermate in Ticino Chiasso Lugano Bellinzona. Trenitalia e le SBB collaborano però anche Italo è interessata ad andare in Germania e questo può farlo solo attraverso la Svizzera o l'Austria. Ricordiamo inoltre che dal 2023 il traffico ferroviario nella UE sarà completamente liberalizzato e questo porterà cambiamenti radicali come ha fatto nel trasporto aereo. Semmai il problema sono che i treni che partono da Milano hanno sempre ritardi tra i 15 e 55 minuti in media! Il collegamento per Malpensa va alla stessa velocità del trenino del lego ...